Tuesday 17 October 2017 09:02:43
Giurisprudenza Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 11.10.2017
Questa Sezione ha già avuto modo di enunciare principi in materia di pianificazione urbanistica che ben possono essere applicati (e trovare conferma) in sede di decisione della presente controversia:
- sul piano generale, e relativamente ai poteri del giudice, si è ribadito come le scelte di pianificazione urbanistica costituiscano esercizio di ampia discrezionalità da parte dell’amministrazione e che le stesse, nell’ambito del sindacato di legittimità del giudice amministrativo, sono censurabili, oltre che per violazione di legge, solo per manifesta illogicità e/o irragionevolezza ovvero insufficienza della motivazione (nei sensi precisati dalla giurisprudenza), onde evitare un indebito “sconfinamento” nel cd. “merito amministrativo”;
- sempre sul piano generale, si è sottolineato che “l’interesse pubblico all’ordinato sviluppo edilizio del territorio non è funzionale solo all’interesse pubblico all’ordinato sviluppo edilizio del territorio in considerazione delle diverse tipologie di edificazione distinte per finalità (civile abitazione, uffici pubblici, opifici industriali e artigianali, etc.), ma esso è funzionalmente rivolto alla realizzazione contemperata di una pluralità di interessi pubblici, che trovano il proprio fondamento in valori costituzionalmente garantiti” (Cons. Stato, Sez. IV, 10 maggio 2012 n. 2710);
- quanto alla motivazione che deve sorreggere le scelte urbanistiche, si è precisato che l’onere di motivazione gravante sull’amministrazione in sede di adozione di uno strumento urbanistico, salvo i casi in cui esse incidano su zone territorialmente circoscritte ledendo legittime aspettative, è di carattere generale e risulta soddisfatto con l’indicazione dei profili generali e dei criteri che sorreggono le scelte effettuate, senza necessità di una motivazione puntuale e “mirata” (Cons. Stato, sez. IV, 3 novembre 2008 n. 5478).;
- in particolare, si è affermato (Cons. Stato, sez. IV, 25 maggio 2016 n. 2221; Id, 8 giugno 2011 n. 3497), che “le scelte urbanistiche richiedono una motivazione più o meno puntuale a seconda che si tratti di previsioni interessanti la pianificazione in generale ovvero un’area determinata, ovvero qualora incidano su aree specifiche, ledendo legittime aspettative; così come mentre richiede una motivazione specifica una variante che interessi aree determinate del PRG., per le quali quest’ultimo prevedeva diversa destinazione (a maggior ragione in presenza di legittime aspettative dei privati), non altrettanto può dirsi allorchè la destinazione di un’area muta per effetto della adozione di un nuovo strumento urbanistico generale, che provveda ad una nuova e complessiva definizione del territorio comunale. In questa ipotesi, infatti, non è in discussione la destinazione di una singola area, ma il complessivo disegno di governo del territorio da parte dell’ente locale, di modo che la motivazione non può riguardare ogni singola previsione (o zonizzazione), ma deve avere riguardo, secondo criteri di sufficienza e congruità, al complesso delle scelte effettuate dall’ente con il nuovo strumento urbanistico. Né, d’altra parte, una destinazione di zona precedentemente impressa determina l’acquisizione, una volta e per sempre, di una aspettativa di edificazione non più mutabile, essendo appunto questa modificabile (oltre che in variante) con un nuovo PRG, conseguenza di una nuova e complessiva valutazione del territorio, alla luce dei mutati contesti e delle esigenze medio tempore sopravvenute”;
- infine, la motivazione delle scelte urbanistiche, sufficientemente espressa in via generale, è desumibile sia dai documenti di accompagnamento all’atto di pianificazione urbanistica, sia dalla coerenza complessiva delle scelte effettuate dall’amministrazione comunale (Cons. Stato, sez. IV, 26 marzo 2014 n. 1459).".
Per continuare la lettura vai alla sentenza.
Se hai già aderito:
altrimenti per accedere ai servizi:
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Sunday 23 November 2025 10:59:20
L’art. 2, comma 1, legge 241 del 1990 dispone che “Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un'istanza, ovvero debba essere in...
segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 21/11/2025 Pres. Vincenzo Neri - Est. Maurizio Santise, n. 9110
Giustizia e Affari Interni - Sunday 23 November 2025 10:40:02
Il Consiglio di Stato con al sentenza in esame ha ribadito che il potere del giudice di appello di acquisire d'ufficio o di ammettere nuove prove,...
segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 21/11/2025 Pres. Sergio De Felice - Est. Davide Ponte, n. 9130
Giustizia e Affari Interni - Sunday 23 November 2025 10:28:52
La Quarta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza del 21 novembre 2025 ha ribadito che “secondo le indicazioni dell’Adunanza ple...
segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 21/11/2025 Pres. Vincenzo Neri - Est. Rosario Carrano, n. 9116
Giustizia e Affari Interni - Sunday 23 November 2025 10:10:42
La Seconda Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 21 novembre 2025 ha ribadito che “In virtù del principio...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. II del 21/11/2025 Pres. Oberdan Forlenza -Est. Francesco Frigida, n. 9107
Giustizia e Affari Interni - Sunday 23 November 2025 10:00:49
“Come chiarito dalla giurisprudenza, ai fini dell’integrazione del motivo revocatorio di cui all’art. 395, comma 1, n. 5), c.p.c...
segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 21/11/2025 Pres. Sergio De Felice -Est. Stefano Lorenzo Vitale, n. 9083
Giustizia e Affari Interni - Sunday 23 November 2025 09:46:02
Con sentenza depositata in data 21 novembre 2025 la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibile il ricorso in appello sottosc...
segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 21/11/2025 Pres. Francesco Caringella - Est. Francesca Picardi, n. 9094
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Sunday 23 November 2025 08:27:33
“In relazione alla discrezionalità propria dell’amministrazione in materia di onorificenze, in linea generale va condivisa la na...
segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 21/11/2025 Pres. Hadrian Simonetti - Est. Davide Ponte, n. 9095
Giustizia e Affari Interni - Sunday 23 November 2025 08:05:09
La vicenda giunta all’attenzione della Quarta Sezione del Consiglio di Stato concerne il ricorso del Comune di Carloforte che...
segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 21/11/2025 Pres. Vincenzo Neri - Est. Maurizio Santise, n. 9112
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Wednesday 19 November 2025 11:27:55
La Quinta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 18 novembre 2025 ha ribadito che “in base al principio generale d...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 18/11/2025 Pres. Stefano Fantini - Est. Roberto Michele Palmieri, n. 8986
Giustizia e Affari Interni - Wednesday 19 November 2025 11:05:29
Si segnala la sentenza depositata dal Consiglio di Stato in data 18 novembre 2025 a tenore della quale “Occorre, infatti, evidenziare che: i)...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 18/11/2025 Pres. Giancarlo Montedoro - Est. Lorenzo Cordí, n. 8995