Tuesday 05 December 2017 11:05:08
Giurisprudenza Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza
segnalazione dell’ordinanza della Corte di Cassazione Sez. II del 30.11.2017
La Seconda Sezione della Corte di Cassazione nell’ordinanza pubblicata in data 30 novembre 2017 ha affermato che “La partecipazione ad un assemblea di condominio di un soggetto estraneo ovvero privo di legittimazione non inficia la validità della costituzione dell'assemblea e delle decisioni ivi assunte soltanto se risulta che tale partecipazione non ha influito né sulla richiesta maggioranza e sul prescritto quorum, né sullo svolgimento della discussione e sull'esito della votazione (Cass. n. 11943/2003).(…)Quanto al resto, va ribadito che le deliberazioni dell'assemblea sono da considerare nulle, per impossibilità dell'oggetto, solo se adottate in violazione dei criteri normativi o regolamentari di ripartizione delle spese e, dunque, in eccesso rispetto alle attribuzioni dell'organo collegiale, seppur limitate alla suddivisione di un determinato affare o di una specifica gestione, non potendo la maggioranza dei partecipanti incidere sulla misura degli obblighi dei singoli condomini fissata per legge o per contratto, ed occorrendo, piuttosto, a tal fine, un accordo unanime, espressione dell'autonomia negoziale (Cass. n. 6128/2017, in motiv.). (…)
Rileva la Corte che, in linea di principio, le delibere dell'assemblea condominiale, ove esprimano una volontà negoziale, devono essere interpretate secondo i canoni ermeneutici stabiliti dagli artt. 1362 e seguenti c.c., privilegiando, innanzitutto, l'elemento letterale, e quindi, nel caso in cui esso si appalesi insufficiente, gli altri criteri interpretativi sussidiari indicati dalla legge, tra cui quelli della valutazione del comportamento delle parti (Cass. n. 11427/2016, in motiv.). (…)
Costituisce, in effetti, principio di diritto del tutto consolidato presso questa Corte quello secondo il quale, con riguardo all'interpretazione del contenuto di una convenzione negoziale adottata dal giudice di merito, l'invocato sindacato di legittimità non può avere ad oggetto la ricostruzione della volontà delle parti (Cass. n. 7927/2017, in motiv.), che appartiene all'ambito dei giudizi di fatto riservati appunto a quel giudice, ma deve appuntarsi esclusivamente sul (mancato) rispetto dei canoni normativi di interpretazione dettati dal legislatore agli artt. 1362 e ss. c.c., e sulla (in) coerenza e (il) logicità della motivazione addotta: l'indagine ermeneutica, è, in fatto, riservata esclusivamente al giudice di merito, e può essere censurata in sede di legittimità solo per inadeguatezza della motivazione o per violazione delle relative regole di interpretazione (Cass. n. 2465/2015, in motiv.). Il sindacato di legittimità può avere, quindi, ad oggetto solamente l'individuazione dei criteri ermeneutici ed il processo logico del quale il giudice di merito si sia avvalso per assolvere i compiti a lui riservati, al fine di verificare se sia incorso in vizi del ragionamento o in errore di diritto (Cass. n. 7927/2017, in nnotiv.). Pertanto, al fine di riscontrare l'esistenza dei denunciati errori di diritto o vizi di ragionamento, occorre che il ricorrente specifichi i canoni in concreto inosservati e il punto in cui il giudice di merito si sia da essi discostato (Cass. n. 7472/2011)”
Per approfondire vai all’ordinanza
Se hai già aderito:
altrimenti per accedere ai servizi:
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 27 July 2022 12:01:35
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 27 July 2022 12:00:22
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 06 July 2022 06:26:18
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 06 July 2022 06:23:16
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Thursday 23 June 2022 14:33:53
La regola ex art. 2, co. 9-quinquies della l. 241/1990 imponendo per i provvedimenti rilasciati in ritardo su istanza di parte l&rsq...
segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 23.06.2022, n. 5186
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 23 June 2022 14:05:04
La giurisprudenza del Consiglio di Stato ha affermato sia la non graduabilità del punteggio laddove non previsto dalla lex specialis (cfr. C...
segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 23.06.2022, n. 5190
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Thursday 23 June 2022 13:56:33
"La presentazione di memorie ai sensi dell'art. 10 bis della l. n. 241 del 1990 non impone la puntuale e analitica confutazione delle osservazi...
segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. II del 22.06.2022, n. 5157
Giustizia e Affari Interni - Wednesday 22 June 2022 16:20:31
“laddove non risultino nei confronti dello straniero condanne per i reati ostativi tassativamente previsti dall’art. 4, comma 3, T.U. I...
segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 22.06.2022, n. 5166
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Wednesday 22 June 2022 10:20:31
L’introduzione, da parte di un Comune, di una misura di governo del territorio come la previsione dell’altezza massima di una stazione...
segnalazione della sentenza (TRGA di Trento) del 10 giugno 2022 n. 111 - Pres. Rocco - Est. Polidori
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Wednesday 22 June 2022 10:18:57
Spetta al Comune territorialmente competente il rilascio del permesso di costruire, per la realizzazione di un impianto ospitante una stazione radi...
segnalazione della sentenza (TRGA di Trento) del 10 giugno 2022 n. 111 - Pres. Rocco - Est. Polidori