Thursday 29 March 2018 10:51:21
Giurisprudenza Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 28.3.2018
Nella vicenda in esame giunta innanzi alla Quarta Sezione del Consiglio di Stato “Con il primo motivo di appello la società Impegno lamenta l’erronea conclusione del T.a.r. di Salerno in ordine alla prospettata violazione dell’art. 21 nonies della legge n. 241/1990 in combinato con l’art. 20 del testo unico edilizia (d.P.R. n. 380 del 2001).
In particolare, contesta che il giudice di primo grado non abbia ritenuto sussistente la violazione del termine di diciotto mesi previsto dal citato art. 21 nonies per l’attivazione dei poteri di autotutela da parte dell’Amministrazione comunale (l’annullamento del titolo formatosi tacitamente il 7 febbraio sarebbe intervenuto il 13 marzo 2015, cioè ben oltre il suddetto termine).
13.1. La tesi dell’appellante non può essere condivisa.
Il termine di diciotto mesi, entro il quale l’amministrazione può adottare l’atto di autotutela, è stato introdotto dalla modifica legislativa di cui alla legge n. 124 del 2015, modifica intervenuta successivamente all’adozione del provvedimento impugnato.
Tale previsione non può pertanto applicarsi a provvedimenti di autotutela che, come nel caso di specie, si sono perfezionati prima dell’entrata in vigore dell’intervento normativo (cfr. Cons. Stato, Ad plen., 17 ottobre 2017, n. 8).
D’altra parte, anche sul piano della ragionevolezza del termine entro il quale il Comune ha proceduto all’annullamento in autotutela, va rilevato che il relativo provvedimento è stato adottato in data 13 marzo 2015 quindi pochi giorni dopo la pubblicazione della sentenza del Consiglio di Stato n. 1116 del 5 marzo 2015 che ha confermato definitivamente la sentenza del T.a.r. di Salerno n. 909 del 2014 di accertamento per silentium del titolo abilitativo, ai sensi dell’art. 20 del d.P.R. n. 380 del 2001.....
Se è vero che alla luce dell'art. 21 nonies della legge n. 241 del 1990, nella formula ratione temporis applicabile, l'annullamento d'ufficio del titolo edilizio formato tacitamente doveva essere motivato in relazione alla sussistenza di un interesse pubblico concreto, è altrettanto vero che l'onere motivazionale gravante sull'Amministrazione deve ritenersi attenuato in ragione della rilevanza e autoevidenza degli interessi pubblici tutelati e richiamati in fatto e con il rinvio alle disposizioni di tutela che risultavano in concreto violate (cfr. Cons. Stato, citata Ad plen. n. 8 del 2017; sez. VI, 14 aprile 2015, n. 1915; sez. V, 13 maggio 2014, n. 254).
In ogni caso, il provvedimento impugnato non è stato adottato solo per il formale ripristino della legalità. In esso appaiono invece compresenti tre presupposti, l'illegittimità dell'atto sul quale si interviene, l’interesse pubblico all'autotutela e una comparazione di tale interesse con quello privato al mantenimento dell'efficacia dell'atto (cfr. Cons. Stato, sez. VI, 18 luglio 2017, n. 3524).”
Per continuare nella lettura vai ala sentenza.
Se hai già aderito:
altrimenti per accedere ai servizi:
Sanità e Sicurezza Sociale - Friday 14 November 2025 11:49:08
Il Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 13 novembre 2025 ha richiamato il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui le...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 13/11/2025 Pres. Diego Sabatino- Est. Valerio Perotti, n. 8891
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 14 November 2025 11:34:50
La Settima Sezione del Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 13 novembre 2015 ha evidenziato che la”sanzione pecuniaria opera...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 13/11/2025 Pres. Marco Lipari - Est. Fabio Franconiero, n. 8904
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 12 November 2025 10:13:12
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Patto di Stabliità, Bilancio e Fiscalità - Tuesday 11 November 2025 16:29:56
La Quinta Sezione della Corte di Cassazione con ordinanza depositata in data 27 ottobre 2025 ha ribadito che “in tema di IMU, l’esenzio...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza dell’ordinanza della Corte di Cassazione del 27/10/2025 Pres. Angelo Matteo Socci, n. 28475
Giustizia e Affari Interni - Tuesday 11 November 2025 15:51:04
vicenda giunta all’attenzione della Settima Sezione del Consiglio di Stato attiene al capo della sentenza di prime cure in ordine alla...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 10/11/2025 Pres. Marco Lipari - Est. Daniela Di Carlo, n. 8697
Giustizia e Affari Interni - Tuesday 11 November 2025 15:30:11
La materia del commercio di preziosi attiene ad un settore di estrema delicatezza che giustifica la massima severità dell’Amministrazi...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 10/11/2025 Pres. Rosanna De Nicholas - Est. Enzo Bernardini, n. 8738
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 11 November 2025 15:16:02
La Quarta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 10 novembre 2025 ha richiamato l’Adunanza plenaria che con la sen...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 10/11/2025 Pres. Luca Lamberti - Est. Giuseppe Rotondo, n. 8755
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 11 November 2025 15:03:45
Si segnala la sentenza della Quinta Sezione del Consiglio di Stato depositata in data 7 novembre 2025 con l...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 07/11/2025 Pres. Paolo Giovanni Nicolò Lotti - Est. Giorgio Manca, n. 8682
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 11 November 2025 14:30:11
Ai sensi dell’art. 11 del d.P.R. n. 380 del 2001 “Il permesso di costruire è rilasciato...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 6/11/2025 - Pres. Luca Lamberti Est. Silvia Martino, n. 8644
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 11 November 2025 14:12:21
Per granitico orientamento della giurisprudenza, il silenzio assenso sull'istanza di condono edilizio inerente ad opere abusive real...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 6/11/2025 - Pres. Claudio Contessa Est. Laura Marzano, n. 8648