Tuesday 18 July 2017 09:42:33
Giurisprudenza Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 30.6.2017
Nella controversia giunta all’attenzione della Quarta Sezione, il Consiglio di Stato ha esaminato la domanda risarcitoria proposta dai ricorrenti contro un Comune per una sopraggiunta irrealizzabilità parziale del piano di lottizzazione determinata da una presunta colposa condotta omissiva della P.A.
Il Collegio con sentenza del 30 giugno 2’17 ha ritenuto infondata la domanda “poiché non è possibile scorgere sia nel comportamento dell’Amministrazione comunale l’elemento soggettivo della colpa (che sarebbe invece indispensabile - per giurisprudenza consolidata - a integrare la responsabilità civile della P.A.), sia nell’effetto di tale condotta un danno giuridicamente apprezzabile.
Secondo una giurisprudenza consolidata, dalla quale il Collegio non vede ragione di discostarsi, la fattispecie relativa al danno da ritardo va pienamente ricondotta allo schema generale dell'art. 2043 c.c., con conseguente applicazione rigorosa del principio dell'onere della prova in capo al danneggiato circa la sussistenza di tutti i presupposti oggettivi e soggettivi dell'illecito, con l'avvertenza inoltre che, nell'azione di responsabilità per danni, il principio dispositivo, sancito in generale dall'art. 2697, primo comma, c.c., opera con pienezza e non è temperato dal metodo acquisitivo proprio dell'azione di annullamento (cfr. ex multis Cons. Stato, sez. IV, 4 maggio 2011, n. 2675; sez. IV, 7 marzo 2013, n. 1406; sez. V, 13 gennaio 2014, n. 63; sez. V, 10 febbraio 2015, n. 675; sez. V, 25 marzo 2016, n. 1239; sez. IV, 28 dicembre 2016, n. 5497; sez. IV, 9 febbraio 2017, n. 563). Il comma 1 bis dell'art. 2 bis della legge 7 agosto 1990, n. 241, che per la prima volta dà rilievo normativo al danno da mero ritardo collegandovi un diritto all'indennizzo, è stato inserito dall'articolo 28, comma 9, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 (convertito, con modificazioni, nella legge 9 agosto 2013, n. 98) e, in disparte ogni altra considerazione, è inapplicabile ratione temporis alla vicenda controversa
Se hai già aderito:
altrimenti per accedere ai servizi:
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 27 July 2022 12:01:35
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 27 July 2022 12:00:22
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 06 July 2022 06:26:18
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 06 July 2022 06:23:16
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Thursday 23 June 2022 14:33:53
La regola ex art. 2, co. 9-quinquies della l. 241/1990 imponendo per i provvedimenti rilasciati in ritardo su istanza di parte l&rsq...
segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 23.06.2022, n. 5186
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 23 June 2022 14:05:04
La giurisprudenza del Consiglio di Stato ha affermato sia la non graduabilità del punteggio laddove non previsto dalla lex specialis (cfr. C...
segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 23.06.2022, n. 5190
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Thursday 23 June 2022 13:56:33
"La presentazione di memorie ai sensi dell'art. 10 bis della l. n. 241 del 1990 non impone la puntuale e analitica confutazione delle osservazi...
segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. II del 22.06.2022, n. 5157
Giustizia e Affari Interni - Wednesday 22 June 2022 16:20:31
“laddove non risultino nei confronti dello straniero condanne per i reati ostativi tassativamente previsti dall’art. 4, comma 3, T.U. I...
segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 22.06.2022, n. 5166
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Wednesday 22 June 2022 10:20:31
L’introduzione, da parte di un Comune, di una misura di governo del territorio come la previsione dell’altezza massima di una stazione...
segnalazione della sentenza (TRGA di Trento) del 10 giugno 2022 n. 111 - Pres. Rocco - Est. Polidori
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Wednesday 22 June 2022 10:18:57
Spetta al Comune territorialmente competente il rilascio del permesso di costruire, per la realizzazione di un impianto ospitante una stazione radi...
segnalazione della sentenza (TRGA di Trento) del 10 giugno 2022 n. 111 - Pres. Rocco - Est. Polidori