Tuesday 28 March 2023 09:02:58
Giurisprudenza Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 24 marzo 2023
Con il primo motivo di appello il ricorrente contesta che né l’amministrazione procedente, né il giudice di prime cure, abbiano ritenuto applicabile, alle opere abusive oggetto di controversia, la sanzione pecuniaria prevista dall’art.31 del D.P.r. n.380 del 2001, in luogo della più grave misura ripristinatoria, malgrado la modesta entità dell’intervento, avente per di più caratteristiche di precarietà.
Tale motivo è stato ritenuto infondato da l Consiglio di Stato che con sentenza depositata in data 24 marzo 2023 ha evidenziato “Innanzitutto si constata un significativo ampliamento abusivo dell’originaria consistenza dell’edificio, con incremento delle superfici e, in parte, dei volumi utilizzabili. Oltre alla piscina, infatti, al piano terra risultano realizzati locali accessori destinati a servizi igienici.
Anche in considerazione dei vincoli ambientali e paesaggistici che caratterizzavano l’area – vincoli derivanti dal d. lgs. n.42 del 2004, e, in precedenza dalla legge n.1497 del 1939 e dalla legge regionale n.21 del 2003 (cd. “zona rossa”) – oltre che dei volumi aggiunti, la misura ripristinatoria era da ritenersi atto dovuto, come condivisibilmente osservato dal Comune appellato.
D’altronde, anche prescindendo dall’esistenza dei vincoli, la normativa che disciplina le sanzioni per l’abuso individua quale rimedio ordinario la misura ripristinatoria, configurando la cd. “fiscalizzazione “ dell’abuso quale strumento eccezionale, adottabile, previa allegazione dei rischi che potrebbero derivare dalla demolizione, alla statica dell’intero edificio e oggetto di una scelta tecnico-discrezionale dell’amministrazione che non risulta essere stata malaccortamente esercitata. Il suddetto rischio statico suscettibile di derivare dalla demolizione, infatti non è stato provato nel caso di specie.
Si osserva altresì che é apodittica l’affermazione secondo cui si tratterebbe di opere precarie. Al contrario, entrambi gli innesti contestati, per caratteristiche, tipologie e finalità sembrano piuttosto destinati a permanere stabilmente quali elementi indissolubilmente connessi al fabbricato principale, del quale hanno obiettivamente aumentato la funzionalità.(…)” . Per approfondire scarica la sentenza.
Se hai già aderito:
altrimenti per accedere ai servizi:
Sanità e Sicurezza Sociale - Friday 14 November 2025 11:49:08
Il Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 13 novembre 2025 ha richiamato il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui le...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 13/11/2025 Pres. Diego Sabatino- Est. Valerio Perotti, n. 8891
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 14 November 2025 11:34:50
La Settima Sezione del Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 13 novembre 2015 ha evidenziato che la”sanzione pecuniaria opera...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 13/11/2025 Pres. Marco Lipari - Est. Fabio Franconiero, n. 8904
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 12 November 2025 10:13:12
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Patto di Stabliità, Bilancio e Fiscalità - Tuesday 11 November 2025 16:29:56
La Quinta Sezione della Corte di Cassazione con ordinanza depositata in data 27 ottobre 2025 ha ribadito che “in tema di IMU, l’esenzio...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza dell’ordinanza della Corte di Cassazione del 27/10/2025 Pres. Angelo Matteo Socci, n. 28475
Giustizia e Affari Interni - Tuesday 11 November 2025 15:51:04
vicenda giunta all’attenzione della Settima Sezione del Consiglio di Stato attiene al capo della sentenza di prime cure in ordine alla...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 10/11/2025 Pres. Marco Lipari - Est. Daniela Di Carlo, n. 8697
Giustizia e Affari Interni - Tuesday 11 November 2025 15:30:11
La materia del commercio di preziosi attiene ad un settore di estrema delicatezza che giustifica la massima severità dell’Amministrazi...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 10/11/2025 Pres. Rosanna De Nicholas - Est. Enzo Bernardini, n. 8738
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 11 November 2025 15:16:02
La Quarta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 10 novembre 2025 ha richiamato l’Adunanza plenaria che con la sen...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 10/11/2025 Pres. Luca Lamberti - Est. Giuseppe Rotondo, n. 8755
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 11 November 2025 15:03:45
Si segnala la sentenza della Quinta Sezione del Consiglio di Stato depositata in data 7 novembre 2025 con l...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 07/11/2025 Pres. Paolo Giovanni Nicolò Lotti - Est. Giorgio Manca, n. 8682
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 11 November 2025 14:30:11
Ai sensi dell’art. 11 del d.P.R. n. 380 del 2001 “Il permesso di costruire è rilasciato...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 6/11/2025 - Pres. Luca Lamberti Est. Silvia Martino, n. 8644
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 11 November 2025 14:12:21
Per granitico orientamento della giurisprudenza, il silenzio assenso sull'istanza di condono edilizio inerente ad opere abusive real...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 6/11/2025 - Pres. Claudio Contessa Est. Laura Marzano, n. 8648