Tuesday 13 May 2014 13:48:38

Normativa  Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa

Bonus Irpef: la circolare Inps sulle modalità di recupero del bonus sui contributi previdenziali

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della circolare INPS n. 60 del 12.5.2014

Sulla GU n.95 del 24 aprile 2014 è stato pubblicato il DL 24 aprile 2014, n. 66 recante “Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale”. Il provvedimento, entrato in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione, contiene, tra l’altro, disposizioni dirette alla riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati. In particolare, per l’anno 2014, l’articolo 1 del decreto riconosce - ai titolari di reddito di lavoro dipendente e di taluni redditi assimilati, la cui imposta lorda sia superiore alle detrazioni da lavoro loro spettanti – un credito così articolato: - per i possessori di reddito complessivo non superiore a 24.000 euro, il bonus è pari a 640 euro; - in caso di superamento del limite di 24.000 euro, il credito decresce fino ad azzerarsi al raggiungimento di un livello di reddito complessivo pari a 26.000 euro. L’impianto del decreto prevede che il credito venga erogato sugli emolumenti corrisposti in ciascun periodo di paga, rapportandolo al periodo stesso. Ai fini del recupero degli importi riconosciuti, il sostituto d’imposta utilizza, fino a capienza, l’ammontare globale delle ritenute disponibili in ciascun periodo di paga e, per la differenza, i contributi previdenziali dovuti per il medesimo periodo di paga. La materia è stata disciplinata dall’Agenzia delle entrate con la circolare n. 8/E del 28 aprile 2014 ora l'INPS con la circolare n. 60 procede ad illustrare le modalità che i datori di lavoro/committenti dovranno utilizzare per il recupero del bonus erogato allorquando, esaurita la sfera fiscale, possono essere aggredite le contribuzioni dovute all’Istituto. 1. Modalità di recupero. Disciplinando le modalità dei recuperi, il comma 5 dell’articolo 1, prevede che “il sostituto di imposta utilizza, fino a capienza, l’ammontare complessivo delle ritenute disponibile in ciascun periodo di paga e, per la differenza, i contributi previdenziali dovuti per il medesimo periodo di paga…..”. Al riguardo, l’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 48/E del 7 maggio 2014 ha istituito il codice tributo “1655” denominato “Recupero da parte dei sostituti d’imposta delle somme erogate ai sensi dell’articolo 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66”. Secondo le indicazioni contenute nella risoluzione, il nuovo codice tributo andrà esposto nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza delle somme inserite nella colonna “importi a credito compensati”, con l’indicazione nel campo “rateazione/regione/prov./mese rif.” e nel campo “anno di riferimento”, del mese e dell’anno in cui è avvenuta l’erogazione del beneficio fiscale, rispettivamente nel formato “00MM” e “AAAA”. Trovando applicazione l’istituto della compensazione ex articolo 17 del D.lgs. 9 luglio 1997, n. 241, datori di lavoro e committenti potranno utilizzare il nuovo codice per recuperare le somme erogate anche a valere sui contributi previdenziali. 2. Modalità di recupero nella gestione Inps. Al fine di consentire il completo recupero del bonus anche alle Amministrazioni pubbliche che possono avere difficoltà a operare in compensazione con il modello F24, viene prevista, all’interno della gestione contributiva INPS, la modalità di recupero di seguito descritta. - Amministrazioni pubbliche titolari di una posizione contributiva Inps DM (DM2013). Le Amministrazioni pubbliche titolari di una posizione contributiva DM riferita ai dipendenti (DM2013), per il recupero del bonus non compensabile in F24, utilizzeranno la denuncia contributiva riferita a detta posizione. La somma relativa al periodo di paga interessato, che non potrà eccedere la contribuzione complessivamente dovuta, dovrà essere indicata con il codice conguaglio “L650” da valorizzare all’interno della sezione di . Ai fini dell’individuazione della quota aggredibile, si precisa che la stessa è costituita dall’ammontare dei contributi dovuti, al lordo delle possibili partite a credito. - Amministrazioni pubbliche (ex INPDAP). In alternativa a quanto indicato al precedente punto 3.1, ovvero ad integrazione di quanto già recuperato con il codice conguaglio “L650”, le Amministrazioni iscritte alle gestioni pubbliche che assumono il ruolo di dichiarante in ListaPosPA possono recuperare il bonus erogato ai lavoratori (dipendenti e collaboratori) riducendo l’ammontare dei versamenti, dovuti per il medesimo periodo di paga, dell’importo esposto in un nuovo elemento (percorso: DenunceMensili/ Azienda/ListaPosPA). In ogni caso il recupero può essere effettuato nei limiti della quota dei contributi che rimane a carico del dichiarante, al netto dei versamenti effettuati da altri soggetti indicati nell’elemento Ente versante. Ai fini dell’individuazione del limite utilizzabile possono essere considerati esclusivamente i contributi correnti, segnatamente quelli afferenti ai valori indicati negli elementi e negli elementi , codice causale “1”, corrispondenti a retribuzioni erogate nel mese della denuncia. Non possono essere considerati i contributi che discendono dagli elementi V1 con codici causali diversi da “1”. In particolare, nell’ambito del tracciato Uniemens, gli elementi di devono essere compilati come di seguito indicato: : indicare il valore “001”; : indicare l’importo del credito di imposta di cui all’art.1, D.L. n. 66/2014, recuperato sui contributi riferiti alle gestioni pubbliche della dichiarazione contributiva. L’importo indicato nell’elemento riduce i versamenti dei contributi delle gestioni pubbliche relativi allo stesso mese e anno in cui è avvenuta l’erogazione del beneficio fiscale, a partire dalla gestione identificata dal codice “1- Cassa trattamenti pensionistici dei dipendenti statali” fino alla gestione identificata dal codice “9-Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali”, secondo l’ordine progressivo indicato nell’elenco (allegato 3) e nei limiti dell’importo da compensare. Nel modello F24 EP i versamenti relativi al periodo di riferimento delle competenze correnti devono essere esposti al netto delle compensazioni effettuate. Le operazioni di recupero sopra illustrate potranno essere effettuate a far tempo dal periodo di paga “maggio 2014”.

 

Testo del Provvedimento (Apri il link)

 

Ultime Notizie

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 28 March 2023 09:08:54

Processo amministrativo: inammissibile il ricorso per il mancato deposito prima del passaggio in decisione della causa della prova della notificazione

Nella fattispecie in dama il Consiglio di Stato con sentenza depositata in data 24 marzo 2023 ha dichiarato l’appello inammissibile per il ma...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 24 marzo 2023, n. 3084

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 28 March 2023 09:07:36

Gare pubbliche il procedimento di verifica dell'anomalia dell’offerta

Come più volte affermato dalla giurisprudenza, il procedimento di verifica dell'anomalia non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singo...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 24 marzo 2023, n. 3085

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 28 March 2023 09:04:36

Vincoli paesaggistici ed ambientali: gli atti di amministrazione con cui quel potere si esercita non incidono sul diritto di proprietà

"Per consolidata giurisprudenza la presentazione dell’istanza di accertamento ha solo un effetto sospensivo dell’efficacia della demoli...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 24 marzo 2023, n. 3087

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 28 March 2023 09:02:58

Fiscalizzazione dell’abuso

Con il primo motivo di appello il ricorrente contesta che né l’amministrazione procedente, né il giudice di prime cure, abbiano...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 24 marzo 2023, n. 3087

Giustizia e Affari Interni - Tuesday 28 March 2023 09:00:53

Sentenza in forma semplificata: i difensori devono essere avvertiti di tale intendimento del giudice salvo che non siano presenti in camera di consiglio

La mancata presenza fisica alla camera di consiglio dei difensori delle parti costituite (nella specie, della parte appellante) non è di ost...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 24 marzo 2023, n. 3089

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 28 March 2023 08:57:42

Annullamento d’ufficio del titolo edilizio in sanatoria: la motivazione in relazione all’interesse concreto ed attuale al ritiro dell’atto

Innanzi al Consiglio di Stato i ricorrenti, tra l’altro, contestano alla sentenza impugnata di non aver rilevato il difetto di motivazione ne...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 24 marzo 2023, n. 3090

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 28 March 2023 08:55:12

Abusi edilizi: la tardiva adozione dell’ordinanza di demolizione non può radicare un affidamento di carattere legittimo in capo al proprietario dell'abuso

Nella fattispecie giunta all’attenzione della Sesta Sezione del Consiglio di Stato l’appellante con riferimento all’ordinanza di...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 24 marzo 2023, n. 3091

Giustizia e Affari Interni - Tuesday 28 March 2023 08:52:37

Violazione del diritto di difesa: omesso invio via pec della avviso di fissazione dell’udienza pubblica

Il Consiglio di Stato con sentenza depositata in data 24 marzo 2023 ha richiamato il principio pacifico in giurisprudenza a tenore del quale «...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 24 marzo 2023, n. 3092

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 17 March 2023 10:05:24

Abusi edilizi: legittima l’ordinanza di rimozione di opere abusive diretta anche al nudo proprietario

La vicenda giunta all’attenzione della Sesta Sezione del Consiglio di Stato concerne la legittimità dell’ordinanza di demolizion...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 17.3.2023, n. 2769

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 17 March 2023 09:52:37

Permesso di costruire: la proroga del termine per la fine dei lavori e la decadenza

In ordine ai caratteri del provvedimento di decadenza, il Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 16 marzo 2023 rileva, sulla base dei...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 16.3.2023, n. 2757

Top