Monday 05 May 2014 14:13:39

Giurisprudenza  Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali

Processo elettorale: i verbali di Sezione sono atti ufficiali che possono essere smentiti solo dal positivo esperimento della querela di falso o da una sentenza penale che dichiari la falsità del documento

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 28.4.2014

Nel giudizio in esame il Consiglio di Stato sintetizza il compendio dei principi elaborati dalla giurisprudenza (cfr., fra le tante, Cons. St., sez. V, 3 maggio 2012, n. 2541; sez. V, 8 novembre 2011, n. 5890; sez. V, 23 marzo 2011, n. 1766; Cons. giust. amm., 10 novembre 2010, n. 1393; sez. V, 9 novembre 2010, n. 7969, cui rinvia a mente dell’art. 88, co. 2, lett. d), c.p.a.), in ordine: a) alla specificità dei motivi a sostegno dei ricorsi avverso operazioni elettorali, in particolare concernenti l’attribuzione di preferenze e voti; b) agli strumenti giuridici necessari per superare le risultanze dei verbali sezionali. Nel processo elettorale i relativi ricorsi presentano peculiarità proprie in quanto non di rado vengono proposti <>, sulla base di sospetti ma non di certezze, in ordine ad irregolarità commesse durante le operazioni elettorali relativamente al conteggio dei voti e delle preferenze, certezze che possono essere acquisite solo dopo una adeguata istruttoria. La giurisprudenza ha tentato una mediazione tra l’esigenza di specificità dei motivi di ricorso (che deriva dai principi generali, ora art. 40, co. 1, lett. c), c.p.a.), e l’esigenza di non vanificare la tutela giurisdizionale in situazione in cui i vizi non sono oggettivamente conoscibili. Della prima esigenza sono manifestazione: a) il divieto di ricorso c.d. esplorativo (tendente cioè ad ottenere, mediante la presentazione di censure generiche o infondate, la verificazione delle operazioni elettorali in esito alla quale proporre motivi aggiunti); b) il divieto di rinnovazione sostanziale dello scrutinio elettorale, posto che il giudizio elettorale non si configura come giurisdizione di diritto obbiettivo destinata ad accertare l’effettivo responso delle urne. Alla seconda esigenza risponde la massima corrente secondo cui il requisito della specificità deve essere valutato con rigore attenuato posto che l’interessato, non avendo la facoltà di esaminare direttamente il materiale in contestazione deve rimettersi alle indicazioni provenienti da terzi (che possono essere imprecise o non esaurienti). Da tale sintesi scaturisce la massima consolidata secondo cui il principio di specificazione dei motivi, seppure lievemente temperato, richiede sempre, ai fini dell’ammissibilità del ricorso o delle singole doglianze, che vengano indicati, con riferimento a circostanze concrete, la natura dei vizi denunziati, il numero delle schede contestate, le sezioni di riferimento, onde evitare che il ricorso si trasformi in una inammissibile richiesta di riesame generale delle operazioni di scrutinio dinanzi al giudice amministrativo. I verbali sezionali sono atti pubblici facenti fede di tutto quanto è stato acclarato direttamente dal pubblico ufficiale che li ha formati; la circostanza di mero fatto per cui le preferenze attribuite ad un candidato sarebbero state declamate in sede di spoglio ma non riportate nelle tabelle di sezione, per mero errore materiale di trascrizione, deve essere suffragata dalle risultanze dei verbali sezionali che, in parte qua, possono essere smentiti solo dal positivo esperimento della querela di falso o da una sentenza penale che dichiari la falsità di un documento (cfr. Cons. St., sez. V, 17 febbraio 2014, n. 755). Infatti, come segnalato dalla giurisprudenza civile, sussiste l’onere di proporre querela di falso contro l’atto pubblico anche se l’immutazione del vero non sia ascrivibile a dolo ma soltanto ad imperizia, leggerezza o a negligenza del pubblico ufficiale, a meno che dallo stesso contesto dell’atto non risulti in modo evidente l’esistenza di un mero errore materiale compiuto da questi nella redazione del documento (cfr. Cass. civ., sez. II, 22 aprile 2005, n. 8500). Per scaricare la sentenza clicca su "Accedi al Provvedimento".

 

Testo del Provvedimento (Apri il link)

 

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Consiglio di Stato

in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale* del 2013, proposto dal signor Carlo Triolo, rappresentato e difeso dall'avvocato Vittorio Balzani, con domicilio eletto presso quest’ultimo in Roma, via Trionfale n. 21; 

contro

Regione Lazio, in persona del presidente pro tempore, rappresentato e difeso dall'avvocato Gianluigi Pellegrino, con domicilio eletto presso quest’ultimo in Roma, corso del Rinascimento n. 11; 

nei confronti di

Piero Petrassi, rappresentato e difeso dagli avvocati Santo Emanuele Mungari, Pietro Annese e Francesco Rossi, con domicilio eletto presso il primo in Roma, via Vittorio Veneto n. 108; 

per la riforma

della sentenza del T.a.r. per il Lazio – Roma - Sezione II bis, n. 9319 del 30 ottobre 2013.

Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;

Visti gli atti di costituzione in giudizio della Regione Lazio e del signor Piero Petrassi;

Viste le memorie difensive e di replica depositate dall’appellante (in data 14 e 21 marzo 2014), e dal signor Petrassi (in data 14 marzo 2014);

Visti tutti gli atti della causa;

Relatore nell'udienza pubblica del giorno 1° aprile 2014 il consigliere Vito Poli e uditi per le parti gli avvocati Balzani, Annesi e Giovanni Pellegrino su delega dell’avvocato Gianluigi Pellegrino;

Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.

 

 

FATTO e DIRITTO

1. L’oggetto del presente giudizio è costituito dalla proclamazione del signor Piero Petrassi - collocatosi al primo posto della lista “Centro democratico per Zingaretti” - alla carica di consigliere regionale in occasione delle elezioni del presidente della regione Lazio e del consiglio regionale, tenutesi il 24 e 25 febbraio 2013; la lista in questione ha ottenuto un solo seggio; al secondo posto della lista si è collocato il signor Carlo Triolo.

1.1. In data 11 marzo 2013 il signor Triolo ha depositato presso l’Ufficio centrale circoscrizionale copia di una denuncia – querela presentata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale penale di Roma elencando una serie di irregolarità a suo dire occorse in sede di attribuzione delle preferenze.

1.2. L’Ufficio elettorale ha proceduto ad un ricontrollo di tutti i dati relativi alle sezioni segnalate rettificando la cifra elettorale individuale nel senso di attribuire 2 preferenze in più al signor Triolo (per un totale di 1941 preferenze) e 4 preferenze in meno al signor Petrassi (per un totale di 1986 preferenze). Conseguentemente è stato proclamato consigliere il signor Petrassi (cfr. verbale 12 marzo 2013).

2. L’impugnata sentenza – T.a.r. per il Lazio – Roma - Sezione II bis, n. 9319 del 30 ottobre 2013 - che si è diffusamente intrattenuta su tutte le censure e richieste formulate dal ricorrente:

a) ha dichiarato inammissibili le censure rivolte avverso il nuovo procedimento di verifica dei dati effettuato dall’Ufficio centrale su impulso del ricorrente, perché prive del livello minimo di specificità richiesto in materia di contenzioso elettorale;

b) ha reputato irrilevanti le doglianze imperniate sulla circostanza che una moltitudine di simpatizzanti del Triolo avrebbe dichiarato di averlo votato in sezioni dove non risultavano preferenze in suo favore;

c) in relazione alle sezioni non sottoposte a controllo dall’Ufficio elettorale, ha preso atto che il ricorrente non aveva superato la prova di resistenza in quanto il numero globale di preferenze contestate era pari a 33 dunque insufficiente a superare il divario di 45 preferenze a vantaggio del candidato eletto;

e) ha respinto la richiesta di verificazione delle operazioni elettorali sotto il duplice profilo della sua intempestività (perché contenuta in una memoria tardivamente depositata in giudizio) e della sua inammissibilità perché volta ad introdurre un sindacato ispettivo per ricercare preferenze mancanti ovunque si trovino.

3. Con ricorso notificato in data 20 – 21 novembre 2013 e depositato il successivo 6 dicembre, il signor Triolo ha interposto appello affidato ai seguenti motivi:

a) con il primo mezzo (rubricato sub 2, pagine 25 – 29 dell’atto di appello), lamenta che le censure non sono generiche perché trovano riscontro nei dati elettorali comunicati dall’Ufficio territoriale del Governo sul sito internet del Ministero dell’interno, nei dati elettorali dell’Ufficio centrale del 9 marzo 2013, in quelli finali elaborati dal medesimo Ufficio su segnalazione del ricorrente, nonché nella denuncia – querela presentata l’11 marzo 2013; sostiene che sarebbe stato fornito un principio di prova comunque sufficiente, sulla scorta di consolidati principi giurisprudenziali, a superare il vaglio di ammissibilità del ricorso;

b) con il secondo mezzo (rubricato sub 3, pagine 29 – 31), si contesta la congruità della prova di resistenza perché il T.a.r. non avrebbe tenuto conto: I) delle preferenze contestate nelle sezioni di Ardea, Albano e Ciampino; II) della circostanza che il ricorrente non ha avuto la possibilità di consultare 222 verbali sezionali, perché inviati dal comune di Roma all’Ufficio elettorale centrale; III) di quanto riferito dal rappresentante della Lista “Centro democratico per Zingaretti” in ordine alla inattendibilità dell’assegnazione di preferenze nelle sezioni i cui verbali erano stati messi a disposizione del ricorrente.

4. Il 20 dicembre 2013 si è costituita la regione Lazio eccependo, in rito, l’irricevibilità del ricorso in appello per nullità della notificazione, nel merito, l’infondatezza e la genericità delle tesi avverse.

5. Il 5 marzo 2014 si è costituito il signor Petrassi concludendo per l’infondatezza del gravame in fatto e diritto.

6. I signori Petrassi e Triolo hanno meglio illustrato le proprie difese con le memorie indicate in epigrafe.

7. All’udienza pubblica del 1 aprile 2014, la causa è stata trattenuta in decisione.

8. Può prescindersi dall’esame dell’eccezione di irricevibilità sollevata dalla difesa della regione Lazio attesa l’evidente infondatezza del gravame nel merito.

9. Conviene sintetizzare il compendio dei principi elaborati dalla giurisprudenza (cfr., fra le tante, Cons. St., sez. V, 3 maggio 2012, n. 2541; sez. V, 8 novembre 2011, n. 5890; sez. V, 23 marzo 2011, n. 1766; Cons. giust. amm., 10 novembre 2010, n. 1393; sez. V, 9 novembre 2010, n. 7969, cui rinvia a mente dell’art. 88, co. 2, lett. d), c.p.a.), in ordine:

a) alla specificità dei motivi a sostegno dei ricorsi avverso operazioni elettorali, in particolare concernenti l’attribuzione di preferenze e voti;

b) agli strumenti giuridici necessari per superare le risultanze dei verbali sezionali.

9.1. Nel processo elettorale i relativi ricorsi presentano peculiarità proprie in quanto non di rado vengono proposti <<al buio>>, sulla base di sospetti ma non di certezze, in ordine ad irregolarità commesse durante le operazioni elettorali relativamente al conteggio dei voti e delle preferenze, certezze che possono essere acquisite solo dopo una adeguata istruttoria.

La giurisprudenza ha tentato una mediazione tra l’esigenza di specificità dei motivi di ricorso (che deriva dai principi generali, ora art. 40, co. 1, lett. c), c.p.a.), e l’esigenza di non vanificare la tutela giurisdizionale in situazione in cui i vizi non sono oggettivamente conoscibili.

Della prima esigenza sono manifestazione:

a) il divieto di ricorso c.d. esplorativo (tendente cioè ad ottenere, mediante la presentazione di censure generiche o infondate, la verificazione delle operazioni elettorali in esito alla quale proporre motivi aggiunti);

b) il divieto di rinnovazione sostanziale dello scrutinio elettorale, posto che il giudizio elettorale non si configura come giurisdizione di diritto obbiettivo destinata ad accertare l’effettivo responso delle urne.

Alla seconda esigenza risponde la massima corrente secondo cui il requisito della specificità deve essere valutato con rigore attenuato posto che l’interessato, non avendo la facoltà di esaminare direttamente il materiale in contestazione deve rimettersi alle indicazioni provenienti da terzi (che possono essere imprecise o non esaurienti).

Da tale sintesi scaturisce la massima consolidata secondo cui il principio di specificazione dei motivi, seppure lievemente temperato, richiede sempre, ai fini dell’ammissibilità del ricorso o delle singole doglianze, che vengano indicati, con riferimento a circostanze concrete, la natura dei vizi denunziati, il numero delle schede contestate, le sezioni di riferimento, onde evitare che il ricorso si trasformi in una inammissibile richiesta di riesame generale delle operazioni di scrutinio dinanzi al giudice amministrativo.

9.2. I verbali sezionali sono atti pubblici facenti fede di tutto quanto è stato acclarato direttamente dal pubblico ufficiale che li ha formati; la circostanza di mero fatto per cui le preferenze attribuite ad un candidato sarebbero state declamate in sede di spoglio ma non riportate nelle tabelle di sezione, per mero errore materiale di trascrizione, deve essere suffragata dalle risultanze dei verbali sezionali che, in parte qua, possono essere smentiti solo dal positivo esperimento della querela di falso o da una sentenza penale che dichiari la falsità di un documento (cfr. Cons. St., sez. V, 17 febbraio 2014, n. 755).

Infatti, come segnalato dalla giurisprudenza civile, sussiste l’onere di proporre querela di falso contro l’atto pubblico anche se l’immutazione del vero non sia ascrivibile a dolo ma soltanto ad imperizia, leggerezza o a negligenza del pubblico ufficiale, a meno che dallo stesso contesto dell’atto non risulti in modo evidente l’esistenza di un mero errore materiale compiuto da questi nella redazione del documento (cfr. Cass. civ., sez. II, 22 aprile 2005, n. 8500).

9.3. Facendo applicazione dei su esposti principi al caso di specie emerge l’infondatezza dei motivi di appello sopra riportati, in quanto:

a) tutte le censure (e le correlate istanze istruttorie), hanno finalità esplorativa non avendo il ricorrente indicato quali siano in concreto i vizi che affettano le contestate operazioni elettorali, ovvero mirano a superare le risultanze contenute nei verbali sezionali ex se fidefacenti;

b) la doglianza imperniata sulla impossibilità di acquisire i verbali inviati dal comune di Roma all’Ufficio elettorale centrale è inammissibile in quanto dovuta al fatto proprio del ricorrente che non ha esercitato l’accesso presso i competenti uffici;

c) quanto alla critica mossa al T.a.r. per l’incongruità della prova di resistenza, è sufficiente osservare che: I) il mezzo è del tutto generico perché non dimostra che il T.a.r., nell’effettuare la prova di resistenza, non abbia tenuto conto delle preferenze contestate nelle sezioni di Albano, Ardea e Ciampino; II) in ogni caso, volendo anche aggiungere ai 33 voti sottratti dal T.a.r. all’entità del divario accertato in sede di proclamazione (pari a 45), le preferenze contestate nelle sezioni di Ciampino, Albano e Ardea (per un totale di 7), come confusamente descritte nel ricorso di primo grado e nella ricostruzione in fatto operata nell’atto di appello (pagine 20 – 21 del ricorso in appello), il risultato della prova di resistenza non muta, diminuendo ulteriormente il divario (soli 5 voti di scarto), ma senza che sia travolto l’esito finale.

10. Sulla scorta delle rassegnate conclusioni è giocoforza respingere l’appello principale e le connesse istanze istruttorie (ribadite nelle conclusioni a pagina 31 dell’atto di gravame), in quanto eccedenti il perimetro del thema decidendum come delimitato dalle censure ammissibili tempestivamente sollevate in primo grado.

11. Le spese di giudizio, regolamentate secondo l’ordinario criterio della soccombenza, sono liquidate in dispositivo.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sul ricorso, come in epigrafe proposto:

a) respinge l'appello e, per l'effetto, conferma l’impugnata sentenza;

b) condanna l’appellante a rifondere in favore del signor Piero Petrassi e della Regione Lazio gli onorari del presente giudizio che liquida nella misura complessiva di euro 3.000,00 (tremila /00), oltre accessori come per legge (I.V.A. e C.P.A.), in favore di ciascuna parte.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.

Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 1° aprile 2014 con l'intervento dei magistrati:

 

 

Mario Luigi Torsello, Presidente

Vito Poli, Consigliere, Estensore

Fulvio Rocco, Consigliere

Antonio Bianchi, Consigliere

Nicola Gaviano, Consigliere

 

 

 

 

     
     
L'ESTENSORE   IL PRESIDENTE
     
     
     
     
     

DEPOSITATA IN SEGRETERIA

Il 28/04/2014

IL SEGRETARIO

(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)

 

Ultime Notizie

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 10:48:20

No a domande di condono se c’é stata inottemperanza all’ordine di demolizione in quanto l’acquisizione gratuita al patrimonio si é giá verifica alla scadenza del termine assegnato nell’ingiunzione di demolizione

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “l’accertamento dell'inottem...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 25 maggio 2023 - Pres. Tarantino- Est. Ponte, n. 5174

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 10:36:05

Il piano paesaggistico prevale sulla normativa dettata in materia ambientale

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “aisensi dell’art. 145 del d...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 26 maggio 2023 - Pres. Simonetti- Est. Caponigro, n. 5186

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 09:21:29

Nessun permesso di costruire se le opere edilizie hanno carattere precario

Nella vicenda giunta all’attenzione del Consiglio di Stato si controverte in ordine all’edificazione abusiva di un fabbricato adibito a...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 26 maggio 2023 - Pres. Tarantino - Est. Lamberti, n. 5188

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 09:07:28

Condono edilizio: la prova dell’ultimazione dei lavori, il completamento funzionale

 

 

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “Cir...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 26 maggio 2023 - Pres. Tarantino - Est. Lamberti, n. 5189

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 25 May 2023 15:41:28

L’obbligo di realizzare una valutazione d’impatto ambientale di un progetto di riassetto urbano non può dipendere esclusivamente dalle sue dimensioni

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha reso nota la Sentenza emessa nella causa C-575/21 | WertInvest Hotelbetrieb evidenziando con...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza della Corte di Giustizia Europea Sez. II del 25 maggio 2023

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 23 May 2023 19:03:52

Edilizia ed Urbanistica: differenza fra monetizzazione e contributo di costruzione

Edilizia e urbanistica –  Contributo di costruzione – Standard urbanistici – Monetizzazione - Differenza 

Segnalazione della Giustizia Amministrativa dell sentenza del Consiglio di Stato sez. IV del 17 maggio 2023 n. 4908 – Pres. Poli - Est. Monteferrante

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 23 May 2023 18:57:53

Responsabilità dell’amministrazione e maggiori oneri corrispettivi di acquisizione delle aree PIP

Edilizia e urbanistica - Piano insediamenti produttivi – Assegnazione di aree – Prezzo di trasferimento – Successiva rettifica

segnalazione della nota della Giustizia Amministrativa alla sentenza del Consiglio Stato sez. IV del 17.05.2023, n. 4932 – Pres. Poli- Est. Rotondo

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 16 May 2023 12:19:32

I diritti di uso civico gravanti su beni collettivi non vengono meno per effetto di un decreto di espropriazione per pubblica utilità

Le Sezioni Unite Civili, con sentenza del 10 maggio 2023, hanno affermato il seguente principio:

I diritti di uso civico gravanti su beni c...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza della Corte di Cassazione Sezioni Unite del 10 maggio 2023 n. 12570

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 05 May 2023 15:08:48

Abusi edilizi: il provvedimento sanzionatorio non ha funzione unicamente afflittiva

La Settima Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 5 maggio 2023 ha ribadito l’indirizzo interpretativo consolidato...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 5.5.2023, n. 4547

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 04 May 2023 15:41:37

Giustizia amministrativa – Realizzazione di un’opera strategica – Competenza del Tar Lazio – Subprocedimenti accessivi e consequenziali – Attratti nella competenza del Tar Lazio – Funzionalizzazione della competenza giudiziale – Ratio

È attratta nella competenza del Tar Lazio, sede di Roma, la controversia relativa all’autorizzazione di Rete Ferroviaria Italia S.p.a....

segnalazione delle massime T.R.G.A. - Trento ordinanza 12 aprile 2023 n. 49 - Pres. ed Est. F. Rocco

Top