Monday 14 January 2013 09:17:22
Giurisprudenza Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa
Consiglio di Stato
Ogni fase della procedura concorsuale deve essere espletata dalla Commissione esaminatrice e dall’Amministrazione in modo da garantirne la più completa e assoluta trasparenza, allo scopo di soddisfare l’interesse pubblico all’individuazione del candidato più meritevole. Durante le fasi concorsuali, deve dunque essere garantito il rispetto del principio dell’anonimato, anche al fine di soddisfare il criterio generale di imparzialità che deve sottendere l’azione amministrativa, a salvaguardia della “par condicio” tra i partecipanti. È regola generale che, al fine di garantire la trasparente e imparziale valutazione nelle procedure di concorso pubblico, la prova scritta non deve riportare la sottoscrizione dei candidati, né altri segni di riconoscimento idonei a rivelarne l’identità. Sono considerati tali quegli elementi che assumono carattere anomalo rispetto alle ordinarie modalità di estrinsecazione del pensiero e di elaborazione dello stesso in forma scritta, da cui si desume la volontà e l’intenzionalità di rendere riconoscibile l’elaborato. Secondo l’orientamento consolidato di questo Consiglio di Stato, a cui si conforma anche questa decisione, ai fini della riconducibilità di segni presenti sui compiti ai relativi autori, deve escludersi che le commissioni giudicatrici possano legittimamente ispirarsi a concezioni rigorosamente formalistiche per le quali la semplice apposizione di un segno o la presenza di una cancellatura negli elaborati comporterebbe l’esclusione del candidato dal concorso. Ed invero, nelle procedure concorsuali la regola dell’anonimato degli elaborati scritti, anche se essenziale, non può essere intesa in modo assoluto e tassativo tale da comportare l’invalidità delle prove ogni volta che sia solo ipotizzabile il riconoscimento dell’autore del compito. Se infatti tutte le prove dovessero in tal caso venire annullate, sarebbe materialmente impossibile svolgere concorsi con esami scritti, giacché non si potrebbe mai escludere a priori la possibilità che un commissario riconosca la scrittura di un candidato, benché il relativo elaborato sia formalmente anonimo. A partire da tali considerazioni si ritiene, pertanto, che la regola dell’anonimato deve essere intesa nel senso che non deve essere presente nell’elaborato alcun segno che sia “in astratto” ed “oggettivamente” suscettibile di riconoscibilità. Questa Sezione ha avuto modo di evidenziare che “ciò che rileva non è tanto l'identificabilità dell'autore dell'elaborato attraverso un segno a lui personalmente riferibile, quanto piuttosto l'astratta idoneità del segno a fungere da elemento di identificazione. Ciò ricorre quando la particolarità riscontrata assuma un carattere oggettivamente ed incontestabilmente anomalo rispetto alle ordinarie modalità di estrinsecazione del pensiero e di elaborazione dello stesso in forma scritta, in tal caso a nulla rilevando che in concreto la commissione o singoli componenti di essa siano stati, o meno, in condizione di riconoscere effettivamente l'autore dell'elaborato scritto” (Con. Stato, Sez. V, del 26 marzo 2012, n. 1740).
Patto di Stabliità, Bilancio e Fiscalità - Monday 02 January 2023 15:45:37
“Il mero decorso del termine per provvedere assegnato dal Prefetto con la diffida impartita ai se...
segnalazione della sentenza breve del TAR Lazio Sez. Latina del 24.12.2022 n. 1035
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 27 December 2022 11:31:18
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 27 December 2022 11:30:25
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 24 November 2022 10:38:31
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 24 November 2022 10:37:20
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 November 2022 10:26:49
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 November 2022 10:25:36
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Giustizia e Affari Interni - Friday 21 October 2022 14:19:45
La Corte di appello aveva confermato la sentenza con...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza Corte di Cassazione Sez. VI del 7.10.2022, n. 38062
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Wednesday 19 October 2022 10:26:03
Nella fase cautelare monocratica di un ricorso avverso il provvedimento comunale di rimozione degli apparecchi da gioco, di cui all’articolo...
segnalazione del decr. (cautelare) Presidente TRGA di Trento 10 ottobre 2022 n. 36 - Pres. Rocco
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Wednesday 19 October 2022 10:24:33
Nella sommaria valutazione della fattispecie che caratterizza l’apprezzamento cautelare monocratico, non appare manifestamente fondata la que...
segnalazione del decr. (cautelare) Presidente TRGA di Trento 10 ottobre 2022 n. 36 - Pres. Rocco