Monday 25 March 2019 18:42:08
Giurisprudenza Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza
segnalazione dell’ordinanza della Corte di Cassazione Sez. II Civile del 22.3.2019
La Seconda Sezione della Suprema Corte ha ribadito che “I contratti degli enti pubblici devono essere stipulati, a pena di nullità, in forma scritta, la quale assolve una funzione di garanzia del regolare svolgimento dell'attività amministrativa, permettendo d'identificare con precisione il contenuto del programma negoziale, anche ai fini della verifica della necessaria copertura finanziaria e dell'assoggettamento al controllo dell'autorità tutoria (cfr. Cass. 27910/2018; Cass. 19410/2016; Cass. 17646/2002; Cass. 13039/1999; Cass. 21477/2013; Cass. 1606/2007; Cass. 22537/2007).
Tale principio esclude la possibilità di ritenere ammissibile il perfezionamento dell'accordo sulla base di una manifestazione di volontà implicita o di comportamenti concludenti o meramente attuativi (cfr. Cass. 22994/2015; Cass., 12323/2005).
Il requisito di forma scritta è richiesto non soltanto la conclusione del contratto, ma anche per le eventuali modificazioni successive, le quali devono rivestire, a pena di nullità, la medesima forma del contratto originario, non potendo essere introdotte in via di mero fatto mediante l'adozione di contenuti e pratiche difformi da quelle precedentemente convenute, ancorché protrattisi nel tempo e rispondenti ad un accordo tacitamente intervenuto tra le parti in epoca successiva o — comunque - mediante comportamenti concludenti, venendo altrimenti eluso il suddetto vincolo di forma (cfr. Cass. 8539/2011; Cass. 8621/2006; Cass. 5448/1999).
Non era inoltre invocabile l'art. 17, del R.D. 2240/1923, poiché, in disparte ogni altra questione, la norma non introduce alcuna deroga al requisito della forma scritta, ma si limita a consentire, a date condizioni, il perfezionamento dei contratti pubblici non mediante dichiarazioni formali contestuali, contenute in un documento unico, ma tramite lo scambio di corrispondenza a distanza, secondo gli usi commerciali (Cass. 6555/2014; Cass. 8000/2010; Cass. 7297/2009; Cass. 1752/2007), non essendo comunque sufficiente che dagli scritti risultino comportamenti attuativi di un accordo solo verbale (Cass. 5263/2015)”.
Per approfondire scarica l’ordinanza.
Se hai già aderito:
altrimenti per accedere ai servizi:
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Sunday 01 December 2019 20:00:53
Il Garante privacy ha confermato la decisione dell’Università degli Studi di Firenze di negare ad una persona l’accesso civico g...
segnalazione del parere del Garante perla protezione dei dati personali n. 200/2019
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 19 November 2019 11:43:33
L'Autorità nazionale anticorruzione ha approvato il nuovo Regolamento sull'esercizio del potere sanzionatorio di cui al d.lgs. 18 aprile 201...
segnalazione del comunicato Anac del 14.11.2019
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Saturday 16 November 2019 12:02:28
L’impugnazione dello scioglimento dell’organo consiliare ai sensi dell’art. 143 del T.U.E.L., come anche della sua proroga, non &...
segnalazione della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 12.11.2019, n. 7762
Giustizia e Affari Interni - Saturday 16 November 2019 11:42:34
Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di regolamento in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia.
Per approfond...
segnalazione del parere del Consiglio di Stato Sez. Atti amm. del 14.11.2019, n. 2862
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Saturday 16 November 2019 11:37:24
Il Consiglio di Stato ha reso il parere sullo schema di decreto concernente la banca dati nazionale per la registrazione delle disposizioni anticip...
segnalazione del parere del Consiglio di Stato Sez. Atti norm. del 15.11.2019, n. 2892
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Friday 08 November 2019 12:11:17
Dall’11 novembre 2019 l’importo dovuto dagli operatori...
Segnalazione del comunicato Anac del 7.11.2019
Giustizia e Affari Interni - Friday 08 November 2019 10:38:38
La vicenda
La sera dei fatti in prossimità dell'orario di chiusura di un bar, l'imputato fece ingresso in un...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza della Corte di Cassazione Sezione II del 29.10.2019, n. 43930
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Monday 28 October 2019 15:03:38
È stato pubblicato il comunicato con il quale sono ridefiniti gli obblighi di acquisizione del CIG e pagamento del contributo in favore dell...
segnalazione del comunicato dell’Anac del 28.10.2019
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Monday 28 October 2019 13:32:10
La Seconda Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza del 25 ottobre 2019 ha evidenziato come “Per quanto riguarda il fatto che per la co...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza della Consiglio di Stato Sez. II del 25.10.2019, n. 7280
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Sunday 27 October 2019 19:15:25
”Allo scopo di stabilire se un atto amministrativo sia meramente confermativo (e perciò non impugnabile) o di conferma in senso propri...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. II del 25.10.2019, n. 7285