Thursday 28 September 2017 07:36:57

Giurisprudenza  Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio

La cessione di cubatura e l'obbligo di provvedere dell'amministrazione

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 27.9.2017

L’art. 31 cod. proc. amm. prevede che «decorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo e negli altri casi previsti dalla legge, chi vi ha interesse può chiedere l’accertamento dell’obbligo dell’amministrazione di provvedere».

Presupposto per la proposizione di questa norma è che sussista un dovere di provvedere che l’amministrazione ha violato.

Nella specie, le parti pubbliche e private hanno stipulato un accordo urbanistico con il quale si è realizzata una cessione di cubatura da un terreno ad un altro terreno. 

In ordine alla natura giuridica del contratto di cessione di cubatura, prima dell’adozione dell’art. 2643, n. 2-bis, introdotto dal d.l. n. 70 del 2011, non applicabile ratione temporis, la dottrina e la giurisprudenza hanno a lungo dibattuto. In particolare, un primo orientamento riteneva che si trattasse di un contratto costitutivo di un diritto reale, che alcuni qualificavano atipico e altri, in ragione del principio del numero chiuso dei diritti reali, come tipico e in particolare riconducibile alla servitù di non edificare. Un secondo orientamento riteneva, invece, «si è in presenza di una fattispecie a formazione progressiva in cui confluiscono, sul piano dei presupposti, dichiarazioni private nel contesto di un procedimento di carattere amministrativo; a determinare il trasferimento di cubatura, tra le parti e nei confronti dei terzi, é esclusivamente il provvedimento concessorio, discrezionale e non vincolato, che, a seguito della rinuncia del cedente, può essere emanato dall'ente pubblico a favore del cessionario, non essendo configurabile tra le parti un contratto traslativo» (Cass. civ., sez. II, 24 settembre 2009, n. 20623).

Qualunque sia la ricostruzione preferibile, è certo che si tratta di un accordo che intercorre tra determinati soggetti, proprietari dei fondi, e l’amministrazione comunale. 

In questo contesto, l’appellante è un terzo estraneo all’accordo e in quanto tale non è legittimato a pretendere l’esecuzione dell’accordo stesso. Ciò anche in quanto la fase esecutiva presuppone un previo accertamento dell’effettivo inadempimento e delle conseguenze, private e pubbliche, che da quell’inadempimento possono derivare. Non è dunque assimilabile, contrariamente a quanto sostenuto all’appellante, la situazione di obblighi che nascono dalla legge che vietano determinati interventi edilizi con previsione della sanzione della demolizione e di obblighi che nascono dall’accordo tra parti, pubbliche e private, che, involgendo più soggetti, presuppongono una verifica delle reciproche eventuali inadempienze e delle conseguenze che ne possono derivare. Né varrebbe rilevare che l’amministrazione si sia autovincolata con l’adozione di un atto di diffida a demolire proprio in quanto la conclusione del procedimento presuppone la sussistenza di tutti i requisiti sopra indicati.

In definitiva, manca un dovere di provvedere, in ragione della fonte e del contenuto degli obblighi, idoneo a costituire il necessario presupposto dell’azione avverso il silenzio inadempimento.

Per maggiori informazioni scrica la sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Giustizia e Affari Interni - Thursday 25 September 2025 09:37:45

Istruttoria processuale: il giudice “può” disporre l’acquisizione di informazione e documenti che siano utili al fine del decidere e che siano nella disponibilità dell’amministrazione

 

“Ai sensi dell’art. 64 c.p.a. il giudice “può” disporre l’acquisizione di informazione e do...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III sentenza del 22/9/2025, n. 7428

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Thursday 25 September 2025 09:24:55

Provvedimento di autotutela: la dichiarazione non veritiera resa ai sensi del d.P.R. 445/2000, indipendentemente dal rilievo penale della vicenda, giustifica il superamento del termine di 12 mesi previsto dall’art. 21 nonies legge 241/1990

Si segnala la sentenza depositata dal Colnsiglio di Stato in data 22 settembre con la quale si rileva che il “provvedimento di autotutela...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III sentenza del 22/9/2025, n. 7428

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Monday 22 September 2025 14:50:33

Sanatoria edilizia: l’ignoranza del vincolo paesaggistico non inficia la legittimità del diniego

“l’asserita ignoranza, al momento della presentazione della domanda, del vincolo paesaggistico non inficia la legittimità del di...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III sentenza del 22/9/2025 , n. 7428

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Monday 22 September 2025 14:30:42

Procedimento amministrativo: il preavviso di diniego non deve contenere una puntuale confutazione analitica

La Terza Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 22.9.2025 ha ribadito la giurisprudenza pacifica a tenore della quale l&...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III sentenza del 22/09/2025 , n. 7431

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Wednesday 10 September 2025 11:37:39

Inottemperanza all'ordinanza di demolizione delle opere abusive: l'irretroattività della sanzione pecuniaria

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 10/09/2025, n. 7272

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:25:52

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI: Quesito sul calcolo dei tre anni per la determinazione dei giorni di ferie

...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:24:45

AREA FUNZIONI CENTRALI: Quesito circa attribuzione del buono pasto al dirigente che effettua lavoro agile

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:23:15

COMPARTO FUNZIONI LOCALI: Quesito su corresponsione maggiorazione retribuzione di risultato a personale in utilizzo a tempo parziale tra due Enti

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:18:32

COMPARTO FUNZIONI LOCALI: Quesito su decorrenza termini di preavviso

Come devono essere...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 24 July 2025 10:58:34

Permesso di costruire: é possibile iniziare i lavori dopo la scadenza del termine di formazione del silenzio assenso anche se poi la P.A. ha respinto la domanda?

Il giudizio in esame é importante in quanto da una risposta puntuale al tema di ordine generale “se sia possibile pretendere da colui...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 17.7.2025 Pres. S. Martino Est. M. Santise, n. 6324

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top