Sunday 01 October 2017 08:09:50
Giurisprudenza Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 29.9.2017
La Quarta Sezione del Consiglio di Stato nella sentenza del 29 settembre 2'17 ha affermato che "L'acquisizione gratuita al patrimonio comunale delle opere abusive, prevista dall'art. 7 comma 3, della legge 28 febbraio 1985 n. 47 (ora art. 31 comma 3, D.P.R. n. 380 del 2001) è infatti un atto dovuto senza alcun contenuto discrezionale, ed è subordinato unicamente all'accertamento dell'inottemperanza e al decorso del termine di legge (novanta giorni) fissato per la demolizione e il ripristino dello stato dei luoghi (cfr. ex multis, Cons. Stato, sez. V, 18 dicembre 2002, n. 7030).
Dopo aver accertato l'inottemperanza all'ordine di demolizione e ripristino dello stato dei luoghi il 25 settembre 2001 ed ancora il 27 aprile 2004, il provvedimento di acquisizione gratuita delle opere abusive e dell'area di sedime è stato quindi consequenziale e dunque non autonomamente impugnabile in mancanza di tempestiva impugnazione dell'ordine stesso (cfr. Cons. Stato, sez. V, 24 marzo 2011, n. 1793).
Né rileva in senso contrario quanto dichiarato dall’appellante in ordine alla sua estraneità all’abuso commesso. Sul punto, infatti, va evidenziato che in materia di abusi edilizi commessi da persona diversa dal proprietario, la posizione di quest'ultimo può ritenersi neutra rispetto alle sanzioni previste dalla legge n. 47 del 1985 ed ora dal DP.R. n. 380 del 2001, anche con riferimento all'acquisizione gratuita al patrimonio comunale dell'area di sedime sulla quale insiste il bene, a condizione che risulti, in modo inequivocabile, la sua estraneità rispetto al compimento dell'opera abusiva ovvero risulti che, essendone venuto a conoscenza, si sia poi adoperato per impedirlo con gli strumenti offertigli dall'ordinamento (cfr. Cons. Stato, sez. VI, 29 gennaio 2016, n. 358)".
Per continuare nella lettura vai alla sentenza.
Se hai già aderito:
altrimenti per accedere ai servizi:
Patto di Stabliità, Bilancio e Fiscalità - Monday 02 January 2023 15:45:37
“Il mero decorso del termine per provvedere assegnato dal Prefetto con la diffida impartita ai se...
segnalazione della sentenza breve del TAR Lazio Sez. Latina del 24.12.2022 n. 1035
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 27 December 2022 11:31:18
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 27 December 2022 11:30:25
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 24 November 2022 10:38:31
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 24 November 2022 10:37:20
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 November 2022 10:26:49
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 November 2022 10:25:36
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Giustizia e Affari Interni - Friday 21 October 2022 14:19:45
La Corte di appello aveva confermato la sentenza con...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza Corte di Cassazione Sez. VI del 7.10.2022, n. 38062
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Wednesday 19 October 2022 10:26:03
Nella fase cautelare monocratica di un ricorso avverso il provvedimento comunale di rimozione degli apparecchi da gioco, di cui all’articolo...
segnalazione del decr. (cautelare) Presidente TRGA di Trento 10 ottobre 2022 n. 36 - Pres. Rocco
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Wednesday 19 October 2022 10:24:33
Nella sommaria valutazione della fattispecie che caratterizza l’apprezzamento cautelare monocratico, non appare manifestamente fondata la que...
segnalazione del decr. (cautelare) Presidente TRGA di Trento 10 ottobre 2022 n. 36 - Pres. Rocco