Friday 05 December 2014 18:14:44
Giurisprudenza Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 27.11.2014
Nel caso del c.d. rito dell’accesso, disciplinato dall’art. 116 c.p.a., opera la dimidiazione di tutti i termini processuali, prevista per la generalità dei riti camerali dal comma 3 dell’articolo 87 del c.p.a. (con la sola eccezione del termine per la notificazione del ricorso di primo grado).La dimidiazione in questione concerne anche il termine per il deposito del ricorso, il quale resta fissato, nell’ottica acceleratoria del processo, in soli 15 giorni dall’avvenuta notifica ( e cioè nella metà del termine previsto dall’art. 45 c.p.a. in via generale per il deposito in trenta giorni e che la disposizione medesima qualifica come perentorio).Sul punto è concorde la giurisprudenza di questo Consiglio (cfr. Cons. St. sez. VI, n. 1403 del 12 marzo 2012; n. 2516 del 2 maggio 2012 – in tema specifico di accesso – e in via generale per i procedimenti in camera di consiglio sez. V, n. 6074 del 18 dicembre 2013; n. 5246 del 31 ottobre 2013).
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Terza)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso numero di registro generale *del 2014, proposto da U.G.L. Comunicazioni, Unione Generale del Lavoro di Parma, rappresentata e difesa dagli avv. Gianni Emilio Iacobelli e Francesco Banchini, con domicilio eletto il primo in Roma, Via Panama 74;
contro
Poste Italiane s.p.a., rappresentata e difesa dall'avv. Andrea Ambroz, con domicilio eletto presso Anna Teresa Laurora in Roma, viale Europa 190;
per la riforma
della sentenza del T.A.R. EMILIA-ROMAGNA - SEZ. STACCATA DI PARMA: SEZIONE I n. 00173/2014, resa tra le parti, concernente diniego accesso ai documenti amministrativi relativi a timbrature cartellino e prestazioni aggiuntive dei portalettere
Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;
Visto l'atto di costituzione in giudizio di Poste Italiane s.p.a.;
Viste le note a difesa;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nella camera di consiglio del giorno 20 novembre 2014 il consigliere Bruno Rosario Polito e uditi per le parti gli avvocati Iacobelli e Clavelli, quest’ultima per dell’ avv. Ambroz;
Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.
FATTO e DIRITTO
1. Con istanza del 27 dicembre 2013 rivolta a Poste Italiane s.p.a. l’ Associazione sindacale U.G.L. chiedeva di accedere, relativamente al periodo 1° giugno 2013 – 20 dicembre 2013, ai “cartellini orario, dal lunedì al sabato” di portalettere nominativamente indicati nel numero di 10 e tutti in servizio presso l’ufficio di Traversolo, nonché agli atti relativi a “prestazioni aggiuntive” e “straordinarie” dai medesimi effettuate nello stesso periodo.
A comprova del proprio interesse all’accesso l’Associazione rappresentava che intendeva “proporre una domanda giudiziale volta a far accertare l’inadempimento di Poste Italiane s.p.a. agli obblighi contrattuali assunti negli accordi sindacali intervenuti e in quelli normativamente previsti in relazione agli orari di lavoro giornalieri imposti ai portalettere del PDD di Traversetolo …”.
Con atto del 15 gennaio 2014 Poste Italiane s.p.a. respingeva l’istanza sul presupposto che l’ associazione sindacale richiedente fosse “carente, in termini di titolarità dell’interesse e di documentazione richiesta, dei requisiti previsti per l’accoglimento dell’istanza ai sensi della Legge n. 241/90 e s.m.i.”.
U.G.L. Comunicazioni impugnava il diniego deducendo la violazione degli artt. 22, 23 e 25 della legge. n. 241 del 1990; del D.P.R. n. 184 del 2006; dell’art. 97 della Costituzione e dei principi di correttezza e buona fede.
Con sentenza n. 173 del 2014 il T.A.R. adito dichiarava il ricorso inammissibile per difetto di legittimazione, non avendo l’ associazione sindacale allegato un interesse proprio all’esercizio delle prerogative sindacali che, in via super individuale, coinvolgano l’intera categoria rappresentata.
L’ associazione U.G.L. Comunicazioni ha proposto appello avverso la decisione del T.A.R. e ha contraddetto le conclusioni del primo giudice e insistito per il riconoscimento del diritto di accesso.
Resiste Poste Italiane che, in via pregiudiziale, ha eccepito la tardività sia del ricorso proposto in prime cure sia del deposito di quello in appello, nonché la sua inammissibilità per mancata specificazione delle censure contro i singoli capi della sentenza del T.A.R.
Nel merito Poste Italiane ha poi confutato le deduzioni dell’associazione sindacale U.G.L. e concluso per la conferma della sentenza gravata.
Alla camera di consiglio del 20 novembre 2014 il ricorso è stato trattenuto in decisione.
2. 2. E’ fondata l’eccezione di inammissibilità dell’appello formulata da Poste Italiane s.p.a.
Nel caso del c.d. rito dell’accesso, disciplinato dall’art. 116 c.p.a., opera la dimidiazione di tutti i termini processuali, prevista per la generalità dei riti camerali dal comma 3 dell’articolo 87 del c.p.a. (con la sola eccezione del termine per la notificazione del ricorso di primo grado).
La dimidiazione in questione concerne anche il termine per il deposito del ricorso, il quale resta fissato, nell’ottica acceleratoria del processo, in soli 15 giorni dall’avvenuta notifica ( e cioè nella metà del termine previsto dall’art. 45 c.p.a. in via generale per il deposito in trenta giorni e che la disposizione medesima qualifica come perentorio).
Sul punto è concorde la giurisprudenza di questo Consiglio (cfr. Cons. St. sez. VI, n. 1403 del 12 marzo 2012; n. 2516 del 2 maggio 2012 – in tema specifico di accesso – e in via generale per i procedimenti in camera di consiglio sez. V, n. 6074 del 18 dicembre 2013; n. 5246 del 31 ottobre 2013).
Nella specie la notifica dell’atto di appello si è perfezionata l’ 11 luglio 2014, mentre il deposito ha avuto luogo il successivo 30 luglio, oltre l’anzidetto termine perentorio di 15 giorni.
Il ricorso va, quindi, dichiarato inammissibile.
Stante la specificità della vicenda processuale, che coinvolge diritti soggettivi inerenti alla tutela delle condizioni di lavoro, spese ed onorari possono essere compensati tra le parti.
P.Q.M.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Terza) definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo dichiara inammissibile.
Spese compensate.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 20 novembre 2014 con l'intervento dei magistrati:
Pier Giorgio Lignani, Presidente
Salvatore Cacace, Consigliere
Bruno Rosario Polito, Consigliere, Estensore
Vittorio Stelo, Consigliere
Angelica Dell'Utri, Consigliere
L'ESTENSORE | IL PRESIDENTE | |
DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 27/11/2014
IL SEGRETARIO
(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:53:08
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:49:23
<...
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48
Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 30 January 2025 09:05:09
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 30 January 2025 09:03:19
<...
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:46:37
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:45:40
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Monday 02 December 2024 09:33:32
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni