Monday 17 April 2023 16:12:10
Giurisprudenza Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 17 aprile 2023
Nella vicenda giunta all’attenzione del Consiglio di Stato l’appellante censura il capo della sentenza impugnata con il quale il T.A.R. ha affermato che il termine decadenziale di inizio e ultimazione dei lavori decorre dalla data di rilascio del titolo abilitativo.
L’appellante deduce, infatti, che l’Amministrazione comunale avrebbe dovuto dare prova della data di comunicazione o notifica del provvedimento, essendosi limitata, invece, a produrre soltanto la copia del provvedimento autorizzativo e la lettera di invito al ricorrente di provvedere al suo ritiro presso gli uffici comunali, senza alcuna prova di avvenuta consegna o dell’effettivo ritiro.
con sentenza depositata in data 17 aprile 2023 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha ritenuto tale doglianza meritevole di accoglimento.
Più precisamente si legge nella sentenza che “In ordine all’efficacia temporale e alla decadenza del permesso di costruire, giova evidenziare che l’art. 15 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, dispone esplicitamente che “il termine per l’inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo”, dovendosi intendere quale data per l’inizio del decorso del termine decadenziale non quella di “mera” adozione dell’atto, bensì quella della materiale consegna del provvedimento autorizzativo, all’esito di comunicazione all’interessato.
Invero, il permesso di costruire, quantomeno ai fini del decorso del suddetto termine, può essere considerato alla stregua di un provvedimento amministrativo recettizio che postula l’avvenuta comunicazione ai diretti interessati, non potendo ritenersi sufficiente, ai fini della sua esistenza, la mera data di emanazione dell’atto (ex multis, TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 28 agosto 2017, n. 4126; TAR Campania, Napoli, Sez. VIII, 4 febbraio 2016, n. 666).
Sul punto, si evidenzia che l’art. 21-bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, subordina l’efficacia del provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati alla comunicazione dello stesso al destinatario, atteso che, in assenza della predetta conoscenza, l’atto, seppure validamente costituito, risulterebbe inidoneo a produrre l’effetto giuridico voluto.
Seppure, infatti, il permesso di costruire non è un titolo limitativo della sfera giuridica del privato, e anzi costituisce un atto ampliativo della stessa, la suindicata regola deve essere applicata a quelli che sono effetti negativi sanciti previsti nell’ambito del provvedimento ampliativo, come nel caso delle decadenze connesse all’inizio dei lavori assentiti, stante l’illogicità di far decorrere i termini di decadenza dall’adozione di un provvedimento che non è stato portato a conoscenza del destinatario.
Il permesso di costruire ha natura ampliativa della sfera giuridica del richiedente, per cui è idoneo a produrre i suoi effetti fin dal momento dell'emanazione, indipendentemente dal fatto che sia comunicato all'interessato e che questo abbia materialmente provveduto a ritirarlo; solo limitatamente agli effetti pregiudizievoli che possono derivare dal rilascio del titolo edilizio (ad esempio, decadenza per mancato inizio dei lavori nel termine prescritto) può postularsi una natura recettizia del medesimo (T.A.R. Campania Napoli, sez. II, 21/11/2016, n. 5396; Consiglio di Stato sez. IV, 21/12/2015, n. 5791).
Di conseguenza non può ritenersi che la scadenza dei termini per l’esecuzione dei lavori possa decorrere dalla data di rilascio del titolo, in quanto l’effetto pregiudizievole derivante dalla decadenza conseguente al mancato inizio dei lavori nel termine prescritto dal titolo autorizzatorio, postula l’avvenuta conoscenza del permesso di costruire nei confronti del destinatario, atteso che lo stesso è idoneo a produrre i suoi effetti fin dal momento della sua emanazione soltanto qualora risulti ampliativo della sfera giuridica del richiedente (Cfr. Consiglio di Stato, Sezione IV, 21 dicembre 2015, n. 5791).
Quindi, diversamente da quanto argomentato dal giudice di primo grado, il dies a quo dal quale decorre il termine di ultimazione dei lavori deve essere individuato nella materiale consegna del titolo edilizio, all’esito di una notifica o qualsiasi altra comunicazione che renda l’istante edotto circa l’adozione del titolo autorizzatorio, non potendosi ritenere sufficiente la data di formale adozione del permesso (ex multis, Consiglio di Stato, sezione IV, 3 gennaio 2023, n. 103; Consiglio di Stato, sezione IV, 23 novembre 2018, n. 6628; Consiglio di Stato, sezione IV, 3 aprile 2018, n. 2082).
Alla luce delle suesposte considerazioni, pertanto, la lettera di invito al ritiro del permesso presso gli uffici comunali, versata in atti, non può essere considerata alla stregua di una prova incontrovertibile circa l’avvenuta consegna del titolo, in quanto l’Amministrazione comunale avrebbe dovuto allegare la prova attestante l’effettiva conoscenza del provvedimento abilitativo, dal quale sarebbe poi decorso il termine di decadenza dallo ius aedificandi.(…)”.
Per continuare la lettura vai alla sentenza.
Se hai già aderito:
altrimenti per accedere ai servizi:
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 10:48:20
La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “l’accertamento dell'inottem...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 25 maggio 2023 - Pres. Tarantino- Est. Ponte, n. 5174
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 10:36:05
La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “aisensi dell’art. 145 del d...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 26 maggio 2023 - Pres. Simonetti- Est. Caponigro, n. 5186
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 09:21:29
Nella vicenda giunta all’attenzione del Consiglio di Stato si controverte in ordine all’edificazione abusiva di un fabbricato adibito a...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 26 maggio 2023 - Pres. Tarantino - Est. Lamberti, n. 5188
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 09:07:28
La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “Cir...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 26 maggio 2023 - Pres. Tarantino - Est. Lamberti, n. 5189
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 25 May 2023 15:41:28
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha reso nota la Sentenza emessa nella causa C-575/21 | WertInvest Hotelbetrieb evidenziando con...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza della Corte di Giustizia Europea Sez. II del 25 maggio 2023
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 23 May 2023 19:03:52
Edilizia e urbanistica – Contributo di costruzione – Standard urbanistici – Monetizzazione - Differenza
Segnalazione della Giustizia Amministrativa dell sentenza del Consiglio di Stato sez. IV del 17 maggio 2023 n. 4908 – Pres. Poli - Est. Monteferrante
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 23 May 2023 18:57:53
Edilizia e urbanistica - Piano insediamenti produttivi – Assegnazione di aree – Prezzo di trasferimento – Successiva rettifica
segnalazione della nota della Giustizia Amministrativa alla sentenza del Consiglio Stato sez. IV del 17.05.2023, n. 4932 – Pres. Poli- Est. Rotondo
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 16 May 2023 12:19:32
Le Sezioni Unite Civili, con sentenza del 10 maggio 2023, hanno affermato il seguente principio:
I diritti di uso civico gravanti su beni c...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza della Corte di Cassazione Sezioni Unite del 10 maggio 2023 n. 12570
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 05 May 2023 15:08:48
La Settima Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 5 maggio 2023 ha ribadito l’indirizzo interpretativo consolidato...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 5.5.2023, n. 4547
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 04 May 2023 15:41:37
È attratta nella competenza del Tar Lazio, sede di Roma, la controversia relativa all’autorizzazione di Rete Ferroviaria Italia S.p.a....
segnalazione delle massime T.R.G.A. - Trento ordinanza 12 aprile 2023 n. 49 - Pres. ed Est. F. Rocco