Tuesday 13 May 2014 13:48:38

Normativa  Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa

Bonus Irpef: la circolare Inps sulle modalità di recupero del bonus sui contributi previdenziali

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della circolare INPS n. 60 del 12.5.2014

Sulla GU n.95 del 24 aprile 2014 è stato pubblicato il DL 24 aprile 2014, n. 66 recante “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”. Il provvedimento, entrato in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione, contiene, tra l’altro, disposizioni dirette alla riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati. In particolare, per l’anno 2014, l’articolo 1 del decreto riconosce - ai titolari di reddito di lavoro dipendente e di taluni redditi assimilati, la cui imposta lorda sia superiore alle detrazioni da lavoro loro spettanti – un credito così articolato: - per i possessori di reddito complessivo non superiore a 24.000 euro, il bonus è pari a 640 euro; - in caso di superamento del limite di 24.000 euro, il credito decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un livello di reddito complessivo pari a 26.000 euro. L’impianto del decreto prevede che il credito venga erogato sugli emolumenti corrisposti in ciascun periodo di paga, rapportandolo al periodo stesso. Ai fini del recupero degli importi riconosciuti, il sostituto d’imposta utilizza, fino a capienza, l’ammontare globale delle ritenute disponibili in ciascun periodo di paga e, per la differenza, i contributi previdenziali dovuti per il medesimo periodo di paga. La materia è stata disciplinata dall’Agenzia delle entrate con la circolare n. 8/E del 28 aprile 2014 ora l'INPS con la circolare n. 60 procede ad illustrare le modalità che i datori di lavoro/committenti dovranno utilizzare per il recupero del bonus erogato allorquando, esaurita la sfera fiscale, possono essere aggredite le contribuzioni dovute all’Istituto. 1. Modalità di recupero. Disciplinando le modalità dei recuperi, il comma 5 dell’articolo 1, prevede che “il sostituto di imposta utilizza, fino a capienza, l’ammontare complessivo delle ritenute disponibile in ciascun periodo di paga e, per la differenza, i contributi previdenziali dovuti per il medesimo periodo di paga…..”. Al riguardo, l’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 48/E del 7 maggio 2014 ha istituito il codice tributo “1655” denominato “Recupero da parte dei sostituti d’imposta delle somme erogate ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66”. Secondo le indicazioni contenute nella risoluzione, il nuovo codice tributo andrà esposto nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza delle somme inserite nella colonna “importi a credito compensati”, con l’indicazione nel campo “rateazione/regione/prov./mese rif.” e nel campo “anno di riferimento”, del mese e dell’anno in cui è avvenuta l’erogazione del beneficio fiscale, rispettivamente nel formato “00MM” e “AAAA”. Trovando applicazione l’istituto della compensazione ex articolo 17 del D.lgs. 9 luglio 1997, n. 241, datori di lavoro e committenti potranno utilizzare il nuovo codice per recuperare le somme erogate anche a valere sui contributi previdenziali. 2. Modalità di recupero nella gestione Inps. Al fine di consentire il completo recupero del bonus anche alle Amministrazioni pubbliche che possono avere difficoltà a operare in compensazione con il modello F24, viene prevista, all’interno della gestione contributiva INPS, la modalità di recupero di seguito descritta. - Amministrazioni pubbliche titolari di una posizione contributiva Inps DM (DM2013). Le Amministrazioni pubbliche titolari di una posizione contributiva DM riferita ai dipendenti (DM2013), per il recupero del bonus non compensabile in F24, utilizzeranno la denuncia contributiva riferita a detta posizione. La somma relativa al periodo di paga interessato, che non potrà eccedere la contribuzione complessivamente dovuta, dovrà essere indicata con il codice conguaglio “L650” da valorizzare all’interno della sezione di . Ai fini dell’individuazione della quota aggredibile, si precisa che la stessa è costituita dall’ammontare dei contributi dovuti, al lordo delle possibili partite a credito. - Amministrazioni pubbliche (ex INPDAP). In alternativa a quanto indicato al precedente punto 3.1, ovvero ad integrazione di quanto già recuperato con il codice conguaglio “L650”, le Amministrazioni iscritte alle gestioni pubbliche che assumono il ruolo di dichiarante in ListaPosPA possono recuperare il bonus erogato ai lavoratori (dipendenti e collaboratori) riducendo l’ammontare dei versamenti, dovuti per il medesimo periodo di paga, dell’importo esposto in un nuovo elemento (percorso: DenunceMensili/ Azienda/ListaPosPA). In ogni caso il recupero può essere effettuato nei limiti della quota dei contributi che rimane a carico del dichiarante, al netto dei versamenti effettuati da altri soggetti indicati nell’elemento Ente versante. Ai fini dell’individuazione del limite utilizzabile possono essere considerati esclusivamente i contributi correnti, segnatamente quelli afferenti ai valori indicati negli elementi e negli elementi , codice causale “1”, corrispondenti a retribuzioni erogate nel mese della denuncia. Non possono essere considerati i contributi che discendono dagli elementi V1 con codici causali diversi da “1”. In particolare, nell’ambito del tracciato Uniemens, gli elementi di devono essere compilati come di seguito indicato: : indicare il valore “001”; : indicare l’importo del credito di imposta di cui all’art.1, D.L. n. 66/2014, recuperato sui contributi riferiti alle gestioni pubbliche della dichiarazione contributiva. L’importo indicato nell’elemento riduce i versamenti dei contributi delle gestioni pubbliche relativi allo stesso mese e anno in cui è avvenuta l’erogazione del beneficio fiscale, a partire dalla gestione identificata dal codice “1- Cassa trattamenti pensionistici dei dipendenti statali” fino alla gestione identificata dal codice “9-Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali”, secondo l’ordine progressivo indicato nell’elenco (allegato 3) e nei limiti dell’importo da compensare. Nel modello F24 EP i versamenti relativi al periodo di riferimento delle competenze correnti devono essere esposti al netto delle compensazioni effettuate. Le operazioni di recupero sopra illustrate potranno essere effettuate a far tempo dal periodo di paga “maggio 2014”.

 

Testo del Provvedimento (Apri il link)

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 29 November 2023 11:56:46

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su incremento una tantum del Fondo risorse decentrate di cui all’art. 49, comma 6, del CCNL FC del 09/05/2022 ed eventuali limiti.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 29 November 2023 11:55:35

COMPARTO FUNZIONI LOCALI - Quesito su possibilità di dare seguito a progressioni economiche orizzontali attivate ai sensi del previgente CCNL

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 21 November 2023 08:02:33

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su fruizione del congedo parentale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 21 November 2023 08:00:38

COMPARTO FUNZIONI LOCALI - Quesito su modalità di utilizzo delle risorse da destinare alle progressioni tra le aree

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 02 November 2023 14:49:33

Beni pubblici – Usi civici – Vincolo paesaggistico – Liquidazione degli usi civici –Mantenimento nel vincolo paesaggistico – Ordinamento provinciale – Non trova applicazione – Meccanismo della compensazione – Estinzione del vincolo paesaggistico e apposizione su altri beni

La disposizione dell’articolo 3, comma 6, secondo periodo, della legge 20 novembre 2017, n. 168 – secondo cui l’imposizione del v...

segnalazione delle massime T.R.G.A. - Trento sentenza 18 ottobre 2023 n. 158 - Pres. F. Rocco Est. C. Polidori

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 02 November 2023 14:47:30

Beni pubblici – Usi civici – Ordinamento provinciale – Estinzione del vincolo –– Meccanismo della compensazione – Ordinamento statale – Liquidazione degli usi civici – Diversità di fattispecie

La fattispecie dell’estinzione del vincolo di uso civico, attraverso il meccanismo della compensazione disciplinata dall’articolo 16, c...

segnalazione delle massime T.R.G.A. - Trento sentenza 18 ottobre 2023 n. 158 - Pres. F. Rocco Est. C. Polidori

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 02 November 2023 14:45:38

Beni pubblici – Usi civici – Ordinamento provinciale – Estinzione del vincolo e alienazione del bene gravato – Eccezionalmente consentito – Condizioni e presupposti

Nell’ordinamento provinciale, attraverso il combinato disposto dell’articolo 16, comma1 e comma 3, lettera c), e dell’articolo 13...

segnalazione delle massime T.R.G.A. - Trento sentenza 18 ottobre 2023 n. 158 - Pres. F. Rocco Est. C. Polidori

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Wednesday 18 October 2023 13:42:24

Giustizia amministrativa – Appalti pubblici – Clausole non immediatamente escludenti – Impugnazione immediata – Difetto di interesse – Divieto di cui all’art. 34, co. 2, c.p.a. – Improcedibilità

L’impugnazione, da parte di un operatore economico partecipante ad una gara d’appalto, dei criteri premiali individuati nella lex speci...

segnalazione delle massime T.R.G.A. - Trento sentenza 9 ottobre 2023 n. 149 - Pres. ed Est. F. Rocco

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Wednesday 18 October 2023 13:41:07

Appalti pubblici – Lex specialis – Impugnazione – Clausole immediatamente escludenti – Fattispecie

Nell’ambito delle gare d’appalto, rappresentano clausole della lex specialis immediatamente escludenti, per le quali è previsto...

segnalazione delle massime T.R.G.A. - Trento sentenza 9 ottobre 2023 n. 149 - Pres. ed Est. F. Rocco

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Wednesday 18 October 2023 13:39:49

Appalti pubblici – Lex specialis – Impugnazione – Clausole immediatamente escludenti – Onere di immediata impugnazione – Eccezione alla regola

Nelle gare ad evidenza pubblica, l’onere di immediata impugnazione delle norme della lex specialis di gara riguarda unicamente le cd. clausol...

segnalazione delle massime T.R.G.A. - Trento sentenza 9 ottobre 2023 n. 149 - Pres. ed Est. F. Rocco

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top