Friday 28 July 2017 10:09:05

Giurisprudenza  Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa

Cassa Integrazione Guadagni: la valutazione della sospensione temporanea dal lavoro

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 25.7.2017

L’art. 5 del D.L.C.P.S. n. 869/1947, abrogato dal D.L. 200/2008, ma la cui efficacia è stata ripristinata in sede di conversione dalla legge n. 9/2009, stabilisce che l’integrazione salariale per gli operai dell’industria è riconosciuta anche “limitatamente al periodo di sospensione, agli operai che vengano sospesi temporaneamente dal lavoro, fino ad un periodo massimo di un mese previa autorizzazione della Commissione di cui al successivo art. 8, e fino a tre mesi previa autorizzazione del Comitato di cui all’articolo 7 del decreto legislativo Luogotenenziale 9 novembre 1945, n. 788, sempreché la sospensione sia causata da eventi non imputabili all’imprenditore o agli operai, e risulti certa la riammissione, entro breve periodo degli operai stessi nell’attività produttiva dell’impresa”.

L’art. 1 della legge n. 164/1975, dal canto suo, prevede che “Agli operai dipendenti da imprese industriali che siano sospesi dal lavoro o effettuino prestazioni di lavoro a orario ridotto è dovuta l’integrazione salariale nei seguenti casi:

1) integrazione salariale ordinaria per contrazione o sospensione dell’attività produttiva:

a) per situazioni aziendali dovute ad eventi transitori e non imputabili all’imprenditore o agli operai;

b) ovvero determinate da situazioni temporanee di mercato”.

Da tale complesso normativo si evince che:

a) la transitorietà, proprio perché deve essere valutata ex ante, non può fondarsi su una prognosi certa, poiché siffatto tipo di previsioni, che seguono il modello della deduzione, operano solo quando la premessa minore (i fatti) è completa e la premessa maggiore (le regole) è costituita da un legge universale, sicché la conclusione dell’inferenza è necessaria. Tali caratteristiche mancano nella fattispecie in esame, dove quasi mai tutti i dati di fatto sono disponibili e la regola ha natura socio-economica, non scientifica. Pertanto il requisito di certezza che compare nella prima disposizione citata va inteso in senso non letterale, come peraltro è suggerito da un lato dal riferimento ai dipendenti e non all’attività dell’impresa, dall’altro dalla sua assenza nella seconda e più recente disposizione;

b) la non imputabilità non può essere intesa come mera riconducibilità (con)causale dell’evento all’impresa, poiché l’espressione “imputabilità” implica, in qualsiasi ramo dell’ordinamento e in qualunque materia, un minimo di collegamento soggettivo del fatto all’individuo.

Per continuare la lettura vai alla sentenza.

 

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:25:52

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI: Quesito sul calcolo dei tre anni per la determinazione dei giorni di ferie

...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:24:45

AREA FUNZIONI CENTRALI: Quesito circa attribuzione del buono pasto al dirigente che effettua lavoro agile

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:23:15

COMPARTO FUNZIONI LOCALI: Quesito su corresponsione maggiorazione retribuzione di risultato a personale in utilizzo a tempo parziale tra due Enti

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:18:32

COMPARTO FUNZIONI LOCALI: Quesito su decorrenza termini di preavviso

Come devono essere...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 24 July 2025 10:58:34

Permesso di costruire: é possibile iniziare i lavori dopo la scadenza del termine di formazione del silenzio assenso anche se poi la P.A. ha respinto la domanda?

Il giudizio in esame é importante in quanto da una risposta puntuale al tema di ordine generale “se sia possibile pretendere da colui...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 17.7.2025 Pres. S. Martino Est. M. Santise, n. 6324

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 12 June 2025 07:36:46

RELAZIONI SINDACALI - Quesito su rilevazione dei partecipanti ad assemblea svolta in videoconferenza

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 12 June 2025 07:35:39

COMPARTO FUNZIONI LOCALI- Quesito su diritto alla conservazione del posto durante il periodo di prova.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:08:17

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su limite mensile delle assemblee sindacali

I dipendenti della scuola possano partecipare a pi&...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:06:51

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su articolazione del part-time verticale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:05:54

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su possibilità, per dirigente con rapporto di lavoro a tempo determinato, di usufruire dell’aspettativa per ricongiungimento al coniuge in servizio all’estero

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top