Friday 05 May 2023 15:08:48

Giurisprudenza  Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio

Abusi edilizi: il provvedimento sanzionatorio non ha funzione unicamente afflittiva

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 5.5.2023

La Settima Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 5 maggio 2023 ha ribadito l’indirizzo interpretativo consolidato secondo cui il provvedimento sanzionatorio di opere edilizie eseguite in assenza o in difformità dalla concessione non ha una funzione unicamente (o prevalentemente) afflittiva.

Detto principio - aggiunge il Collegio - trova applicazione, a fortiori, nelle ipotesi, come quella per cui è causa, in cui i provvedimenti sanzionatori pecuniari, alternativi alla demolizione, si accompagnano al rilascio di un titolo edilizio in sanatoria.

Pertanto, non assume rilievo l’accertamento relativo all’individuazione dell’abuso edilizio e il provvedimento sanzionatorio è legittimamente rivolto all’attuale proprietario del suolo su cui insiste il manufatto, ancorché non sia dimostrata la circostanza che questi sia stato l’autore dell’intervento edilizio.

Per analoghe ragioni non è pertinente il richiamo al principio della irretroattività delle sanzioni, poiché la demolizione (o la sanzione pecuniaria alternativa) non intende “punire” chi ha commesso l’illecito edilizio, ma mira a ripristinare il corretto assetto edilizio e urbanistico del territorio, in modo diretto attraverso la demolizione, o in modo indiretto per il tramite della corresponsione di una somma di denaro.

D’altro canto, nella presente vicenda contenziosa, è evidente l’interesse dell’attuale proprietario del manufatto ad ottenere la regolarizzazione del relativo titolo edilizio: non è pertanto irragionevole che gravi su tale soggetto l’obbligo di pagare le somme di denaro correlate alla sanatoria, ferma restando la possibilità di accertare la responsabilità del dante causa dell’appellante o del costruttore.

Per approfondire scarica il testo integrale della sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 10:48:20

No a domande di condono se c’é stata inottemperanza all’ordine di demolizione in quanto l’acquisizione gratuita al patrimonio si é giá verifica alla scadenza del termine assegnato nell’ingiunzione di demolizione

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “l’accertamento dell'inottem...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 25 maggio 2023 - Pres. Tarantino- Est. Ponte, n. 5174

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 10:36:05

Il piano paesaggistico prevale sulla normativa dettata in materia ambientale

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “aisensi dell’art. 145 del d...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 26 maggio 2023 - Pres. Simonetti- Est. Caponigro, n. 5186

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 09:21:29

Nessun permesso di costruire se le opere edilizie hanno carattere precario

Nella vicenda giunta all’attenzione del Consiglio di Stato si controverte in ordine all’edificazione abusiva di un fabbricato adibito a...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 26 maggio 2023 - Pres. Tarantino - Est. Lamberti, n. 5188

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 09:07:28

Condono edilizio: la prova dell’ultimazione dei lavori, il completamento funzionale

 

 

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “Cir...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 26 maggio 2023 - Pres. Tarantino - Est. Lamberti, n. 5189

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 25 May 2023 15:41:28

L’obbligo di realizzare una valutazione d’impatto ambientale di un progetto di riassetto urbano non può dipendere esclusivamente dalle sue dimensioni

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha reso nota la Sentenza emessa nella causa C-575/21 | WertInvest Hotelbetrieb evidenziando con...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza della Corte di Giustizia Europea Sez. II del 25 maggio 2023

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 23 May 2023 19:03:52

Edilizia ed Urbanistica: differenza fra monetizzazione e contributo di costruzione

Edilizia e urbanistica –  Contributo di costruzione – Standard urbanistici – Monetizzazione - Differenza 

Segnalazione della Giustizia Amministrativa dell sentenza del Consiglio di Stato sez. IV del 17 maggio 2023 n. 4908 – Pres. Poli - Est. Monteferrante

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 23 May 2023 18:57:53

Responsabilità dell’amministrazione e maggiori oneri corrispettivi di acquisizione delle aree PIP

Edilizia e urbanistica - Piano insediamenti produttivi – Assegnazione di aree – Prezzo di trasferimento – Successiva rettifica

segnalazione della nota della Giustizia Amministrativa alla sentenza del Consiglio Stato sez. IV del 17.05.2023, n. 4932 – Pres. Poli- Est. Rotondo

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 16 May 2023 12:19:32

I diritti di uso civico gravanti su beni collettivi non vengono meno per effetto di un decreto di espropriazione per pubblica utilità

Le Sezioni Unite Civili, con sentenza del 10 maggio 2023, hanno affermato il seguente principio:

I diritti di uso civico gravanti su beni c...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza della Corte di Cassazione Sezioni Unite del 10 maggio 2023 n. 12570

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 05 May 2023 15:08:48

Abusi edilizi: il provvedimento sanzionatorio non ha funzione unicamente afflittiva

La Settima Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 5 maggio 2023 ha ribadito l’indirizzo interpretativo consolidato...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 5.5.2023, n. 4547

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 04 May 2023 15:41:37

Giustizia amministrativa – Realizzazione di un’opera strategica – Competenza del Tar Lazio – Subprocedimenti accessivi e consequenziali – Attratti nella competenza del Tar Lazio – Funzionalizzazione della competenza giudiziale – Ratio

È attratta nella competenza del Tar Lazio, sede di Roma, la controversia relativa all’autorizzazione di Rete Ferroviaria Italia S.p.a....

segnalazione delle massime T.R.G.A. - Trento ordinanza 12 aprile 2023 n. 49 - Pres. ed Est. F. Rocco

Top