Thursday 04 May 2017 17:22:04
Giurisprudenza Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 4.5.2017
Nella vicenda giunta innanzi alla Quinta Sezione del Consiglio di Stato erano state impugnate le graduatorie scritte ed orali del concorso, ma non veniva successivamente estesa l'impugnazione alla graduatoria definitiva del concorso ed alla nomina dei vincitori obliterando così il principio generale dell’irrilevanza dell’impugnazione dei soli atti endoprocedimentali lesivi non accompagnata all’impugnazione anche successiva dei provvedimenti conclusivi del concorso, viziati, ma non caducati dall’annullamento di parte degli atti intermedi, la cui mancata censura elimina in radice alcuna utilità in favore del soggetto insorto avverso atti di arresto procedimentale limitati ai suoi confronti (in termini, giurisprudenza consolidata, ex multis, Cons. Stato, sez. V, 5 novembre 2014, n. 5463)." Per approfondire vai al testo per integrale della sentenza.
Pubblicato il 04/05/2017
N. 02040/2017REG.PROV.COLL.
N. 05343/2016 REG.RIC.
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Consiglio di Stato
in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
sul ricorso iscritto in appello al numero di registro generale 5343 del 2016, proposto da:
Provincia di Cagliari, in persona del Presidente pro-tempore, rappresentata e difesa dall'avvocato Simonetta Garbati, con domicilio eletto presso l’avvocato Andrea Manzi in Roma, via Federico Confalonieri, n. 5;
contro
* , rappresentato e difeso dagli avvocati Riccardo Caboni e Enrico Palmas, con domicilio eletto presso l’avvocato Carlo Celani in Roma, via dei Condotti, n. 9;
nei confronti di
*
per la riforma
della sentenza del T.A.R. Sardegna, Sez. II n. 103/2016, resa tra le parti, concernente la mancata ammissione alla prova orale del concorso interno a n.3 posti di istruttore direttivo tecnico - area ambiente - cat.D1;
Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;
Visto l’atto di costituzione in giudizio del sig. Alberto Piludu e gli appelli incidentali proposti dal sig. Fabio Balestrino, cui è succeduta l’erede Maria Grazia Zoncheddu, e dai signori Michele Velari e Roberto Zanda;
Viste le memorie difensive;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nell'udienza pubblica del giorno 23 marzo 2017 il Cons. Raffaele Prosperi e uditi per le parti gli avvocati Andrea Reggio D'Aci, in sostituzione dell'avv. Garbati, Riccardo Caboni, Giovanni F. Passanisi e Carlo Tack;
FATTO E DIRITTO
1, Con la sentenza segnata in epigrafe il T.A.R. della Sardegna ha accolto il ricorso proposto da * avverso la mancata ammissione alla prova orale del concorso interno per la copertura di 3 posti di “istruttore direttivo tecnico – area ambiente – cat. D1”, ritenendo fondata la censura (secondo motivo) concernente la violazione dell’art. 30, comma 1, del regolamento dei concorsi della Provincia: ciò in quanto il tempo assegnato ai candidati per lo svolgimento della prova scritta era stato inferiore a quello minimo di tre ore fissato dalla predetta norma regolamentare,
2, La Provincia di Cagliari – ora Città Metropolitana di Cagliari – ha chiesto la riforma di tale sentenza, deducendo per una verso una carenza sopravvenuta di interesse (atteso che la normativa sopravvenuta vieterebbe lo svolgimento di concorsi interni e renderebbe impossibile la riedizione del concorso, così che non vi era alcuna utilità per l’interessato, e , per altro verso, l’erroneo accoglimento del ricorso di primo grado, giacché proprio l’oscurità e l’ambiguità della norma, ne consentiva un’interpretazione ragionevole secondo cui il termine di tre ore rappresentava il tempo massimo (e non minimo) concedibile, tanto più che si tratta di una procedura scritta a risposta sintetica.
3. Hanno proposto appello incidentale: a) i signori * e *, svolgendo sostanzialmente le stesse censure della Provincia di Cagliari (puntualizzando peraltro, per un verso, che l’art. 30 del regolamento provinciale sarebbe da ritenere abrogato per incompatibilità con il DPR 487 del 1994 e, per altro verso, che, nulla avendo previsto il bando in ordine ai poteri della commissione, quest’ultima sarebbe titolare di una certa discrezionalità anche nel definire il tempo della prova; b) il signor * , il quale ha eccepito l’improcedibilità/inammissibilità del ricorso di primo grado innanzitutto per mancata impugnazione del provvedimento di approvazione della graduatoria finale e della nomina dei vincitori ed anche perché non sarebbe stata chiesta la rinnovazione del concorso, ma solo l’annullamento degli atti asseritamente viziati; ha rilevato poi l’irricevibilità del ricorso di primo grado per tardività ed ancora l’inammissibilità/improcedibilità per sopravvenuta carenza di interesse, analogamente a quanto sostenuto dalla Provincia di Cagliari) ovvero per la mancata impugnazione del verbale della commissione nella parte in cui era stato stabilito il tempo assegnato per la prova, comunicandolo ai concorrente ed in ogni caso anche la tardività dell’impugnazione di detto verbale, se compresa nella formula di stile dell’impugnazione di tutti gli atti connessi.
4. Ha resistito ai gravami, principali ed incidentali, il signor Piludu.
5. Nel corso del giudizio è deceduto il sig. *, cui è subentrata l’erede *, che ha fatto proprie tutte le richieste e difese.
6. All’udienza pubblica del 23 marzo 2017 la causa è stata trattenuta in decisione.
7. Ragioni logico – sistematiche inducono ad esaminare prioritariamente l’appello incidentale spiegato dal sig. *, cui è subentrata l’ere *, che ha innanzitutto eccepito l’improcedibilità/inammissibilità del ricorso di primo grado, non vagliata dai primi giudici, per la (pacifica) mancata impugnazione da parte del * degli atti conclusivi del procedimento concorsuale.
Il motivo è fondato.
Il sig. *, infatti, si è limitato all’impugnazione delle graduatorie scritte ed orali, ma non ha successivamente esteso la sua impugnazione alla graduatoria definitiva del concorso ed alla nomina dei vincitori, obliterando così il principio generale dell’irrilevanza dell’impugnazione dei soli atti endoprocedimentali lesivi non accompagnata all’impugnazione anche successiva dei provvedimenti conclusivi del concorso, viziati, ma non caducati dall’annullamento di parte degli atti intermedi, la cui mancata censura elimina in radice alcuna utilità in favore del soggetto insorto avverso atti di arresto procedimentale limitati ai suoi confronti (in termini, giurisprudenza consolidata, ex multis, Cons. Stato, sez. V, 5 novembre 2014, n. 5463).
E’ appena il caso di rilevare che il motivo di gravame esaminato non integra, come sostenuto dall’appellato, la violazione del divieto dei motivi nuovi in appello, divieto che, come più volte ribadito dalla giurisprudenza, riguarda esclusivamente la parte ricorrente in primo grado (da ultimo, Cons. Stato, sez. III, 2 marzo 2017, n. 980).
8. A ciò consegue che il ricorso introduttivo doveva essere dichiarato improcedibile; anche l’appello principale e quello incidentale dei signori * e * deve essere dichiarato improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse.
Le spese del doppio grado di giudizio possono essere compensate, anche in considerazione del lungo tempo trascorso dagli eventi.
P.Q.M.
Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sugli appelli, come in epigrafe proposti, accoglie l’appello incidentale proposto da * e, per l’effetto, in riforma della sentenza impugnata, dichiara improcedibile il ricorso di primo grado.
Dichiara altresì improcedibile l’appello principale della Provincia (Città Metropolitana) di Cagliari e quello incidentale dei signori * e *.
Spese del doppio grado di giudizio compensate.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 23 marzo 2017 con l'intervento dei magistrati:
Carlo Saltelli, Presidente
Roberto Giovagnoli, Consigliere
Paolo Giovanni Nicolo' Lotti, Consigliere
Raffaele Prosperi, Consigliere, Estensore
Valerio Perotti, Consigliere
L'ESTENSORE | IL PRESIDENTE | |
Raffaele Prosperi | Carlo Saltelli | |
IL SEGRETARIO
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:53:08
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:49:23
<...
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48
Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 30 January 2025 09:05:09
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 30 January 2025 09:03:19
<...
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:46:37
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:45:40
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Monday 02 December 2024 09:33:32
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni