Sunday 17 March 2019 19:37:41

Giurisprudenza  Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali

Spese processuali: il giudizio di ottemperanza per il pagamento da parte del soccombente del contributo unificato

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 15.3.2019

“L’art. 13 comma 6-bis del d.P.R. n. 115 del 2002 stabilisce che l’onere relativo al pagamento del contributo unificato è dovuto in ogni caso dalla parte soccombente, anche nel caso di compensazione giudiziale delle spese e anche se essa non si è costituita in giudizio, chiarendo che “ai fini predetti, la soccombenza si determina con il passaggio in giudicato della sentenza”.

Gli odierni appellanti, nell’azionare ai sensi degli artt. 112 e segg. Cod. proc amm. il giudizio di ottemperanza della sentenza del Tribunale amministrativo regionale della Campania n. 3255 del 2014, conclusosi con la sentenza di primo grado qui parzialmente appellata, e nel domandare, tra altro, la condanna della parte soccombente di quel giudizio al rimborso in loro favore del contributo unificato a suo tempo corrisposto, hanno rappresentato (ultima pagina) la definitività, oltre che l’eseguibilità, della sentenza amministrativa ottemperanda.

In tal modo, hanno dato atto della sussistenza in loro favore della condizione cui la legge subordina l’insorgenza del diritto al rimborso di cui trattasi.

La parte resistente, costituitasi in resistenza nel giudizio di ottemperanza, non ha mai contestato che la stessa sentenza fosse passata in giudicato.

Nel descritto contesto, la prova del passaggio in giudicato della sentenza di cui trattasi, qui adeguatamente fornita, anche senza volersi spingere a concludere per la sua acquisizione in giudizio per effetto dell’implicito riconoscimento tra le parti, ai sensi dell’art. 64 comma 2 del Cod. proc. amm. (“salvi i casi previsti dalla legge, il giudice deve porre a fondamento della decisione le prove proposte dalle parti nonché i fatti non specificatamente contestati dalle parti costituite”), essendovi, al riguardo, quantomeno, un principio di prova, poteva essere raggiunta con il ricorso a mezzi istruttori, in applicazione del principio dispositivo con metodo acquisitivo che permea il processo amministrativo e dei principi generali di economia processuale e di soccorso istruttorio (conformemente, Cons. giust. amm. Sicilia, Sez. giur., 4 giugno 2018, n. 332).” Per continuare nella lettura scarica la sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:25:52

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI: Quesito sul calcolo dei tre anni per la determinazione dei giorni di ferie

...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:24:45

AREA FUNZIONI CENTRALI: Quesito circa attribuzione del buono pasto al dirigente che effettua lavoro agile

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:23:15

COMPARTO FUNZIONI LOCALI: Quesito su corresponsione maggiorazione retribuzione di risultato a personale in utilizzo a tempo parziale tra due Enti

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:18:32

COMPARTO FUNZIONI LOCALI: Quesito su decorrenza termini di preavviso

Come devono essere...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 24 July 2025 10:58:34

Permesso di costruire: é possibile iniziare i lavori dopo la scadenza del termine di formazione del silenzio assenso anche se poi la P.A. ha respinto la domanda?

Il giudizio in esame é importante in quanto da una risposta puntuale al tema di ordine generale “se sia possibile pretendere da colui...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 17.7.2025 Pres. S. Martino Est. M. Santise, n. 6324

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 12 June 2025 07:36:46

RELAZIONI SINDACALI - Quesito su rilevazione dei partecipanti ad assemblea svolta in videoconferenza

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 12 June 2025 07:35:39

COMPARTO FUNZIONI LOCALI- Quesito su diritto alla conservazione del posto durante il periodo di prova.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:08:17

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su limite mensile delle assemblee sindacali

I dipendenti della scuola possano partecipare a pi&...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:06:51

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su articolazione del part-time verticale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:05:54

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su possibilità, per dirigente con rapporto di lavoro a tempo determinato, di usufruire dell’aspettativa per ricongiungimento al coniuge in servizio all’estero

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top