Sunday 03 December 2017 09:59:19

Giurisprudenza  Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa

La «configurazione strutturale» dei pubblici uffici: la giurisdizione sugli atti di organizzazione

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 1.12.2017

La Quarta Sezione del Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 1 dicembre 2017 ha affermato che “La «configurazione strutturale» degli uffici ‒ ossia l’indicazione delle linee fondamentali dell'organizzazione, l’individuazione degli uffici di maggiore rilevanza, la precisazione dei modi di conferimento della titolarità dei medesimi e la determinazione delle piante organiche ‒ è una funzione alla quale l’amministrazione provvede mediante atti organizzativi generali, anche di natura normativa, espressione di attività autoritativa, i quali, rispetto agli atti di bassa organizzazione e gestione dei rapporti di lavoro, assumono il ruolo di «atti presupposti».

Per una scelta legislativa posta a base della riforma del pubblico impiego, gli atti che si collocano al di sotto della configurazione strutturale dei pubblici uffici e che riguardano il funzionamento degli apparati sono sindacabili dal giudice civile.

In linea con i precetti degli art. 103 e 113 della Costituzionale (ispirati al principio di effettività della tutela), gli «atti presupposti» possono essere impugnati davanti al giudice amministrativo, poiché l’art. 63 del d.lgs. n. 165 del 2001 prevede espressamente l’eventualità della contemporanea pendenza del giudizio amministrativo sull'atto presupposto e del giudizio ordinario sulle determinazioni conseguenti dell’Amministrazione, che può coinvolgere l'atto presupposto ai fini della disapplicazione, escludendo la necessità di sospendere il processo dinanzi al giudice ordinario.

Tuttavia, per l’orientamento delle Sezioni Unite (di cui il Collegio prende atto), la giurisdizione del giudice amministrativo si radica nei soli casi in cui gli atti organizzativi non incidano direttamente su atti di gestione del rapporto di lavoro, perché hanno sui singoli rapporti solo efficacia indiretta o riflessa, talché il pregiudizio della posizione dei lavoratori può essere eliminato non già dalla disapplicazione, ma dall’annullamento del provvedimento amministrativo.

Sussiste invece la giurisdizione del giudice civile quando il giudizio investe direttamente quelli che, per una scelta legislativa, vanno qualificati come atti di gestione del rapporto, anche dirigenziale, in relazione ai quali i provvedimenti di autoregolamentazione costituiscono atti presupposti.

Per la sopra richiamata giurisprudenza, il dipendente, che risente degli effetti di un atto amministrativo, non può scegliere se rivolgersi al giudice amministrativo per l’annullamento dell’atto, oppure al giudice ordinario per la tutela del rapporto di lavoro, previa disapplicazione dell’atto presupposto.”

Per continuare nella lettura vai alla sentenza,

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Giustizia e Affari Interni - Thursday 25 September 2025 09:37:45

Istruttoria processuale: il giudice “può” disporre l’acquisizione di informazione e documenti che siano utili al fine del decidere e che siano nella disponibilità dell’amministrazione

 

“Ai sensi dell’art. 64 c.p.a. il giudice “può” disporre l’acquisizione di informazione e do...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III sentenza del 22/9/2025, n. 7428

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Thursday 25 September 2025 09:24:55

Provvedimento di autotutela: la dichiarazione non veritiera resa ai sensi del d.P.R. 445/2000, indipendentemente dal rilievo penale della vicenda, giustifica il superamento del termine di 12 mesi previsto dall’art. 21 nonies legge 241/1990

Si segnala la sentenza depositata dal Colnsiglio di Stato in data 22 settembre con la quale si rileva che il “provvedimento di autotutela...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III sentenza del 22/9/2025, n. 7428

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Monday 22 September 2025 14:50:33

Sanatoria edilizia: l’ignoranza del vincolo paesaggistico non inficia la legittimità del diniego

“l’asserita ignoranza, al momento della presentazione della domanda, del vincolo paesaggistico non inficia la legittimità del di...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III sentenza del 22/9/2025 , n. 7428

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Monday 22 September 2025 14:30:42

Procedimento amministrativo: il preavviso di diniego non deve contenere una puntuale confutazione analitica

La Terza Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 22.9.2025 ha ribadito la giurisprudenza pacifica a tenore della quale l&...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III sentenza del 22/09/2025 , n. 7431

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Wednesday 10 September 2025 11:37:39

Inottemperanza all'ordinanza di demolizione delle opere abusive: l'irretroattività della sanzione pecuniaria

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 10/09/2025, n. 7272

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:25:52

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI: Quesito sul calcolo dei tre anni per la determinazione dei giorni di ferie

...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:24:45

AREA FUNZIONI CENTRALI: Quesito circa attribuzione del buono pasto al dirigente che effettua lavoro agile

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:23:15

COMPARTO FUNZIONI LOCALI: Quesito su corresponsione maggiorazione retribuzione di risultato a personale in utilizzo a tempo parziale tra due Enti

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:18:32

COMPARTO FUNZIONI LOCALI: Quesito su decorrenza termini di preavviso

Come devono essere...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 24 July 2025 10:58:34

Permesso di costruire: é possibile iniziare i lavori dopo la scadenza del termine di formazione del silenzio assenso anche se poi la P.A. ha respinto la domanda?

Il giudizio in esame é importante in quanto da una risposta puntuale al tema di ordine generale “se sia possibile pretendere da colui...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 17.7.2025 Pres. S. Martino Est. M. Santise, n. 6324

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top