Monday 23 September 2019 11:01:21

Giurisprudenza  Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali

Il Danno cagionato dal ritardo nell’inadempimento comporta la corresponsione degli interessi legali salvo la dimostrazione da parte del creditore di avere subito un danno maggiore

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 20.9.2019

Col ricorso di primo grado la società appellante ha chiesto che sia ordinato al Ministero della giustizia di dare esecuzione al decreto della Corte d’appello.

Con la sentenza n. 502 del 2014, il TAR:

- ha accolto l’istanza di esecuzione del giudicato ed ha disposto le relative misure, con la nomina di un commissario ad acta;

- ha respinto la domanda risarcitoria, basata sul ritardo della esecuzione, nonché l’istanza volta all’applicazione di una astreinte, ai sensi dell’art. 114, comma 4, lettera e), del codice del processo amministrativo.

Con l’appello giunto innanzi alla Quarta Sezione del Consiglio di Stato, l’interessato ha chiesto che, in parziale riforma della sentenza del TAR, il Ministero della giustizia sia condannato al pagamento di mille euro ‘per ogni anno di mancata esecuzione del decreto immediatamente esecutivo, o la somma ritenuta di giustizia’.

Egli ha lamentato la violazione della legge n. 89 del 2001, di vari articoli della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, nonché illogicità manifesta.

A supporto delle sue deduzioni, la società appellante ha dedotto che per la giurisprudenza della Corte europea il pagamento deve avvenire entro il termine di sei mesi, che andrebbe considerata ‘vittima ai sensi della Convenzione e potrebbe pertanto agire di fronte alla Corte europea qualora detta violazione non venga eliminata nel giudizio interno’.

Dovrebbe essere quindi disposta la condanna del Ministero al pagamento di mille euro ‘per ogni anno di mancata esecuzione del decreto immediatamente esecutivo’.

Con sentenza del 20 settembre 2019 la Quarta Sezione ha respinto l’appello  in quanto come “ha correttamente evidenziato la sentenza impugnata, la originaria domanda risarcitoria non risulta fondata, poiché:

- il danno cagionato dal ritardo nell’inadempimento comporta la corresponsione degli interessi legali (...), salvo la dimostrazione da parte del creditore di avere subito un danno maggiore: e non vi è stata alcuna prova al riguardo;

- il ritardo in sé della esecuzione del giudicato dà luogo all’esperibilità dei rimedi previsti dall’ordinamento nazionale, e dunque di quelli previsti dal codice del processo amministrativo, mentre ulteriori pretese risarcitorie – basate sulle disposizioni della Convenzione europea – non attengono all’oggetto del giudizio d’ottemperanza (concernente esclusivamente la domanda di esecuzione coattiva del decreto della Corte d’appello..) e in presenza dei relativi presupposti possono essere fatti valere in altra sede”.

Per continuare la lettura vai alla sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Sunday 23 November 2025 22:21:28

Abusi edilizi: il carattere vincolato dell’ordinanza di demolizione non esige una specifica motivazione o di tenere conto del lasso di tempo intercorso

La Settima Sezione del Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 21 novembre 2025 ribadisce che con riferimento al tempo intercorso...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 21/11/2025 Pres. Marco Lipari - Est. Marco Morgantini, n. 9128

Giustizia e Affari Interni - Sunday 23 November 2025 22:11:24

É nulla la sentenza con motivazione al di sotto del “minimo costituzionale”

Costituisce un’ipotesi di nullità della sentenza, che giustifica l'annullamento con rinvio, il difetto assoluto di motivazione che ric...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 21/11/2025 Pres. Rosanna De Nictolis - Est. Sebastiano Zafarana, n. 9134

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Sunday 23 November 2025 22:03:14

Edilizia: nella fascia di rispetto autostradale il vincolo di inedificabilità è assoluto

La Quarta Sezione del Consiglio di Stato ha ribadito l'orientamento giurisprudenziale secondo cui nella fascia di rispetto autostradale il vincolo...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 21/11/2025 Pres. Vincenzo Neri - Est. Maurizio Santise, n. 9108

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Sunday 23 November 2025 21:51:14

Commissione di concorso: le cause di astensione sono tassative, la sola esistenza di relazioni tra un commissario e uno dei candidati non configura automaticamente un vizio di composizione della Commissione

Ai membri delle commissioni di concorso si applica l’elenco tassativo di cause di astensione obbligatoria di cui all’art. 51 c.p.c.. La...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 21/11/2025 Pres. Michele Corradino - Est. Nicola D’Angelo, n. 9121

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Sunday 23 November 2025 21:18:18

Esercizi alberghieri e strutture ricettive: la procedura del “check in da remoto” e del “key boxes all’ingresso”

Interessante sentenza é stata pubblicata dal Consiglio di Stato che procede ad analizzare il paradigma normativo di riferimento su cui verte...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 21/11/2025 Pres. Rosanna De Nictolis - Est. Angelo Roberto Cerroni, n. 9101

Giustizia e Affari Interni - Sunday 23 November 2025 21:03:22

Concessione della cittadinanza: il potere discrezionale valutativo sull'integrazione dello straniero sotto i profili della sua condizione lavorativa, economica, familiare e di irreprensibilità della condotta

In tema di concessione della cittadinanza ai sensi dell'art. 9, comma 1, lett. f) della l. 5.2.1992, n. 91 l’Amministrazione gode di un ampio...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 21/11/2025 Pres. Michele Corradino - Est. Raffaello Scarpato, n. 9124

Giustizia e Affari Interni - Sunday 23 November 2025 20:53:27

Nuovi documenti in appello sempre ammessi se attestanti la formazione di un giudicato

In ordine alla produzione documentale il Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 25 novembre 2025 ha ribadito che, pur dovendo in via...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 21/11/2025 Pres. Giancarlo Montedoro - Est. Gudrun Agostini, n. 9078

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Sunday 23 November 2025 20:29:19

Pianificazione urbanistica: decorsi due anni dal termine per l’esecuzione del Piano particolareggiato é solo l’interesse improcastinabile che consente al Comune - che non ha già presentato un nuovo Piano - di far dotare le aree di infrastrutture e servizi

La questione centrale sottoposta all’attenzione del Consiglio di Stato concerne l’interpretazione della legge 17 agosto 1942 n. 1150, a...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 21/11/2025 Pres. Vincenzo Neri - Est. Emanuela Loria, n. 9114

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Sunday 23 November 2025 19:56:09

Danno per ritardata assunzione: la responsabilità contrattuale dell’Amministrazione datrice di lavoro

“La giurisprudenza del Consiglio di Stato e della Corte di Cassazione hanno chiarito che costituisce “credito di lavoro” non solo...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 21/11/2025 Pres. Giancarlo Montedoro - Est. Lorenzo Cordí, n. 9084

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Sunday 23 November 2025 19:44:02

Procedura di verifica della congruità dell'offerta di gara: le eccezioni all’immodificabilitá dell’offerta

La Terza Sezione del Consoglio nella sentenza depositata in data 21 novembre 2025 ha statuito che “Nel corso del procedimento di verifica del...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 21/11/2025 Pres. Rosanna De Nictolis - Est. Angelo Roberto Cerroni, n. 9120

Top