Monday 17 December 2018 10:27:45
Giurisprudenza Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 14.12.2018
Il Consiglio di Stato nella sentenza del 14 dicembre 2018 ha ribadito gli indirizzi giurisprudenziali secondo cui:
- il bando di gara costituisce un vincolo al quale la stazione appaltante non si può sottrarre, essendo inderogabilmente tenuta ad applicare le disposizioni che essa stessa si è data per la procedura di affidamento (cfr. Cons. Stato, V, 13 settembre 2016, n. 3859, citata in sentenza, anche per il richiamo fatto a Cons. Stato, Ad. plen., 25 aprile 2014, n. 9);
- l’interpretazione degli atti di gara va condotta secondo i criteri dell’ermeneutica contrattuale di cui agli artt. 1362 e seg. cod. civ., dovendosi dare preminenza alla regola dell’interpretazione letterale, quindi dovendosi preferire le espressione letterali del bando di gara, quando il loro significato sia inequivoco, escludendosi perciò il ricorso ai criteri interpretativi diversi da quello letterale al fine di rintracciare pretesi significati ulteriori (cfr. Cons. Stato, V, 12 settembre 2017, n. 4307). (…)
I requisiti, le condizioni ed i criteri dell’offerta vanno fissati dalla stazione appaltante nel bando di gara e l’osservanza degli stessi è imposta ai concorrenti dall’art. 94, comma 1, lett. a, del d.lgs. n. 50 del 2016.
Conseguentemente, rientra nella discrezionalità della stazione appaltante sanzionarne l’inosservanza a pena di esclusione, purché nel rispetto dei criteri di ragionevolezza e di proporzionalità.
Non risulta, peraltro, nemmeno violato il principio di tassatività delle cause di esclusione di cui all’art. 83, comma 8, ult. inc., del d.lgs. n. 50 del 2016 per le ragioni già ritenute dal primo giudice quanto alla coerenza sistematica -quindi alla ragionevolezza ed alla proporzionalità- di una clausola quale quella esaminata, che non fa che corroborare il divieto di commistione tra offerta tecnica ed offerta economica insito nel sistema, a presidio, tra l’altro, del principio dell’autonomia dell’apprezzamento discrezionale della prima rispetto a quello della seconda (il cui rispetto è garantito dall’anteriorità della prima valutazione e dalla necessità che dall’offerta tecnica esulino elementi e valori propri dell’offerta economica: cfr., tra le altre, Cons. Stato, V, 27 novembre 2014, n.5890).
Al riguardo, si deve perciò concludere che è legittima e di stretta interpretazione la clausola della legge di gara che vieti espressamente, a pena di esclusione, l’inserimento nell’offerta tecnica, per via diretta o indiretta, di elementi economici o da valutarsi nel contesto dell’offerta economica, onde mantenere segreta quest’ultima, in quanto previsione finalizzata ad impedire la ricostruzione dell’entità dell’offerta economica ma anche a garantire l’imparzialità del giudizio nella valutazione della qualità dell’offerta tecnica(…)
per continuare nella lettura vai alla sentenza.
Se hai già aderito:
altrimenti per accedere ai servizi:
Sanità e Sicurezza Sociale - Friday 14 November 2025 11:49:08
Il Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 13 novembre 2025 ha richiamato il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui le...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 13/11/2025 Pres. Diego Sabatino- Est. Valerio Perotti, n. 8891
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 14 November 2025 11:34:50
La Settima Sezione del Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 13 novembre 2015 ha evidenziato che la”sanzione pecuniaria opera...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 13/11/2025 Pres. Marco Lipari - Est. Fabio Franconiero, n. 8904
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 12 November 2025 10:13:12
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Patto di Stabliità, Bilancio e Fiscalità - Tuesday 11 November 2025 16:29:56
La Quinta Sezione della Corte di Cassazione con ordinanza depositata in data 27 ottobre 2025 ha ribadito che “in tema di IMU, l’esenzio...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza dell’ordinanza della Corte di Cassazione del 27/10/2025 Pres. Angelo Matteo Socci, n. 28475
Giustizia e Affari Interni - Tuesday 11 November 2025 15:51:04
vicenda giunta all’attenzione della Settima Sezione del Consiglio di Stato attiene al capo della sentenza di prime cure in ordine alla...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 10/11/2025 Pres. Marco Lipari - Est. Daniela Di Carlo, n. 8697
Giustizia e Affari Interni - Tuesday 11 November 2025 15:30:11
La materia del commercio di preziosi attiene ad un settore di estrema delicatezza che giustifica la massima severità dell’Amministrazi...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 10/11/2025 Pres. Rosanna De Nicholas - Est. Enzo Bernardini, n. 8738
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 11 November 2025 15:16:02
La Quarta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 10 novembre 2025 ha richiamato l’Adunanza plenaria che con la sen...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 10/11/2025 Pres. Luca Lamberti - Est. Giuseppe Rotondo, n. 8755
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 11 November 2025 15:03:45
Si segnala la sentenza della Quinta Sezione del Consiglio di Stato depositata in data 7 novembre 2025 con l...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 07/11/2025 Pres. Paolo Giovanni Nicolò Lotti - Est. Giorgio Manca, n. 8682
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 11 November 2025 14:30:11
Ai sensi dell’art. 11 del d.P.R. n. 380 del 2001 “Il permesso di costruire è rilasciato...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 6/11/2025 - Pres. Luca Lamberti Est. Silvia Martino, n. 8644
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 11 November 2025 14:12:21
Per granitico orientamento della giurisprudenza, il silenzio assenso sull'istanza di condono edilizio inerente ad opere abusive real...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 6/11/2025 - Pres. Claudio Contessa Est. Laura Marzano, n. 8648