I MODELLI ORGANIZZATIVI PER LA GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DOPO LA LEGGE “DEL RIO”: IL CASO DELLA PROVINCIA DI FROSINONE
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI NELLA PROSPETTIVA DELL’E- PROCUREMENT
THE ROLE OF THE PREFECT IN THE ITALIAN LEGAL SYSTEM
IL PROCESSO AMMINISTRATIVO OVVERO IL PROBLEMA DEL COMPLESSO EQUILIBRIO TRA IL POTERE DELL’AMMINISTRAZIONE E LA TUTELA DEL PRIVATO
CORTE COSTITUZIONALE E CONTRADDITTORIO ENDOPROCEDIMENTALE TRIBUTARIO: E’ PROPRIO UN’OCCASIONE MANCATA?
PROPOSTE DI VINCOLO PAESAGGISTICO ANTE CODICE E PROSPECTIVE OVERRULING SOSTANZIALE DELL’ADUNANZA PLENARIA
IL REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DELL’UE 679/2016: LA NUOVA PRIVACY
LA DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA DI ANOMALIA NELLE OFFERTE AL MASSIMO RIBASSO: L’ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO N. 5/2017 E LE NOVITÀ DEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
LINEE GUIDA RECANTI CRITERI DI SCELTA DEI COMMISSARI DI GARA E DI ISCRIZIONE DEGLI ESPERTI NELL’ALBO NAZIONALE OBBLIGATORIO DEI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI GIUDICATRICI
IL RINNOVO DEL CONTRATTO DI LAVORO DEGLI ENTI LOCALI
NOTIFICAZIONE DI ATTO FISCALE ESEGUITA A “MANI NON PROPRIE” NELLO STUDIO PROFESSIONALE: CIÒ CHE RILEVA È UN RAPPORTO NON OCCASIONALE E NON PRECARIO TRA DESTINATARIO E CONSEGNATARIO
LA RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE DELLA STAZIONE APPALTANTE ALLA LUCE DELL’ORDINANZA SEZ. III, 24 NOVEMBRE 2017, N. 5492 DEL CONSIGLIO DI STATO
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE