Thursday 16 March 2023 15:16:00

Giurisprudenza  Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio

Annullamento dello strumento urbanistico: il Consiglio di Stato sceglie tra i due orientamenti giurisprudenziali sulle conseguenze in termini di zone bianche e reviviscenza del precedente strumento urbanistico

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 2.1.2023

 

La questione centrale analizzata dal Consiglio di Stato nella sentenza in esame riguarda lo stabilire quali siano le conseguenze dell’annullamento giurisdizionale dello strumento urbanistico.

Si legge nella sentenza "Deve darsi atto dell’esistenza in giurisprudenza di due orientamenti contrapposti.

Il primo tende a equiparare le conseguenze dell’annullamento in sede giurisdizionale dello strumento urbanistico alle conseguenze dell’intervenuta decadenza di un vincolo preordinato all’esproprio per cui, a seguito di detto annullamento, l’area non riacquista automaticamente la propria antecedente destinazione urbanistica, ma si configura come area non urbanisticamente disciplinata e cioè come c.d. “zona bianca”. L’amministrazione comunale è tenuta ad esercitare la propria discrezionale potestà di conformazione del territorio, attribuendo una congrua destinazione a tali aree, anche prescindendo dall’istanza del privato. L’annullamento del P.r.g., quindi, non comporta automaticamente né la reviviscenza della precedente disciplina urbanistica, né l’applicabilità della destinazione urbanistica delle aree limitrofe ma configura un obbligo di ripianificazione in capo all’amministrazione. L’inerzia in tal senso consente al privato di attivare i rimedi contro il silenzio inadempimento.

Un secondo orientamento afferma, al contrario, quale effetto dell’annullamento giurisdizionale del P.r.g. la reviviscenza del precedente strumento urbanistico.

La mancanza di un orientamento giurisprudenziale uniforme dipende dalla non chiarezza del contenuto dell’art. 9, comma 1, d.P.R. 380/2001, che, disciplinando i casi di “Attività edilizia in assenza di pianificazione urbanistica”, non distingue, quando parla di “comuni sprovvisti di strumenti urbanistici”, tra i casi di mancata adozione dello strumento e quelli di suo annullamento.

Il Collegio ritiene di aderire al primo orientamento che affida al Comune la scelta di quale destinazione dare alle zone che per effetto dell’annullamento sono divenute “bianche”. Va tenuto presente, altresì, che l’annullamento avvenne per difetti formali e non per irragionevolezza evidente delle nuove destinazioni imposte alle aree degli appellanti con il P.r.g. del 1998. Peraltro la sentenza n. 3073/2013 del Consiglio di Stato ha definito il giudizio di ottemperanza promosso dagli appellanti ritenendo che non si potesse ordinare alcunché all’Amministrazione perché la disciplina propria delle zone bianche richiedeva un nuovo esercizio pianificatorio, che è concretamente avvenuto a fronte di un annullamento non di un vincolo puntuale o della destinazione di un’area specifica, ma dell’intero P.r.g.

Va, infine, valorizzato il contenuto della sentenza 3073/2013 che nel giudicare della presunta mancata ottemperanza da parte del Comune ha “evidenziato come la situazione dell’area e la sua destinazione a tutela di aree sensibili in senso ambientale (in quanto comprese nel Parco della Brughiera Briantea e in area soggetta a vincolo idrogeologico) spinge per una valutazione in senso restrittivo delle possibilità edificatorie derivanti dall’annullamento dello strumento urbanistico adottato”.

La discrezionalità amministrativa dell’Amministrazione che non era venuta meno per effetto dell’annullamento delle previsioni urbanistiche del 1998 impedisce di ravvisare nella condotta del Comune la fonte di un danno risarcibile rendendo superfluo l’esame degli ultimi due motivi di ricorso e dell’eccezione di prescrizione sollevata dal Comune.(…)

Per continuare la lettura vai al testo integrale della sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Wednesday 10 September 2025 11:37:39

Inottemperanza all'ordinanza di demolizione delle opere abusive: l'irretroattività della sanzione pecuniaria

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 10/09/2025, n. 7272

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:25:52

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI: Quesito sul calcolo dei tre anni per la determinazione dei giorni di ferie

...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:24:45

AREA FUNZIONI CENTRALI: Quesito circa attribuzione del buono pasto al dirigente che effettua lavoro agile

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:23:15

COMPARTO FUNZIONI LOCALI: Quesito su corresponsione maggiorazione retribuzione di risultato a personale in utilizzo a tempo parziale tra due Enti

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:18:32

COMPARTO FUNZIONI LOCALI: Quesito su decorrenza termini di preavviso

Come devono essere...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 24 July 2025 10:58:34

Permesso di costruire: é possibile iniziare i lavori dopo la scadenza del termine di formazione del silenzio assenso anche se poi la P.A. ha respinto la domanda?

Il giudizio in esame é importante in quanto da una risposta puntuale al tema di ordine generale “se sia possibile pretendere da colui...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 17.7.2025 Pres. S. Martino Est. M. Santise, n. 6324

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 12 June 2025 07:36:46

RELAZIONI SINDACALI - Quesito su rilevazione dei partecipanti ad assemblea svolta in videoconferenza

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 12 June 2025 07:35:39

COMPARTO FUNZIONI LOCALI- Quesito su diritto alla conservazione del posto durante il periodo di prova.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:08:17

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su limite mensile delle assemblee sindacali

I dipendenti della scuola possano partecipare a pi&...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:06:51

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su articolazione del part-time verticale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top