Wednesday 18 December 2024 15:46:37
Normativa Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Quali sono i soggetti titolari del diritto d’indire l’assemblea sindacale? I dirigenti sindacali di una O.S. non firmataria del CCNL possono indire l’assemblea sindacale?
La titolarità ad indire le assemblee sindacali è disciplinata dai contratti collettivi quadro sui diritti e le prerogative sindacali. In particolare l’art. 4 del CCNQ del 4 dicembre 2017 come da ultimo modificato dall’art. 1, comma 1, del CCNQ del 30 novembre 2023, al comma 2, chiarisce quali siano i soggetti che possono indire le assemblee sindacali stabilendo che “Le assemblee, che riguardano la generalità dei dipendenti o gruppi di essi, possono essere indette singolarmente o congiuntamente, con specifico ordine del giorno su materie di interesse sindacale e del lavoro, dai soggetti indicati nell’art. 3 (Dirigenti sindacali), comma 1, lettere da b) ad e) o dalla RSU unitariamente intesa”
In altre parole, l’assemblea può essere indetta dalla RSU a maggioranza dei suoi componenti e/o da:
1. i componenti dei terminali di tipo associativo, designati dalle organizzazioni sindacali rappresentative e rimasti operativi nei luoghi di lavoro dopo la elezione delle RSU (art. 3, co. 1, lett. b);
2. i dipendenti accreditati a partecipare alla contrattazione collettiva integrativa dalle organizzazioni sindacali aventi titolo ai sensi dell’art. 5, comma 3, dell’ACQ 7 agosto 1998 (art. 3, co. 1, lett. c);
3. i componenti delle rappresentanze sindacali aziendali (RSA) delle organizzazioni sindacali rappresentative ai sensi dell’art. 10 dell’ACQ 7 agosto 1998 (art. 3, co. 1, lett. d);
4. i componenti degli organismi direttivi delle organizzazioni sindacali di categoria rappresentative non collocati in distacco o aspettativa (art. 3, co. 1, lett. e);
Da quanto sopra si evince che ai fini dell’indizione dell’assemblea sindacale non rileva che l’organizzazione sindacale rappresentativa avente titolo sia anche firmataria del CCNL ma occorre verificare che i dirigenti abilitati siano ricompresi nell’elenco di cui al comma 1 sopra riportato.
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:46:37
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:45:40
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Monday 02 December 2024 09:33:32
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Monday 02 December 2024 09:32:30
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 13 November 2024 10:01:57
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 01 October 2024 08:59:23
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 01 October 2024 08:58:04
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Friday 09 August 2024 04:56:33
Il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (NCC) sino alla piena operatività del registro info...
segnalazione del comunicato della Corte Costituzionale per la sentenza depositata in data 19/07/2024 Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 24/07/2024 n. 30
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Friday 09 August 2024 04:41:12
La Corte costituzionale (sentenza n. 148 del 2024) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 230...
Segnalazione del comunicato della Corte Costituzionale per la sentenza depositata in data 25/07/2024 con Pubblicazione in Gazzetta Ufficiale 31/07/2024 n. 31
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 09 August 2024 04:25:38
La vicenda di causa involge la problematica della decorrenza del termine di 120 giorni secondo quanto stabilito dall’art. 40 della legge 28 f...
segnalazione del Direttore scientifico Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. II del 8.8.2024, n. 7066