Tuesday 28 March 2023 09:02:58

Giurisprudenza  Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio

Fiscalizzazione dell’abuso

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 24 marzo 2023

Con il primo motivo di appello il ricorrente contesta che né l’amministrazione procedente, né il giudice di prime cure, abbiano ritenuto applicabile, alle opere abusive oggetto di controversia, la sanzione pecuniaria prevista dall’art.31 del D.P.r. n.380 del 2001, in luogo della più grave misura ripristinatoria, malgrado la modesta entità dell’intervento, avente per di più caratteristiche di precarietà.

Tale motivo è stato ritenuto infondato da l Consiglio di Stato che con sentenza depositata in data 24 marzo 2023 ha evidenziato “Innanzitutto si constata un significativo ampliamento abusivo dell’originaria consistenza dell’edificio, con incremento delle superfici e, in parte, dei volumi utilizzabili. Oltre alla piscina, infatti, al piano terra risultano realizzati locali accessori destinati a servizi igienici.

Anche in considerazione dei vincoli ambientali e paesaggistici che caratterizzavano l’area – vincoli derivanti dal d. lgs. n.42 del 2004, e, in precedenza dalla legge n.1497 del 1939 e dalla legge regionale n.21 del 2003 (cd. “zona rossa”) – oltre che dei volumi aggiunti, la misura ripristinatoria era da ritenersi atto dovuto, come condivisibilmente osservato dal Comune appellato.

D’altronde, anche prescindendo dall’esistenza dei vincoli, la normativa che disciplina le sanzioni per l’abuso individua quale rimedio ordinario la misura ripristinatoria, configurando la cd. “fiscalizzazione “ dell’abuso quale strumento eccezionale, adottabile, previa allegazione dei rischi che potrebbero derivare dalla demolizione, alla statica dell’intero edificio e oggetto di una scelta tecnico-discrezionale dell’amministrazione che non risulta essere stata malaccortamente esercitata. Il suddetto rischio statico suscettibile di derivare dalla demolizione, infatti non è stato provato nel caso di specie.

Si osserva altresì che é apodittica l’affermazione secondo cui si tratterebbe di opere precarie. Al contrario, entrambi gli innesti contestati, per caratteristiche, tipologie e finalità sembrano piuttosto destinati a permanere stabilmente quali elementi indissolubilmente connessi al fabbricato principale, del quale hanno obiettivamente aumentato la funzionalità.(…)” . Per approfondire scarica la sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:53:08

Area Funzioni locali – Segretari comunali e provinciali - Trattamento economico – Retribuzione di posizione Segretari comunali e provinciali

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:49:23

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su quantificazione della retribuzione di posizione spettante al segretario collocato in posizione di disponibilità.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48

Balneari: il Consiglio di Stato annulla la sospensione del Bando del litorale romano

Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31

AREA SANITA’ 2019-2021 - Quesito su ricostituzione del rapporto di lavoro e corretta applicazione dell’art. 18 del CCNL Area Sanità 2019-2021.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su casistiche e presupposti che consentono il superamento dei valori massimi di posizione di cui alla tabella dell’art. 60, comma 1, del nuovo CCNL 16.07.2024.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 30 January 2025 09:03:19

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su decurtazione della retribuzione aggiuntiva per sedi convenzionate, in caso di galleggiamento.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:46:37

RELAZIONI SINDACALI – Quesito su individuazione dei soggetti titolati ad indire l’assemblea sindacale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:45:40

AREA FUNZIONI LOCALI – Quesito su attuale applicabilità del cd. “galleggiamento”

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Monday 02 December 2024 09:33:32

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su modalità di fruizione del congedo matrimoniale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top