Tuesday 23 May 2023 18:57:53

Giurisprudenza  Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio

Responsabilità dell’amministrazione e maggiori oneri corrispettivi di acquisizione delle aree PIP

segnalazione della nota della Giustizia Amministrativa alla sentenza del Consiglio Stato sez. IV del 17.05.2023

Edilizia e urbanistica - Piano insediamenti produttivi – Assegnazione di aree – Prezzo di trasferimento – Successiva rettifica

 

 

Il prezzo della cessione delle aree destinate alla costruzione di case economiche e popolari deve assicurare al comune la copertura di tutte le spese sostenute per l'acquisizione delle aree, ivi comprese quelle riguardanti i giudizi relativi alla determinazione delle indennità di esproprio.

 

Il comune può agire nei confronti degli assegnatari degli alloggi realizzati dalla cooperativa edilizia concessionaria, per ottenere il pagamento pro quota dei maggiori oneri derivanti da tale contenzioso, potendo a loro volta gli assegnatari opporre la negligenza dell'ente nella gestione della lite, quale causa dell'insorgenza delle ulteriori spese.

 

L’art. 35 della legge n. 865 del 1971, in omaggio al principio di perfetto pareggio economico dell’operazione espropriativa, declina l'esatta corrispondenza tra i costi effettivamente sostenuti dal comune per l'acquisizione delle aree e il corrispettivo del diritto di superficie, con riferimento all'area oggetto della singola convenzione.

 

Non si possono, però, far ricadere sui concessionari, con il metodo sproporzionato e irragionevole della spalmatura, i maggiori oneri derivanti da rapporti di contenzioso caratterizzanti altre aree del comparto ancora pendenti.

 

(Nella fattispecie in esame, la sezione statuisce che i maggiori oneri richiesti dal comune, derivanti dal rapporto di contenzioso all’epoca pendenti, riguardano pro-quota l’area del comparto per il quale era sottoscritta la convenzione urbanistica tra il comune e la società. Ritiene, dunque, che il comune abbia legalmente disposto il conguaglio del corrispettivo per l'acquisizione delle aree per l'edilizia economica e popolare, nel momento in cui l'amministrazione ha avuto piena conoscenza della spesa effettiva derivante dall’acquisizione dell’area, ovvero dal piano di zona nella sua globalità e ripartita pro-quota tra i concessionari in proporzione alla effettiva quantità delle aree singolarmente assegnate). (1)

 

Responsabilità civile – Responsabilità precontrattuale – Pubblica amministrazione – Clausola buona fede – Affidamento dei concessionari delle aree PIP

 

La pretesa del comune di ripetere dai singoli acquirenti dei suoli PIP maggiori oneri derivanti da contenziosi è legittima e, perciò solo, non è fonte di responsabilità precontrattuale, atteso che gli atti di liquidazione delle somme dovute a titolo di conguaglio del corrispettivo per l'acquisizione delle aree per l'edilizia economica e popolare costituiscono determinazioni meramente ricognitivi e contabili e non manifestazione di esercizio del potere, che derivano la propria giustificazione causale dalla medesima fonte dell’obbligazione, il cui recupero non trova, pertanto, nel principio dell’affidamento una ragione di inesigibilità del credito.

 

La clausola generale di buona fede oggettiva, espressione del generale principio di solidarietà sociale, quale strumento idoneo a condizionare l’esecuzione dell’obbligazione, impone soltanto di tenere in debita considerazione i contrapposti interessi delle parti in relazione alle specifiche circostanze del caso, anche al fine di evitare possibili abusi del diritto. (2)

 

 

       (1) Precedenti conformi: Cass. civ., sez. I, ordinanza 7 luglio 2022, n. 21572; Cons. Stato, sez. II, 27 gennaio 2022, n. 595.

 

       (2) Non ci sono precedenti
'Fonte: Giustizia Amministrativa

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 10:48:20

No a domande di condono se c’é stata inottemperanza all’ordine di demolizione in quanto l’acquisizione gratuita al patrimonio si é giá verifica alla scadenza del termine assegnato nell’ingiunzione di demolizione

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “l’accertamento dell'inottem...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 25 maggio 2023 - Pres. Tarantino- Est. Ponte, n. 5174

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 10:36:05

Il piano paesaggistico prevale sulla normativa dettata in materia ambientale

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “aisensi dell’art. 145 del d...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 26 maggio 2023 - Pres. Simonetti- Est. Caponigro, n. 5186

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 09:21:29

Nessun permesso di costruire se le opere edilizie hanno carattere precario

Nella vicenda giunta all’attenzione del Consiglio di Stato si controverte in ordine all’edificazione abusiva di un fabbricato adibito a...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 26 maggio 2023 - Pres. Tarantino - Est. Lamberti, n. 5188

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 09:07:28

Condono edilizio: la prova dell’ultimazione dei lavori, il completamento funzionale

 

 

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “Cir...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 26 maggio 2023 - Pres. Tarantino - Est. Lamberti, n. 5189

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 25 May 2023 15:41:28

L’obbligo di realizzare una valutazione d’impatto ambientale di un progetto di riassetto urbano non può dipendere esclusivamente dalle sue dimensioni

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha reso nota la Sentenza emessa nella causa C-575/21 | WertInvest Hotelbetrieb evidenziando con...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza della Corte di Giustizia Europea Sez. II del 25 maggio 2023

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 23 May 2023 19:03:52

Edilizia ed Urbanistica: differenza fra monetizzazione e contributo di costruzione

Edilizia e urbanistica –  Contributo di costruzione – Standard urbanistici – Monetizzazione - Differenza 

Segnalazione della Giustizia Amministrativa dell sentenza del Consiglio di Stato sez. IV del 17 maggio 2023 n. 4908 – Pres. Poli - Est. Monteferrante

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 23 May 2023 18:57:53

Responsabilità dell’amministrazione e maggiori oneri corrispettivi di acquisizione delle aree PIP

Edilizia e urbanistica - Piano insediamenti produttivi – Assegnazione di aree – Prezzo di trasferimento – Successiva rettifica

segnalazione della nota della Giustizia Amministrativa alla sentenza del Consiglio Stato sez. IV del 17.05.2023, n. 4932 – Pres. Poli- Est. Rotondo

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 16 May 2023 12:19:32

I diritti di uso civico gravanti su beni collettivi non vengono meno per effetto di un decreto di espropriazione per pubblica utilità

Le Sezioni Unite Civili, con sentenza del 10 maggio 2023, hanno affermato il seguente principio:

I diritti di uso civico gravanti su beni c...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza della Corte di Cassazione Sezioni Unite del 10 maggio 2023 n. 12570

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 05 May 2023 15:08:48

Abusi edilizi: il provvedimento sanzionatorio non ha funzione unicamente afflittiva

La Settima Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 5 maggio 2023 ha ribadito l’indirizzo interpretativo consolidato...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 5.5.2023, n. 4547

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 04 May 2023 15:41:37

Giustizia amministrativa – Realizzazione di un’opera strategica – Competenza del Tar Lazio – Subprocedimenti accessivi e consequenziali – Attratti nella competenza del Tar Lazio – Funzionalizzazione della competenza giudiziale – Ratio

È attratta nella competenza del Tar Lazio, sede di Roma, la controversia relativa all’autorizzazione di Rete Ferroviaria Italia S.p.a....

segnalazione delle massime T.R.G.A. - Trento ordinanza 12 aprile 2023 n. 49 - Pres. ed Est. F. Rocco

Top