Thursday 22 April 2021 13:55:07

Giurisprudenza  Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali

Non serve la diffida, ma l’istanza per attivare il ricorso contro il mancato esercizio del potere amministrativo

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 22.04.2021

La Quarta Sezione del Consiglio di Stato con sentenza depositata in data 22 aprile 2021 ha ritenuto che il ricorso introduttivo del primo grado del giudizio diretto a far dichiarare l’illegittimità del silenzio serbato dall’amministrazione in ordine all’obbligo di emanare un atto sia inammissibile, per mancanza del necessario presupposto rappresentato dalla mancata presentazione dell’istanza in ordine alla quale si sarebbe potuto prospettare un obbligo di provvedere mediante un provvedimento espresso.

Ad avviso del Collegio l’istanza va distinta sul piano giuridico, oltre che terminologico, dalla diffida a provvedere, non più necessaria per espressa previsione di legge al fine di attivare il ricorso avverso il ‘mancato esercizio del potere amministrativo’ (espressione contenuta nell’art. 7, comma 1, del codice del processo amministrativo e comunque preferibile rispetto al cd inadempimento, tradizionalmente adoperata negli ultimi decenni, ma che di per sé evoca impropriamente nozioni civilistiche).

In altre parole, rispetto al passato e ai rimedi di tutela proponibili avverso il silenzio dell’Amministrazione, individuati dapprima dalla Sezione Quarta sin dalla decisione 22 agosto 1902, n. 429, e poi dal legislatore, nell’attuale quadro normativo non è richiesta più la presentazione della diffida a provvedere sull’istanza presentata dalla parte interessata, essendo sufficiente ad integrare la condizione dell’azione la perdurante inerzia serbata dall’Amministrazione pubblica.

Ciò che, invece, risulta ancora all’attualità imprescindibile, per configurare un ‘mancato esercizio del potere amministrativo’ rilevante in sede giurisdizionale, è la mancata doverosa risposta dell’Amministrazione in ordine ad una specifica istanza rispetto alla quale essa sia tenuta a provvedere.

In questo senso, ai fini dell’ammissibilità del ricorso avverso il silenzio, debbono cumulativamente sussistere:

- la presentazione dell’istanza a provvedere;

- l’obbligo giuridico di provvedere;

- la qualificazione dell’inerzia quale ‘mancato esercizio del potere amministrativo’.

 

Per approfondire vai alla sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:25:52

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI: Quesito sul calcolo dei tre anni per la determinazione dei giorni di ferie

...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:24:45

AREA FUNZIONI CENTRALI: Quesito circa attribuzione del buono pasto al dirigente che effettua lavoro agile

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:23:15

COMPARTO FUNZIONI LOCALI: Quesito su corresponsione maggiorazione retribuzione di risultato a personale in utilizzo a tempo parziale tra due Enti

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 29 July 2025 10:18:32

COMPARTO FUNZIONI LOCALI: Quesito su decorrenza termini di preavviso

Come devono essere...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 24 July 2025 10:58:34

Permesso di costruire: é possibile iniziare i lavori dopo la scadenza del termine di formazione del silenzio assenso anche se poi la P.A. ha respinto la domanda?

Il giudizio in esame é importante in quanto da una risposta puntuale al tema di ordine generale “se sia possibile pretendere da colui...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 17.7.2025 Pres. S. Martino Est. M. Santise, n. 6324

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 12 June 2025 07:36:46

RELAZIONI SINDACALI - Quesito su rilevazione dei partecipanti ad assemblea svolta in videoconferenza

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 12 June 2025 07:35:39

COMPARTO FUNZIONI LOCALI- Quesito su diritto alla conservazione del posto durante il periodo di prova.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:08:17

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su limite mensile delle assemblee sindacali

I dipendenti della scuola possano partecipare a pi&...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:06:51

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su articolazione del part-time verticale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:05:54

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su possibilità, per dirigente con rapporto di lavoro a tempo determinato, di usufruire dell’aspettativa per ricongiungimento al coniuge in servizio all’estero

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top