Tuesday 22 December 2015 23:41:58
Giurisprudenza Patto di Stabliità, Bilancio e Fiscalità
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della deliberazione della Corte dei Conti
Il Sindaco del Comune di Cremenaga ha richiesto un parere in merito all'interpretazione dell'art. 86, comma 5, primo periodo del d. lgs. n. 267 del 2000, così come novellato dall'art. 7 bis, comma 1, del d.l. 19 giugno 2015, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2015, n. 125. Segnatamente, atteso che, ai sensi del novellato comma 5, primo periodo, dell'art. 86 TUEL, “gli enti locali di cui all'articolo 2 del presente testo unico, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, possono assicurare i propri amministratori contro i rischi conseguenti all'espletamento del loro mandato”, si chiede se “il tenore della nuova norma in commento permette all'ente di farsi carico di detti oneri” in considerazione dell'inciso introdotto nel predetto articolo “senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica”. Il comma 5, primo periodo, dell'art. 86 del d. lgs. n. 267 del 2000 - che recitava “i comuni, le province, le comunità montane, le unioni di comuni e i consorzi fra enti locali possono assicurare i propri amministratori contro i rischi conseguenti all'espletamento del loro mandato” è stato novellato dall'art. 7 bis, comma 1, del d.l. 19 giugno 2015, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2015, n. 125 e recita attualmente che “gli enti locali di cui all'articolo 2 del presente testo unico, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, possono assicurare i propri amministratori contro i rischi conseguenti all'espletamento del loro mandato”. La Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia nella deliberazione n. 452/2015/PAR del 9.12.2015 afferma che "La modificazione avvenuta consiste, per quanto di interesse ai fini del presente parere, nell'inserimento della locuzione “senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica” nel precedente testo legislativo, che già facoltizzava gli enti locali, seppur individuandoli non per categoria, come avviene attualmente, ma per singola tipologia, ad assicurare i propri amministratori contro i rischi conseguenti all'espletamento del loro mandato. Tralasciando il profilo relativo ai rischi assicurabili, non oggetto del presente parere, per la cui individuazione si rimanda alla normativa in vigore e alla giurisprudenza sulla medesima formatasi, si tratta di individuare la portata del suddetto inciso. Al riguardo la Sezione osserva che il vincolo in esso contenuto impone che la suddetta copertura assicurativa non comporti nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, essendo quindi finalizzato ad evitare che la stipulazione di polizze contro i rischi derivanti dal mandato di amministratore possa provocare un incremento generale delle spese afferenti alla finanza pubblica nel suo complesso. Nella prospettiva del singolo ente locale il vincolo non può che essere parametrato alle spese precedentemente sostenute dall'ente locale, individuando l'aggregato più idoneo a fungere da parametro di riferimento. A tal fine la Sezione ritiene di poterlo individuare nelle spese di funzionamento dell'ente, in quanto, da un lato, comprensivo delle spese afferenti al mandato degli amministratori ma, dall'altro lato, non così ampio da ricomprendere anche le uscite destinate a soddisfare le finalità pubbliche il cui perseguimento è demandato all'Amministrazione. Tale aggregato interessa, infatti, tutte quelle voci di spese preordinate a garantire l'esistenza dell'apparato comunale e il suo funzionamento ed esclude invece quelle voci di spesa per loro natura destinate all'espletamento dei compiti di cui l'ente è intestatario, preordinati ad assicurare e contemperare gli interessi dei soggetti a cui l'azione pubblica è rivolta. Così individuato il termine di raffronto per la valutazione del nuovo o maggiore onere di cui all'inciso in esame e tralasciando gli aspetti relativi alla tipologia di rischi assicurabili, non oggetto del presente parere, la Sezione ritiene che non sia consentita, sulla base del novellato art. 86, comma 5, primo periodo, l'introduzione o l'aumento della spesa per la voce in esame allorquando la stessa determinerebbe un innalzamento delle spese relative all'organizzazione e al funzionamento complessivamente sostenute dall'ente locale rispetto a quanto risulta nel rendiconto relativo al precedente esercizio, essendo invece possibili eventuali compensazioni interne. Tale impostazione risulta altresì in linea con la consolidata giurisprudenza della Corte costituzionale, che considera rispettosi dell'autonomia di spesa di regioni ed enti locali i soli vincoli alle politiche di bilancio da cui sia possibile desumere un limite complessivo, “lasciando agli enti stessi ampia libertà di allocazione fra i diversi ambiti e obiettivi di spesa” (Corte costituzionale n. 139/2012)".
1
Lombardia/452/2015/PAR
REPUBBLICA ITALIANA
CORTE DEI CONTI
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA
LOMBARDIA
composta dai magistrati:
dott.Giancarlo Astegiano Presidente f.f.
dott.ssa Laura De Rentiis Primo referendario
dott. Donato Centrone Primo referendario
dott. Andrea Luberti Primo referendario
dott. Paolo Bertozzi Primo referendario
dott. Cristian Pettinari Referendario
dott. Giovanni Guida Referendario
dott.ssa Sara Raffaella Molinaro Referendario (relatore)
nella camera di consiglio del 9 novembre 2015 e del 24 novembre 2015
Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con il regio decreto 12 luglio
1934, n. 1214, e successive modificazioni;
Vista la legge 21 marzo 1953, n. 161;
Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
Vista la deliberazione delle Sezioni riunite della Corte dei conti n. 14/2000 del 16 giugno 2000,
che ha approvato il regolamento per l'organizzazione delle funzioni di controllo della Corte dei
conti, modificata con le deliberazioni delle Sezioni riunite n. 2 del 3 luglio 2003 e n. 1 del 17
dicembre 2004;
Visto il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, recante il Testo unico delle leggi
sull'ordinamento degli enti locali;
Vista la legge 5 giugno 2003, n. 131;
2
Vista la deliberazione n. 1/pareri/2004 del 3 novembre 2004 con la quale la Sezione ha stabilito
i criteri sul procedimento e sulla formulazione dei pareri previsti dall'articolo 7, comma 8, della
legge n. 131/2003;
Vista la nota 16 ottobre 2015 (prot. Comune n. 2610), ricevuta dalla Corte dei conti in data 26
ottobre 2015 (prot. n. 11619), con la quale il Sindaco del Comune di Cremenaga ha chiesto un
parere in materia di contabilità pubblica;
Vista l'ordinanza con la quale il Presidente ha convocato la Sezione per la camera di consiglio
odierna per deliberare sulla sopra indicata richiesta;
Udito il relatore, dott.ssa Sara Raffaella Molinaro
Premesso che
Il Sindaco del Comune di Cremenaga ha formulato una richiesta di parere in merito all'art. 85,
comma 5, primo periodo del d. lgs. n. 267 del 2000, così come novellato dall'art. 7 bis, comma
1, del d.l. 19 giugno 2015, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2015, n.
125. Segnatamente, atteso che, ai sensi del novellato comma 5, primo periodo, dell'art. 86
TUEL, “gli enti locali di cui all'articolo 2 del presente testo unico, senza nuovi o maggiori oneri
per la finanza pubblica, possono assicurare i propri amministratori contro i rischi conseguenti
all'espletamento del loro mandato”, si chiede se “se il tenore della nuova norma in commento
permette all'ente di farsi carico di detti oneri”.
In merito all'ammissibilità della richiesta
La funzione consultiva delle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti è prevista dall'art.
7, comma 8 della Legge n. 131 del 2003 che, innovando nel sistema delle tradizionali funzioni
della Corte dei conti, dispone che le regioni, i comuni, le province e le città metropolitane
possano chiedere alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti pareri in materia di
contabilità pubblica.
Con atto del 27 aprile 2004, la Sezione delle Autonomie ha dettato gli indirizzi e i criteri
generali per l'esercizio dell'attività consultiva, evidenziando, in particolare, i soggetti legittimati
alla richiesta e l'ambito oggettivo della funzione.
Occorre pertanto verificare preliminarmente la sussistenza del requisito soggettivo e di quello
oggettivo, al fine di accertare l'ammissibilità della richiesta in esame.
La richiesta di parere è da considerarsi ammissibile sotto il profilo soggettivo dal momento che
il comune rientra nel novero degli enti che possono richiedere pareri alle Sezioni regionali di
controllo ai sensi dell'art. 7, comma 8, della legge 6 giugno 2003, n. 131 e, nell'ambito
dell'amministrazione comunale, il sindaco è l'organo istituzionalmente legittimato a richiedere il
parere in quanto rappresentante dell'ente ai sensi dell'art. 50 T.U.E.L.
Con riferimento alla verifica del profilo oggettivo, occorre precisare che, come previsto dall'art.
7 della legge n. 131/2003, le Sezioni regionali della Corte dei conti non svolgono una funzione
consultiva a carattere generale in favore degli enti locali, ma le attribuzioni consultive si
connotano sulle funzioni sostanziali di controllo collaborativo conferite dalla legislazione.
La Sezione delle Autonomie, nell'adunanza del 27 aprile 2004, ha fissato principi e modalità per
l'esercizio dell'attività consultiva, modificati ed integrati con le successive delibere
n.5/AUT/2006 e n.9/SEZAUT/2009. Si è precisato che la funzione consultiva non può intendersi
come consulenza generale agli enti, ma ristretta esclusivamente alla materia contabile
pubblica, quindi ai bilanci pubblici, alle norme e principi che disciplinano la gestione finanziaria
e del patrimonio o comunque a temi di carattere generale nella materia contabile.
Le Sezioni riunite della Corte dei conti, intervenendo con una pronuncia in sede di
coordinamento della finanza pubblica ai sensi dell'art. 17 comma 31 del d.l. n. 78/2009,
convertito, con modificazioni, con legge n. 102/2009, hanno delineato una nozione di
contabilità pubblica incentrata sul “sistema di principi e di norme che regolano l'attività
finanziaria e patrimoniale dello Stato e degli enti pubblici”, da intendersi in senso dinamico
anche in relazione alle materie che incidono sulla gestione del bilancio e sui suoi equilibri
(Delibera n. 54 del 17 novembre 2010). In particolare, nella citata pronuncia, si è affermato
che l'espressione “in materia di contabilità pubblica” non può comportare una estensione
dell'attività consultiva “a tutti i settori dell'azione amministrativa”, ma va delimitata ai profili
che “risultino connessi alle modalità di utilizzo delle risorse pubbliche, nel quadro di specifici
obiettivi di contenimento della spesa sanciti dai principi di coordinamento della finanza pubblica
[…] in grado di ripercuotersi direttamente sulla sana gestione finanziaria dell'ente e sui
pertinenti equilibri di bilancio”.
Sulla base di questa premessa il quesito proposto si ritiene ammissibile.
Esame nel merito
Occorre preliminarmente precisare che la decisione da parte dell'Amministrazione sulle
modalità interpretative delle norme di contabilità è frutto di valutazioni proprie dell'Ente
medesimo, rientranti nelle prerogative dei competenti organi decisionali, pur nel rispetto delle
previsioni legali e nell'osservanza delle regole di sana gestione finanziaria e contabile.
Cionondimeno il Comune richiedente potrà tenere conto, nelle determinazioni di propria
competenza, dei principi generali enunciati in sede interpretativa nel presente parere.
Con l'istanza di parere in esame il Sindaco del Comune di Cremenaga ha richiesto un parere in
merito all'interpretazione dell'art. 86, comma 5, primo periodo del d. lgs. n. 267 del 2000, così
come novellato dall'art. 7 bis, comma 1, del d.l. 19 giugno 2015, n. 78, convertito, con
modificazioni, dalla legge 6 agosto 2015, n. 125. Segnatamente, atteso che, ai sensi del
novellato comma 5, primo periodo, dell'art. 86 TUEL, “gli enti locali di cui all'articolo 2 del
presente testo unico, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, possono assicurare i
propri amministratori contro i rischi conseguenti all'espletamento del loro mandato”, si chiede
se “il tenore della nuova norma in commento permette all'ente di farsi carico di detti oneri” in
considerazione dell'inciso introdotto nel predetto articolo “senza nuovi o maggiori oneri per la
finanza pubblica”.
Il comma 5, primo periodo, dell'art. 86 del d. lgs. n. 267 del 2000 - che recitava “i comuni, le
province, le comunità montane, le unioni di comuni e i consorzi fra enti locali possono
assicurare i propri amministratori contro i rischi conseguenti all'espletamento del loro mandato”
– è stato novellato dall'art. 7 bis, comma 1, del d.l. 19 giugno 2015, n. 78, convertito, con
modificazioni, dalla legge 6 agosto 2015, n. 125 e recita attualmente che “gli enti locali di cui
all'articolo 2 del presente testo unico, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica,
possono assicurare i propri amministratori contro i rischi conseguenti all'espletamento del loro
mandato”.
La modificazione avvenuta consiste, per quanto di interesse ai fini del presente parere,
nell'inserimento della locuzione “senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica” nel
precedente testo legislativo, che già facoltizzava gli enti locali, seppur individuandoli non per
categoria, come avviene attualmente, ma per singola tipologia, ad assicurare i propri
amministratori contro i rischi conseguenti all'espletamento del loro mandato.
Tralasciando il profilo relativo ai rischi assicurabili, non oggetto del presente parere, per la cui
individuazione si rimanda alla normativa in vigore e alla giurisprudenza sulla medesima
formatasi, si tratta di individuare la portata del suddetto inciso.
Al riguardo la Sezione osserva che il vincolo in esso contenuto impone che la suddetta
copertura assicurativa non comporti nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, essendo
quindi finalizzato ad evitare che la stipulazione di polizze contro i rischi derivanti dal mandato di
amministratore possa provocare un incremento generale delle spese afferenti alla finanza
pubblica nel suo complesso.
Nella prospettiva del singolo ente locale il vincolo non può che essere parametrato alle spese
precedentemente sostenute dall'ente locale, individuando l'aggregato più idoneo a fungere da
parametro di riferimento. A tal fine la Sezione ritiene di poterlo individuare nelle spese di
funzionamento dell'ente, in quanto, da un lato, comprensivo delle spese afferenti al mandato
degli amministratori ma, dall'altro lato, non così ampio da ricomprendere anche le uscite
destinate a soddisfare le finalità pubbliche il cui perseguimento è demandato
all'Amministrazione. Tale aggregato interessa, infatti, tutte quelle voci di spese preordinate a
garantire l'esistenza dell'apparato comunale e il suo funzionamento ed esclude invece quelle
voci di spesa per loro natura destinate all'espletamento dei compiti di cui l'ente è intestatario,
preordinati ad assicurare e contemperare gli interessi dei soggetti a cui l'azione pubblica è
rivolta.
Così individuato il termine di raffronto per la valutazione del nuovo o maggiore onere di cui
all'inciso in esame e tralasciando gli aspetti relativi alla tipologia di rischi assicurabili, non
oggetto del presente parere, la Sezione ritiene che non sia consentita, sulla base del novellato
art. 86, comma 5, primo periodo, l'introduzione o l'aumento della spesa per la voce in esame
allorquando la stessa determinerebbe un innalzamento delle spese relative all'organizzazione e
al funzionamento complessivamente sostenute dall'ente locale rispetto a quanto risulta nel
rendiconto relativo al precedente esercizio, essendo invece possibili eventuali compensazioni
interne.
Tale impostazione risulta altresì in linea con la consolidata giurisprudenza della Corte
costituzionale, che considera rispettosi dell'autonomia di spesa di regioni ed enti locali i soli
vincoli alle politiche di bilancio da cui sia possibile desumere un limite complessivo, “lasciando
agli enti stessi ampia libertà di allocazione fra i diversi ambiti e obiettivi di spesa” (Corte
costituzionale n. 139/2012).
P.Q.M.
nelle considerazioni che precedono è reso il parere della Sezione.
Il Relatore Il Presidente f.f.
(Sara Raffaella Molinaro) (Giancarlo Astegiano)
Depositata in Segreteria
9 dicembre 2015
Il Direttore della Segreteria
(dott.ssa Daniela Parisini)
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:53:08
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:49:23
<...
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48
Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 30 January 2025 09:05:09
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 30 January 2025 09:03:19
<...
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:46:37
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:45:40
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Monday 02 December 2024 09:33:32
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni