Monday 03 December 2018 11:00:50

Giurisprudenza  Giustizia e Affari Interni

Permesso di soggiorno: la valutazione della pericolosità sociale 

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 29.11.2018

“Il giudice amministrativo non può sostituirsi all’Amministrazione nella valutazione della pericolosità sociale del cittadino straniero, né al momento dell’adozione dell’atto, né tantomeno a distanza di anni, allorquando sia intervenuto il provvedimento di proscioglimento dai capi di imputazione.

La valutazione sulla pericolosità sociale, infatti, compete alla sola Autorità di Pubblica Sicurezza ed il giudice amministrativo deve limitarsi a verificare se il giudizio reso dall’Amministrazione sia immune dai vizi dedotti.

Ne consegue che le vicende successive al decreto impugnato in primo grado, favorevoli all’appellante, non possono trovare ingresso in questo giudizio, ma devono essere valutate dalla Questura anche ai fini dell’eventuale di rilascio del permesso di soggiorno di altro tipo, così come dispone l’art. 9, comma 9, del d.lgs. n. 286/98, e come sottolineato nello stesso decreto impugnato.

9. – Svolte queste premesse è possibile passare ad esaminare il merito dell’appello, tenendo conto esclusivamente dai dati di fatto esistenti al momento dell’adozione della revoca del permesso di soggiorno per soggiornanti UE di lungo periodo.

Con l’unico articolato motivo di gravame lamenta l’appellante la violazione dell’art. 9, commi 4 e 9 del d.lgs. n. 286/98: sostiene, infatti, di non aver subito alcuna condanna penale, ma di essere soltanto indagato, perché denunciato dalla moglie per maltrattamenti; inoltre, la asserita sua pericolosità sociale sarebbe smentita dalla mancata convalida dell’arresto e che dalla revoca degli arresti domiciliari.

La nozione di pericolosità sociale presuppone, secondo l’appellante, una precedente condanna penale di particolare rilievo, ovvero una condotta recidivante, abituale, espressiva di professionalità nel reato o della tendenza a delinquere, mentre nel caso di specie si tratterebbe di un episodio isolato.

Inoltre, sarebbe rilevante anche il suo inserimento sociale e familiare nel territorio italiano: egli risiederebbe in Italia da sei anni, sarebbe ben inserito nel contesto sociale, svolgerebbe attività lavorativa, avrebbe legami familiari in Italia (la sorella con la sua famiglia sarebbe residente anch’essa nello stesso Comune di San Marcello Pistoiese) e nessun altro episodio negativo si sarebbe verificato nei confronti della moglie in precedenza; peraltro, la convivenza con quest’ultima non sarebbe mai cessata.

In sostanza, quindi, l’appellante sostiene che il provvedimento di revoca sarebbe stato adottato in difetto di presupposti di legge, essendo fondato su una mera denuncia penale, senza seri elementi dai quali desumere la sua pericolosità sociale e senza aver operato il corretto bilanciamento degli opposti interessi della sicurezza pubblica e della tutela alla vita familiare.

Ritiene il Collegio di dover innanzitutto richiamare la norma dell’art. 9, comma 4, del d.lgs. n. 286/98.

Tale disposizione prevede che: “Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo non può essere rilasciato agli stranieri pericolosi per l'ordine pubblico o la sicurezza dello Stato. Nel valutare la pericolosità si tiene conto anche dell'appartenenza dello straniero ad una delle categorie indicate nell'articolo 1 della legge 27 dicembre 1956, n. 1423, come sostituito dall'articolo 2 della legge 3 agosto 1988, n. 327, o nell'articolo 1 della legge 31 maggio 1965, n. 575, come sostituito dall'articolo 13 della legge 13 settembre 1982, n. 646, ovvero di eventuali condanne anche non definitive, per i reati previsti dall'articolo 380 del codice di procedura penale, nonché, limitatamente ai delitti non colposi, dall'articolo 381 del medesimo codice. Ai fini dell'adozione di un provvedimento di diniego di rilascio del permesso di soggiorno di cui al presente comma il questore tiene conto altresì della durata del soggiorno nel territorio nazionale e dell'inserimento sociale, familiare e lavorativo dello straniero”.

Dal tenore della norma si evince chiaramente che il diniego di rilascio del titolo di soggiorno (e dunque anche la revoca del permesso di soggiorno già rilasciato) non può fondarsi solo su precedenti condanne penali per talune tipologie di reato particolarmente allarmanti per la società civile, né presuppone l’accertamento della pericolosità desunta dall’appartenenza a particolari categorie di soggetti, quali quelli individuati nelle disposizioni indicate nella stessa norma, ma prevede una sorta di clausola generale che consente alla Questura di valutare qualunque condotta – a prescindere dall’esito del procedimento penale o dall’applicazione delle misure di prevenzione – che denoti la pericolosità sociale del cittadino straniero per l’ordine pubblico o per la sicurezza dello Stato.

La disposizione, infatti, contiene il termine “anche” prima di riferirsi alle condanne penali e alla misure di prevenzione: in pratica, la norma ha provveduto a tipizzare le fattispecie di pericolosità sociale presunta, consentendo, però, al Questore di valutare la pericolosità sociale anche per condotte non ricadenti nelle ipotesi espressamente tipizzate (…) Per continuare la lettura vai alla sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:25:52

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI: Quesito sul calcolo dei tre anni per la determinazione dei giorni di ferie

...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:24:45

AREA FUNZIONI CENTRALI: Quesito circa attribuzione del buono pasto al dirigente che effettua lavoro agile

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:23:15

COMPARTO FUNZIONI LOCALI: Quesito su corresponsione maggiorazione retribuzione di risultato a personale in utilizzo a tempo parziale tra due Enti

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:18:32

COMPARTO FUNZIONI LOCALI: Quesito su decorrenza termini di preavviso

Come devono essere...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 24 July 2025 10:58:34

Permesso di costruire: é possibile iniziare i lavori dopo la scadenza del termine di formazione del silenzio assenso anche se poi la P.A. ha respinto la domanda?

Il giudizio in esame é importante in quanto da una risposta puntuale al tema di ordine generale “se sia possibile pretendere da colui...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 17.7.2025 Pres. S. Martino Est. M. Santise, n. 6324

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 12 June 2025 07:36:46

RELAZIONI SINDACALI - Quesito su rilevazione dei partecipanti ad assemblea svolta in videoconferenza

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 12 June 2025 07:35:39

COMPARTO FUNZIONI LOCALI- Quesito su diritto alla conservazione del posto durante il periodo di prova.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:08:17

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su limite mensile delle assemblee sindacali

I dipendenti della scuola possano partecipare a pi&...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:06:51

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su articolazione del part-time verticale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:05:54

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su possibilità, per dirigente con rapporto di lavoro a tempo determinato, di usufruire dell’aspettativa per ricongiungimento al coniuge in servizio all’estero

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top