Monday 17 December 2018 10:27:45

Giurisprudenza  Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza

Il bando di gara costituisce un vincolo al quale la stazione appaltante non si può sottrarre

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 14.12.2018

Il Consiglio di Stato nella sentenza del 14 dicembre 2018 ha ribadito gli indirizzi giurisprudenziali secondo cui:

- il bando di gara costituisce un vincolo al quale la stazione appaltante non si può sottrarre, essendo inderogabilmente tenuta ad applicare le disposizioni che essa stessa si è data per la procedura di affidamento (cfr. Cons. Stato, V, 13 settembre 2016, n. 3859, citata in sentenza, anche per il richiamo fatto a Cons. Stato, Ad. plen., 25 aprile 2014, n. 9);

- l’interpretazione degli atti di gara va condotta secondo i criteri dell’ermeneutica contrattuale di cui agli artt. 1362 e seg. cod. civ., dovendosi dare preminenza alla regola dell’interpretazione letterale, quindi dovendosi preferire le espressione letterali del bando di gara, quando il loro significato sia inequivoco, escludendosi perciò il ricorso ai criteri interpretativi diversi da quello letterale al fine di rintracciare pretesi significati ulteriori (cfr. Cons. Stato, V, 12 settembre 2017, n. 4307). (…)

I requisiti, le condizioni ed i criteri dell’offerta vanno fissati dalla stazione appaltante nel bando di gara e l’osservanza degli stessi è imposta ai concorrenti dall’art. 94, comma 1, lett. a, del d.lgs. n. 50 del 2016.

Conseguentemente, rientra nella discrezionalità della stazione appaltante sanzionarne l’inosservanza a pena di esclusione, purché nel rispetto dei criteri di ragionevolezza e di proporzionalità.

Non risulta, peraltro, nemmeno violato il principio di tassatività delle cause di esclusione di cui all’art. 83, comma 8, ult. inc., del d.lgs. n. 50 del 2016 per le ragioni già ritenute dal primo giudice quanto alla coerenza sistematica -quindi alla ragionevolezza ed alla proporzionalità- di una clausola quale quella esaminata, che non fa che corroborare il divieto di commistione tra offerta tecnica ed offerta economica insito nel sistema, a presidio, tra l’altro, del principio dell’autonomia dell’apprezzamento discrezionale della prima rispetto a quello della seconda (il cui rispetto è garantito dall’anteriorità della prima valutazione e dalla necessità che dall’offerta tecnica esulino elementi e valori propri dell’offerta economica: cfr., tra le altre, Cons. Stato, V, 27 novembre 2014, n.5890).

Al riguardo, si deve perciò concludere che è legittima e di stretta interpretazione la clausola della legge di gara che vieti espressamente, a pena di esclusione, l’inserimento nell’offerta tecnica, per via diretta o indiretta, di elementi economici o da valutarsi nel contesto dell’offerta economica, onde mantenere segreta quest’ultima, in quanto previsione finalizzata ad impedire la ricostruzione dell’entità dell’offerta economica ma anche a garantire l’imparzialità del giudizio nella valutazione della qualità dell’offerta tecnica(…)

per continuare nella lettura vai alla sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:53:08

Area Funzioni locali – Segretari comunali e provinciali - Trattamento economico – Retribuzione di posizione Segretari comunali e provinciali

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:49:23

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su quantificazione della retribuzione di posizione spettante al segretario collocato in posizione di disponibilità.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48

Balneari: il Consiglio di Stato annulla la sospensione del Bando del litorale romano

Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31

AREA SANITA’ 2019-2021 - Quesito su ricostituzione del rapporto di lavoro e corretta applicazione dell’art. 18 del CCNL Area Sanità 2019-2021.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su casistiche e presupposti che consentono il superamento dei valori massimi di posizione di cui alla tabella dell’art. 60, comma 1, del nuovo CCNL 16.07.2024.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 30 January 2025 09:03:19

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su decurtazione della retribuzione aggiuntiva per sedi convenzionate, in caso di galleggiamento.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:46:37

RELAZIONI SINDACALI – Quesito su individuazione dei soggetti titolati ad indire l’assemblea sindacale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:45:40

AREA FUNZIONI LOCALI – Quesito su attuale applicabilità del cd. “galleggiamento”

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Monday 02 December 2024 09:33:32

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su modalità di fruizione del congedo matrimoniale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top