Friday 09 August 2024 04:25:38

Giurisprudenza  Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio

Aggiudicatario di un immobile con abusi edilizi: sulla decorrenza del termine di 120 giorni per la presentazione della domanda di sanatoria non rileva l’effettiva contezza della presenza di abusi presso l’immobile oggetto di trasferimento

segnalazione del Direttore scientifico Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. II del 8.8.2024

La vicenda di causa involge la problematica della decorrenza del termine di 120 giorni secondo quanto stabilito dall’art. 40 della legge 28 febbraio 1985, n. 47, al comma 6, che così recita: “nell’ipotesi in cui l’immobile rientri nelle previsioni di sanabilità di cui al capo IV della presente legge e sia oggetto di trasferimento derivante da procedura esecutiva la domanda di sanatoria può essere presentata entro centoventi giorni dall’atto di trasferimento dell’immobile…”.

Analogamente dispone l’art. 46, comma 5, del d.P.R. n. 380 del 2001 (secondo cui: «[l]’aggiudicatario, qualora l'immobile si trovi nelle condizioni previste per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria, dovrà presentare domanda di permesso in sanatoria entro centoventi giorni dalla notifica del decreto emesso dalla autorità giudiziaria»).

Occorre precisare che la presente controversia riguarda la disciplina straordinaria sul condono edilizio, la quale consente eccezionalmente la sanatoria di alcune tipologie di immobili realizzati in modo non conforme alla disciplina edilizia e urbanistica. Ne consegue che non è in discussione, nel caso in esame, la possibilità di richiedere comunque l’accertamento di conformità (di cui all’art. 36 del T.U. dell’edilizia), sussistendone i relativi presupposti (segnatamente, quelli della c.d. doppia conformità e sempre che non siano decorsi i termini di cui agli articoli 31, comma 3, 33, comma 1, dello stesso testo unico).

La controversia attiene, in particolare, alla individuazione del dies a quo per la decorrenza del termine entro il quale va presentata la domanda di sanatoria, termine nel caso di specie e per le ragioni di cui infra da reputare abbondantemente decorso.

Giova altresì evidenziare, in ordine alle caratteristiche della vicenda, che il provvedimento impugnato in prime cure, col quale si è ritenuta l’istanza di condono “tardiva rispetto al termine legislativamente previsto di 120 giorni, di cui al ex art. 46 comma 5 del D.P.R. 380/2001”, si fonda sia sul fatto che la parte avrebbe preso conoscenza dello stato dei luoghi nel dichiarare la conformità urbanistica ed edilizia con due atti notori del 2012 e del 2015, sia sulla circostanza che “i grafici parte sostanziale delle richieste sopra citate e delle D.I.A. Reg. 228/2013 prot.n. 4025 del 14.06.2013 e D.I.A. prot. 6422 del 13.10.2014, presentano tutti il dato comune consistente nella dicitura “manufatto oggetto di demolizione”, elemento che è indice della piena contezza dell’abuso”.

Il nucleo delle deduzioni sollevate in prime cure, fondate anche su un precedente di questo Consiglio (sentenza, sez. IV, 25 novembre 2013, n. 5598), riposa sull’assunto secondo cui il termine anzidetto “non decorre dalla data di trasferimento ma dal momento dell’effettiva scoperta e conoscenza dell’opera abusiva”, circostanza questa verificatasi soltanto il 23 aprile 2021, data in cui il Geom. effettuava l’accesso presso il Comune ed eseguiva il sopralluogo dell’immobile per verificare e dichiarare la conformità edilizia (obbligatoria per la pratica del c.d. Superbonus 110%).

Il T.a.r. ha aderito a tali prospettazioni ritenendo “acclarato in causa che la conoscenza degli abusi si è avuta il 23 aprile 2021 e che, quindi, la domanda di sanatoria è tempestiva”.

“11.2. Ebbene, ritiene il Collegio che il corretto approccio interpretativo dell’anzidetta disciplina non consente di ritenere, come assume il giudice di prime cure, che il termine decorra dal momento in cui l’interessato ha preso effettiva contezza della presenza di abusi presso l’immobile oggetto di trasferimento, e ciò per due ordini di motivi:

1) accedere a tale interpretazione comporterebbe il rischio concreto di dilazionare il termine senza ancorarlo ad elementi obiettivi così da ingenerare un inammissibile fattore di incertezza ai fini dell’applicazione della disciplina (riguardante, come si è detto, il condono straordinario);

2) tale interpretazione sarebbe comunque contraria alla previsione della norma, la quale discorre semplicemente di “centoventi giorni dall’atto di trasferimento” invece che dall’eventuale conoscenza dell’abuso commesso, previsione che, nella sua stentorea formulazione, non si presta ad interpretazioni contrarie al suo tenore letterale.

Ne deriva che, come emerge dallo stesso precedente segnalato da parte ricorrente, la postergazione del dies a quo postula non la effettiva presa di conoscenza, ma la non conoscibilità dell’abuso, dovendosi reputare riconducibile ad un generale onere di diligenza avvedersi di eventuali abusi perpetrati presso l’immobile oggetto di trasferimento e di cui si è conseguita la materiale disponibilità.

La soluzione della controversia, posta in questi termini ovverosia su un piano logico-giuridico, consente di ritenere non decisiva la circostanza materiale relativa all’avvenuta o meno effettiva presa di conoscenza dell’abuso in capo al ricorrente di primo grado siccome evincibile dalla documentazione in atti. Ciò che conclusivamente rileva ai fini applicativi della norma è l’obiettiva conoscibilità dell’abuso invece che la sua effettiva cognizione.

11.3. Da tanto deriva che le considerazioni formulate da parte appellata nella sua memoria non sono suscettibili di condivisione, dovendosi per giunta rilevare che:

- la pronuncia di questo Consiglio (sentenza n. 5598 cit.) non può ridondare a vantaggio delle prospettazioni di parte appellata in considerazione delle peculiari circostanze fattuali che connotano la relativa vicenda di causa, fermo restando che le superiori considerazioni a sostegno del favorevole apprezzamento delle deduzioni di parte appellante non risultano in contrasto con il principio di diritto ricavabile dalla stessa, avendo il Collegio semplicemente affermato che “il termine perentorio (120 giorni) ai fini della presentazione dell’istanza di sanatoria per opere abusive relative a immobili assoggettati a procedure esecutive deve razionalmente raccordarsi all’ipotesi in cui sia immediatamente e inequivocabilmente percepibile l’esistenza dell’illecito edilizio”;

- la presente vicenda di causa, infatti, non consente di rilevare alcun effettivo ed insuperabile ostacolo tale da impedire la conoscibilità dell’abuso presente presso l’immobile oggetto di trasferimento e di cui l’acquirente aveva ormai acquisito la disponibilità materiale;

- parte appellata, altresì, evidenzia che “l’immobile non ha utenze domestiche e arredamento, come risulta dal rapporto di servizio della Polizia Locale del 18-11-2020”, ma anche sotto tal profilo emerge l’insussistenza di una vera e propria circostanza impediente ai fini della presa di conoscenza dell’abuso;

- la circostanza rimarcata da parte appellata, consistente nel fatto che non si è fatta “menzione alcuna dell’abuso né nell’avviso di vendita all’incanto, né nella perizia di stima, né infine nel decreto di Trasferimento” non assume carattere decisivo, in quanto non costituisce un vero e proprio ostacolo insuperabile alla presa di conoscenza dell’abuso in attuazione di un preciso onere cognitivo desumibile dal tenore della norma di riferimento alla luce di una interpretazione non solo letterale, ma anche secundum rationem;

- lo stesso dicasi per quanto attiene alle attestazioni di conformità dell’immobile(…)

in due atti di notorietà del 2012 e del 2015 dovendosi ribadire che non assume rilievo ai fini della soluzione della controversia la effettiva o meno cognizione dell’abuso edilizio presso l’immobile compravenduto quanto la sua materiale conoscibilità secondo un ineludibile onere di diligenza che, come detto, la norma sottende;

- la dicitura “manufatto oggetto di demolizione” presente “nei grafici parte sostanziale delle richieste sopra citate e delle D.I.A. …” (cfr. atto impugnato in prime cure), seppure parte integrante del complesso quadro motivazionale a sostegno della determinazione dell’Amministrazione avversata in prime cure, risulta non decisiva e comunque, se non tale da attestare ex se la effettiva cognizione dell’abuso, costituisce ulteriore indice significativo della circostanza, come detto decisiva, circa la effettiva conoscibilità dell’abuso da parte dell’appellata;(…) 

Per approfondire scarica il testo integrale della sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Wednesday 19 November 2025 11:27:55

Gare telematiche: le variabili che il partecipante deve conoscere quanto presenta l’offerta

La Quinta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 18 novembre 2025 ha ribadito che “in base al principio generale d...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 18/11/2025 Pres. Stefano Fantini - Est. Roberto Michele Palmieri, n. 8986

Giustizia e Affari Interni - Wednesday 19 November 2025 11:05:29

Cessata materia del contendere: l’inutilità di una pronuncia di merito sulla domanda

Si segnala la sentenza depositata dal Consiglio di Stato in data 18 novembre 2025 a tenore della quale “Occorre, infatti, evidenziare che: i)...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 18/11/2025 Pres. Giancarlo Montedoro - Est. Lorenzo Cordí, n. 8995

Sanità e Sicurezza Sociale - Friday 14 November 2025 11:49:08

Abilitazioni alla guida: come vengono accertati i requisiti fisici e psichici dalle Commissioni mediche locali

Il Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 13 novembre 2025 ha richiamato il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui le...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 13/11/2025 Pres. Diego Sabatino- Est. Valerio Perotti, n. 8891

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 14 November 2025 11:34:50

Abusi edilizi: la sanzione pecuniaria per il “fatto compiuto” o sostituitiva della demolizione

La Settima Sezione del Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 13 novembre 2015 ha evidenziato che la”sanzione pecuniaria opera...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 13/11/2025 Pres. Marco Lipari - Est. Fabio Franconiero, n. 8904

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 12 November 2025 10:13:12

COMPARTO FUNZIONI LOCALI: Quesito su classificazione professionale – mutamento ed assegnazione di mansioni

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Patto di Stabliità, Bilancio e Fiscalità - Tuesday 11 November 2025 16:29:56

IMU: l’esenzione dall’imposta non può essere estesa ad ulteriori unità immobiliari contigue, di fatto unificate ed utilizzate anche esse come abitazione principale

La Quinta Sezione della Corte di Cassazione con ordinanza depositata in data 27 ottobre 2025 ha ribadito che “in tema di IMU, l’esenzio...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza dell’ordinanza della Corte di Cassazione del 27/10/2025 Pres. Angelo Matteo Socci, n. 28475

Giustizia e Affari Interni - Tuesday 11 November 2025 15:51:04

Avvocati: i “parametri” che deve prendere in considerazione il giudice nella liquidazione delle spese legali

 vicenda giunta all’attenzione della Settima Sezione del Consiglio di Stato attiene al capo della sentenza di prime cure in ordine alla...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 10/11/2025 Pres. Marco Lipari - Est. Daniela Di Carlo, n. 8697

Giustizia e Affari Interni - Tuesday 11 November 2025 15:30:11

Autorizzazioni di polizia al commercio di oggetti preziosi: l’affidabilità e la buona condotta dell’istante

La materia del commercio di preziosi attiene ad un settore di estrema delicatezza che giustifica la massima severità dell’Amministrazi...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 10/11/2025 Pres. Rosanna De Nicholas - Est. Enzo Bernardini, n. 8738

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 11 November 2025 15:16:02

L’annullamento d’ufficio: il Consiglio di Stato ribadisce i principi sul decorso del tempo e sulla motivazione

La Quarta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 10 novembre 2025 ha richiamato l’Adunanza plenaria che con la sen...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 10/11/2025 Pres. Luca Lamberti - Est. Giuseppe Rotondo, n. 8755

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 11 November 2025 15:03:45

Procedure di gara: fino a quando e perché la stazione appaltante può escludere il partecipante

Si segnala la sentenza della Quinta Sezione del Consiglio di Stato depositata in data 7 novembre 2025 con l...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 07/11/2025 Pres. Paolo Giovanni Nicolò Lotti - Est. Giorgio Manca, n. 8682

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top