Thursday 16 March 2023 15:16:00

Giurisprudenza  Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio

Annullamento dello strumento urbanistico: il Consiglio di Stato sceglie tra i due orientamenti giurisprudenziali sulle conseguenze in termini di zone bianche e reviviscenza del precedente strumento urbanistico

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 2.1.2023

 

La questione centrale analizzata dal Consiglio di Stato nella sentenza in esame riguarda lo stabilire quali siano le conseguenze dell’annullamento giurisdizionale dello strumento urbanistico.

Si legge nella sentenza "Deve darsi atto dell’esistenza in giurisprudenza di due orientamenti contrapposti.

Il primo tende a equiparare le conseguenze dell’annullamento in sede giurisdizionale dello strumento urbanistico alle conseguenze dell’intervenuta decadenza di un vincolo preordinato all’esproprio per cui, a seguito di detto annullamento, l’area non riacquista automaticamente la propria antecedente destinazione urbanistica, ma si configura come area non urbanisticamente disciplinata e cioè come c.d. “zona bianca”. L’amministrazione comunale è tenuta ad esercitare la propria discrezionale potestà di conformazione del territorio, attribuendo una congrua destinazione a tali aree, anche prescindendo dall’istanza del privato. L’annullamento del P.r.g., quindi, non comporta automaticamente né la reviviscenza della precedente disciplina urbanistica, né l’applicabilità della destinazione urbanistica delle aree limitrofe ma configura un obbligo di ripianificazione in capo all’amministrazione. L’inerzia in tal senso consente al privato di attivare i rimedi contro il silenzio inadempimento.

Un secondo orientamento afferma, al contrario, quale effetto dell’annullamento giurisdizionale del P.r.g. la reviviscenza del precedente strumento urbanistico.

La mancanza di un orientamento giurisprudenziale uniforme dipende dalla non chiarezza del contenuto dell’art. 9, comma 1, d.P.R. 380/2001, che, disciplinando i casi di “Attività edilizia in assenza di pianificazione urbanistica”, non distingue, quando parla di “comuni sprovvisti di strumenti urbanistici”, tra i casi di mancata adozione dello strumento e quelli di suo annullamento.

Il Collegio ritiene di aderire al primo orientamento che affida al Comune la scelta di quale destinazione dare alle zone che per effetto dell’annullamento sono divenute “bianche”. Va tenuto presente, altresì, che l’annullamento avvenne per difetti formali e non per irragionevolezza evidente delle nuove destinazioni imposte alle aree degli appellanti con il P.r.g. del 1998. Peraltro la sentenza n. 3073/2013 del Consiglio di Stato ha definito il giudizio di ottemperanza promosso dagli appellanti ritenendo che non si potesse ordinare alcunché all’Amministrazione perché la disciplina propria delle zone bianche richiedeva un nuovo esercizio pianificatorio, che è concretamente avvenuto a fronte di un annullamento non di un vincolo puntuale o della destinazione di un’area specifica, ma dell’intero P.r.g.

Va, infine, valorizzato il contenuto della sentenza 3073/2013 che nel giudicare della presunta mancata ottemperanza da parte del Comune ha “evidenziato come la situazione dell’area e la sua destinazione a tutela di aree sensibili in senso ambientale (in quanto comprese nel Parco della Brughiera Briantea e in area soggetta a vincolo idrogeologico) spinge per una valutazione in senso restrittivo delle possibilità edificatorie derivanti dall’annullamento dello strumento urbanistico adottato”.

La discrezionalità amministrativa dell’Amministrazione che non era venuta meno per effetto dell’annullamento delle previsioni urbanistiche del 1998 impedisce di ravvisare nella condotta del Comune la fonte di un danno risarcibile rendendo superfluo l’esame degli ultimi due motivi di ricorso e dell’eccezione di prescrizione sollevata dal Comune.(…)

Per continuare la lettura vai al testo integrale della sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 28 March 2023 09:08:54

Processo amministrativo: inammissibile il ricorso per il mancato deposito prima del passaggio in decisione della causa della prova della notificazione

Nella fattispecie in dama il Consiglio di Stato con sentenza depositata in data 24 marzo 2023 ha dichiarato l’appello inammissibile per il ma...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 24 marzo 2023, n. 3084

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 28 March 2023 09:07:36

Gare pubbliche il procedimento di verifica dell'anomalia dell’offerta

Come più volte affermato dalla giurisprudenza, il procedimento di verifica dell'anomalia non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singo...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 24 marzo 2023, n. 3085

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 28 March 2023 09:04:36

Vincoli paesaggistici ed ambientali: gli atti di amministrazione con cui quel potere si esercita non incidono sul diritto di proprietà

"Per consolidata giurisprudenza la presentazione dell’istanza di accertamento ha solo un effetto sospensivo dell’efficacia della demoli...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 24 marzo 2023, n. 3087

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 28 March 2023 09:02:58

Fiscalizzazione dell’abuso

Con il primo motivo di appello il ricorrente contesta che né l’amministrazione procedente, né il giudice di prime cure, abbiano...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 24 marzo 2023, n. 3087

Giustizia e Affari Interni - Tuesday 28 March 2023 09:00:53

Sentenza in forma semplificata: i difensori devono essere avvertiti di tale intendimento del giudice salvo che non siano presenti in camera di consiglio

La mancata presenza fisica alla camera di consiglio dei difensori delle parti costituite (nella specie, della parte appellante) non è di ost...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 24 marzo 2023, n. 3089

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 28 March 2023 08:57:42

Annullamento d’ufficio del titolo edilizio in sanatoria: la motivazione in relazione all’interesse concreto ed attuale al ritiro dell’atto

Innanzi al Consiglio di Stato i ricorrenti, tra l’altro, contestano alla sentenza impugnata di non aver rilevato il difetto di motivazione ne...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 24 marzo 2023, n. 3090

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 28 March 2023 08:55:12

Abusi edilizi: la tardiva adozione dell’ordinanza di demolizione non può radicare un affidamento di carattere legittimo in capo al proprietario dell'abuso

Nella fattispecie giunta all’attenzione della Sesta Sezione del Consiglio di Stato l’appellante con riferimento all’ordinanza di...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 24 marzo 2023, n. 3091

Giustizia e Affari Interni - Tuesday 28 March 2023 08:52:37

Violazione del diritto di difesa: omesso invio via pec della avviso di fissazione dell’udienza pubblica

Il Consiglio di Stato con sentenza depositata in data 24 marzo 2023 ha richiamato il principio pacifico in giurisprudenza a tenore del quale «...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 24 marzo 2023, n. 3092

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 17 March 2023 10:05:24

Abusi edilizi: legittima l’ordinanza di rimozione di opere abusive diretta anche al nudo proprietario

La vicenda giunta all’attenzione della Sesta Sezione del Consiglio di Stato concerne la legittimità dell’ordinanza di demolizion...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 17.3.2023, n. 2769

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 17 March 2023 09:52:37

Permesso di costruire: la proroga del termine per la fine dei lavori e la decadenza

In ordine ai caratteri del provvedimento di decadenza, il Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 16 marzo 2023 rileva, sulla base dei...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 16.3.2023, n. 2757

Top