Monday 07 April 2014 20:34:34

Giurisprudenza  Patto di Stabliità, Bilancio e Fiscalità

Tributi: non rientra nella competenza del consiglio comunale la determinazione delle aliquote di tributi già istituiti

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V

Come osserva l’amministrazione, l’art. 42, comma 1, lett. f), t.u.e.l. esclude dalla competenza del consiglio comunale in materia di tributi la “determinazione delle relative aliquote”. La formulazione letterale della norma è chiara, così come la relativa ratio. Quest’ultima consiste nel riservare all’organo di indirizzo politico-amministrativo l’individuazione dei tributi e dunque le linee fondamentali della politica fiscale e del sistema tributario dell’ente. In queste linee fondamentali non rientra certamente la determinazione delle aliquote di tributi già istituiti, le cui decisioni attengono non già all’an del tributo medesimo, ma alla quantum del prelievo di ricchezza con esso determinato. Le scelte relative a questo secondo profilo non attengono alla definizione dell’indirizzo politico-amministrativo in materia fiscale, ma sono strettamente connesse ai vincoli ed agli obiettivi di bilancio e, nel caso di specie, alla copertura del costo del servizio di gestione dei tributi. Si tratta dunque di decisioni di chiara matrice gestionale, che la norma di legge in esame ha coerentemente devoluto all’organo esecutivo di vertice dell’ente comunale, titolare del potere di iniziativa in materia di programmazione economico-finanziaria e di politica di bilancio (art. 174 t.u.e.l.). Non può invece essere condiviso quanto affermato dal giudice di primo grado, e cioè che la maggiorazione qui contestata consiste in un “nuovo prelievo fiscale”. Il termine risulta in realtà impiegato dal giudice di primo grado in una accezione atecnica. La locuzione prelievo fiscale ha infatti un suo significato compiuto nell’ambito di discipline economico-finanziarie quali in particolare la scienza delle finanze, ma dal punto di vista giuridico presenta ambiguità. Da quest’ultimo punto di vista invece – l’unico che rileva nella presente sede giurisdizionale - non vi è dubbio che la maggiorazione consista non già in un tributo nuovo, ma in una variazione quantitativa di uno già istituito, rientrando dunque nel caso testualmente sottratto alla competenza consiliare dalla ridetta lett. f) dell’art. 42, comma 1, d.lgs. n. 267/2000. Devono a questo punto essere esaminati i motivi assorbiti dal TAR e riproposti dagli originari ricorrenti. Con una prima censura questi ultimi si dolgono sostanzialmente del difetto di motivazione di cui sarebbe affetto il provvedimento impugnato, anche in relazione al fatto che la maggiorazione sarebbe stata deliberata senza alcuna effettiva necessità di copertura del servizio di raccolta rifiuti. Con una seconda censura se ne assume il carattere retroattivo, in violazione dell’art. 1, comma 169, l. n. 296/2006 (legge finanziaria per il 2007), in quanto introdotta dalla giunta con delibera n. 118 del 30 agosto 2011 con decorrenza 1° gennaio 2011. Entrambe sono infondate. La delibera in questione costituisce atto di natura normativa e di rango regolamentare, pertanto sottratto ai sensi dell’art. 3, comma 2, l. n. 241/1990 da qualsiasi obbligo di motivazione. Palese è inoltre l’insussistenza della violazione del predetto art. 1, comma 169 della legge finanziaria per il 2007, la quale consente agli enti locali di deliberare le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza anche “successivamente all’inizio dell’esercizio”, in questo caso con effetto “dal 1º gennaio dell’anno di riferimento”. Ciò è quanto avvenuto nel caso di specie, in cui la maggiorazione è stata deliberata nel corso del 2011 e con effetto dal 1° gennaio del medesimo anno. Nessun effetto retroattivo è dunque configurabile, visto che l’obbligazione relativa a tributi periodici corrisponde all’intero anno nel quale essa matura, ed in coerenza con queste caratteristiche, oltre che con i principi generali in materia tributaria, la citata norma di legge finanziaria autorizza variazioni quantitative prima di tale maturazione. In conclusione, in accoglimento dell’appello ed in riforma della sentenza di primo grado deve essere respinto il ricorso colà proposto. Per continuare nella lettura della sentenza cliccare su "Accedi al Provvedimento".

 

Testo del Provvedimento (Apri il link)

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Consiglio di Stato

in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

 

sul ricorso numero di registro generale * del 2013, proposto da:

Città di Vico Equense, rappresentato e difeso dall'avv. Maurizio Pasetto, con domicilio eletto presso la Segreteria della V Sezione, in Roma, piazza Capo di Ferro 13;

 

contro

 

Luciana Esposito, Pasquale Manganaro, Giuseppe Guida, Francesco Mastellone, rappresentati e difesi dall'avv. Domenico Romano, con domicilio eletto presso Claudia De Curtis in Roma, via Marianna Dionigi, 57;

Federica Esposito;

 

per la riforma

della sentenza del T.A.R. CAMPANIA – NAPOLI, SEZIONE I, n. 01466/2013, resa tra le parti, concernente applicazione maggiorazione addizionale accisa sull'energia elettrica anno 2011

 

 

Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;

Visti gli atti di costituzione in giudizio di Luciana Esposito e di Pasquale Manganaro e di Giuseppe Guida e di Francesco Mastellone;

Viste le memorie difensive;

Visti tutti gli atti della causa;

Relatore nell'udienza pubblica del giorno 18 febbraio 2014 il Cons. Fabio Franconiero e uditi per le parti gli avvocati Bacci, su delega dell'avv. Pasetto e Lamberti, su delega dell'avv. Romano;

Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.

 

 

FATTO

Alcuni cittadini residenti nel Comune di Vico Equense, indicati in epigrafe quali odierni appellati, impugnavano davanti al TAR Campania – sede di Napoli la delibera di giunta n. 118 del 30 agosto 2011, con la quale l’amministrazione comunale aveva introdotto la maggiorazione sull’addizionale dell’accisa per l’energia elettrica ai sensi dell’art. 2, comma 2-bis, d.l. n. 225/2010 (“Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie.”, conv. con modificazioni dalla l. n. 10/2011).

Il TAR adito accoglieva la censura di incompetenza della giunta comunale, assorbendo le restanti. Affermava che la maggiorazione avrebbe potuto essere deliberata dal consiglio comunale, al quale è devoluta, in virtù dell’art. 42, comma 1, lett. f), t.u.e.l., la competenza in ordine alla “istituzione e ordinamento dei tributi, con esclusione della determinazione delle relative aliquote”. Puntualizzava al riguardo che nel caso della maggiorazione contestata “si tratta della determinazione relativa all'istituzione o meno di un nuovo prelievo fiscale, consistente nella maggiorazione all'addizionale, e non già della variazione dell’aliquota di addizionale da applicare”.

Il Comune di Vico Equense, non costituitosi in primo grado, ha proposto appello, nel quale sostiene che la maggiorazione contestata rientra nell’ipotesi determinazione delle aliquote di imposte già istituite, testualmente eccettuata dalla tassativa competenza consiliare ai sensi della citata lett. f).

Si sono costituiti in resistenza i cittadini ricorrenti in primo grado, con memoria contenente la riproposizione dei motivi assorbiti dal TAR.

DIRITTO

L’appello è fondato.

Come osserva l’amministrazione, l’art. 42, comma 1, lett. f), t.u.e.l. esclude dalla competenza del consiglio comunale in materia di tributi la “determinazione delle relative aliquote”.

La formulazione letterale della norma è chiara, così come la relativa ratio.

Quest’ultima consiste nel riservare all’organo di indirizzo politico-amministrativo l’individuazione dei tributi e dunque le linee fondamentali della politica fiscale e del sistema tributario dell’ente.

In queste linee fondamentali non rientra certamente la determinazione delle aliquote di tributi già istituiti, le cui decisioni attengono non già all’an del tributo medesimo, ma alla quantum del prelievo di ricchezza con esso determinato. Le scelte relative a questo secondo profilo non attengono alla definizione dell’indirizzo politico-amministrativo in materia fiscale, ma sono strettamente connesse ai vincoli ed agli obiettivi di bilancio e, nel caso di specie, alla copertura del costo del servizio di gestione dei tributi. Si tratta dunque di decisioni di chiara matrice gestionale, che la norma di legge in esame ha coerentemente devoluto all’organo esecutivo di vertice dell’ente comunale, titolare del potere di iniziativa in materia di programmazione economico-finanziaria e di politica di bilancio (art. 174 t.u.e.l.).

Non può invece essere condiviso quanto affermato dal giudice di primo grado, e cioè che la maggiorazione qui contestata consiste in un “nuovo prelievo fiscale”.

Il termine risulta in realtà impiegato dal giudice di primo grado in una accezione atecnica.

La locuzione prelievo fiscale ha infatti un suo significato compiuto nell’ambito di discipline economico-finanziarie quali in particolare la scienza delle finanze, ma dal punto di vista giuridico presenta ambiguità. Da quest’ultimo punto di vista invece – l’unico che rileva nella presente sede giurisdizionale - non vi è dubbio che la maggiorazione consista non già in un tributo nuovo, ma in una variazione quantitativa di uno già istituito, rientrando dunque nel caso testualmente sottratto alla competenza consiliare dalla ridetta lett. f) dell’art. 42, comma 1, d.lgs. n. 267/2000.

Devono a questo punto essere esaminati i motivi assorbiti dal TAR e riproposti dagli originari ricorrenti.

Con una prima censura questi ultimi si dolgono sostanzialmente del difetto di motivazione di cui sarebbe affetto il provvedimento impugnato, anche in relazione al fatto che la maggiorazione sarebbe stata deliberata senza alcuna effettiva necessità di copertura del servizio di raccolta rifiuti.

Con una seconda censura se ne assume il carattere retroattivo, in violazione dell’art. 1, comma 169, l. n. 296/2006 (legge finanziaria per il 2007), in quanto introdotta dalla giunta con delibera n. 118 del 30 agosto 2011 con decorrenza 1° gennaio 2011.

Entrambe sono infondate.

La delibera in questione costituisce atto di natura normativa e di rango regolamentare, pertanto sottratto ai sensi dell’art. 3, comma 2, l. n. 241/1990 da qualsiasi obbligo di motivazione.

Palese è inoltre l’insussistenza della violazione del predetto art. 1, comma 169 della legge finanziaria per il 2007, la quale consente agli enti locali di deliberare le tariffe e le aliquote relative ai tributi di loro competenza anche “successivamente all’inizio dell’esercizio”, in questo caso con effetto “dal 1º gennaio dell’anno di riferimento”.

Ciò è quanto avvenuto nel caso di specie, in cui la maggiorazione è stata deliberata nel corso del 2011 e con effetto dal 1° gennaio del medesimo anno. Nessun effetto retroattivo è dunque configurabile, visto che l’obbligazione relativa a tributi periodici corrisponde all’intero anno nel quale essa matura, ed in coerenza con queste caratteristiche, oltre che con i principi generali in materia tributaria, la citata norma di legge finanziaria autorizza variazioni quantitative prima di tale maturazione.

In conclusione, in accoglimento dell’appello ed in riforma della sentenza di primo grado deve essere respinto il ricorso colà proposto.

Le spese di causa, relative al solo grado d’appello, visto che l’amministrazione comunale non si è costituita in primo grado, seguono la soccombenza e per la relativa liquidazione si rinvia al dispositivo.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo respinge.

Condanna gli appellati a rifondere al Comune di Vico Equense le spese di causa, liquidate in € 4.000,00, oltre agli accessori di legge.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.

Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 18 febbraio 2014 con l'intervento dei magistrati:

 

 

Alessandro Pajno, Presidente

Carlo Saltelli, Consigliere

Doris Durante, Consigliere

Nicola Gaviano, Consigliere

Fabio Franconiero, Consigliere, Estensore

 

 

 

 

     
     
L'ESTENSORE   IL PRESIDENTE
     
     
     
     
     

DEPOSITATA IN SEGRETERIA

Il 24/03/2014

IL SEGRETARIO

(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:53:08

Area Funzioni locali – Segretari comunali e provinciali - Trattamento economico – Retribuzione di posizione Segretari comunali e provinciali

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:49:23

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su quantificazione della retribuzione di posizione spettante al segretario collocato in posizione di disponibilità.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48

Balneari: il Consiglio di Stato annulla la sospensione del Bando del litorale romano

Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31

AREA SANITA’ 2019-2021 - Quesito su ricostituzione del rapporto di lavoro e corretta applicazione dell’art. 18 del CCNL Area Sanità 2019-2021.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su casistiche e presupposti che consentono il superamento dei valori massimi di posizione di cui alla tabella dell’art. 60, comma 1, del nuovo CCNL 16.07.2024.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 30 January 2025 09:03:19

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su decurtazione della retribuzione aggiuntiva per sedi convenzionate, in caso di galleggiamento.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:46:37

RELAZIONI SINDACALI – Quesito su individuazione dei soggetti titolati ad indire l’assemblea sindacale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:45:40

AREA FUNZIONI LOCALI – Quesito su attuale applicabilità del cd. “galleggiamento”

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Monday 02 December 2024 09:33:32

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su modalità di fruizione del congedo matrimoniale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top