Tuesday 28 March 2023 09:08:54
Giurisprudenza Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 24 marzo 2023
Nella fattispecie in dama il Consiglio di Stato con sentenza depositata in data 24 marzo 2023 ha dichiarato l’appello inammissibile per il mancato deposito, prima del passaggio in decisione della causa, della prova della notificazione del ricorso, secondo quanto previsto dall’art. 45, commi 2 e 3, del codice del processo amministrativo.
A quest'ultimo proposito il Collegio rileva che, alla stregua di quanto dispone l'art. 45, comma 3, l'adempimento dell'onere del deposito della prova dell'avvenuto perfezionamento della notifica del ricorso per il destinatario è indispensabile perché la domanda introdotta possa essere esaminata. Infatti, la parte che si avvale della facoltà di cui al comma 2 dell’art. 45 cit. (ossia del deposito del ricorso senza la prova dell'avvenuta notificazione) è tenuta a depositare la documentazione comprovante la data in cui la notificazione si è perfezionata anche per il destinatario. In assenza di tale prova le domande introdotte con l'atto di gravame non possono essere esaminate. La sanzione processuale è posta dal comma 3 dell'art. 45, che prescrive un esplicito divieto per il giudice di esaminare le domande processuali contenute in atti introduttivi in riferimento ai quali non sia stato comprovato il buon esito della notifica al destinatario entro il termine ultimo del passaggio della causa in decisione. Si deve ritenere che, a fronte della mancata costituzione in giudizio (entro il momento ultimo suddetto) della parte resistente o appellata, l'omessa produzione della prova della notifica, comportando la preclusione all’esame delle domande, comporti la inammissibilità dell’appello.
5. Non può essere riconosciuto, nel caso di specie, nemmeno l’errore scusabile e la conseguente rimessione in termini, sulla base della circostanza (allegata dall’appellante nella memoria del 15 marzo 2023) secondo cui «nel periodo dal 19 gennaio 2022 al 2 febbraio 2022, lo scrivente difensore si trovava in quarantena avendo contratto il Covid-19 […]. A causa della malattia, alcune attività, tra cui la notifica dell’appello effettuata in data 25.01.2022 e la formazione del fascicolo informatico, sono state svolte in smart working, […] questo ha comportato involontariamente delle omissioni […]».
Se hai già aderito:
altrimenti per accedere ai servizi:
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 31 May 2023 07:46:17
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 31 May 2023 07:45:18
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 10:48:20
La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “l’accertamento dell'inottem...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 25 maggio 2023 - Pres. Tarantino- Est. Ponte, n. 5174
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 10:36:05
La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “aisensi dell’art. 145 del d...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 26 maggio 2023 - Pres. Simonetti- Est. Caponigro, n. 5186
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 09:21:29
Nella vicenda giunta all’attenzione del Consiglio di Stato si controverte in ordine all’edificazione abusiva di un fabbricato adibito a...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 26 maggio 2023 - Pres. Tarantino - Est. Lamberti, n. 5188
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 09:07:28
La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “Cir...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 26 maggio 2023 - Pres. Tarantino - Est. Lamberti, n. 5189
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 25 May 2023 15:41:28
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha reso nota la Sentenza emessa nella causa C-575/21 | WertInvest Hotelbetrieb evidenziando con...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza della Corte di Giustizia Europea Sez. II del 25 maggio 2023
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 23 May 2023 19:03:52
Edilizia e urbanistica – Contributo di costruzione – Standard urbanistici – Monetizzazione - Differenza
Segnalazione della Giustizia Amministrativa dell sentenza del Consiglio di Stato sez. IV del 17 maggio 2023 n. 4908 – Pres. Poli - Est. Monteferrante
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 23 May 2023 18:57:53
Edilizia e urbanistica - Piano insediamenti produttivi – Assegnazione di aree – Prezzo di trasferimento – Successiva rettifica
segnalazione della nota della Giustizia Amministrativa alla sentenza del Consiglio Stato sez. IV del 17.05.2023, n. 4932 – Pres. Poli- Est. Rotondo
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 16 May 2023 12:19:32
Le Sezioni Unite Civili, con sentenza del 10 maggio 2023, hanno affermato il seguente principio:
I diritti di uso civico gravanti su beni c...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza della Corte di Cassazione Sezioni Unite del 10 maggio 2023 n. 12570