Saturday 16 February 2013 21:05:19

Giurisprudenza  Giustizia e Affari Interni

La distinzione tra occupazione acquisitiva e acquisizione usurpativa e' superata quanto al profilo di giurisdizione che compete in entrambi i casi al giudice amministrativo

Consiglio di Stato

Il tema dell’individuazione del giudice cui devolvere la cognizione delle controversie relative al risarcimento dei danni cagionati dall’apprensione illegittima ha diviso per lungo tempo la giurisprudenza del Consiglio di Stato e della Suprema Corte di Cassazione. Momento significativo è stato quello rappresentato dalla pronuncia della Corte Costituzionale n.204 del 2004 che distingueva ai fini dell’individuazione del giudice munito di giurisdizione le controversie relative a vicende di usurpazione pura, ossia in carenza di poteri autoritativi a fronte di quelle contrassegnate dall’impugnazione degli atti del procedimento espropriativo, sicuramente spettanti alla cognizione del giudice amministrativa. La stessa Corte poi con la sentenza n.191 del 13 maggio 2006 intervenendo sulla disposizione contenuta nell’art.53 del T.U. di cui al DPR n.327/2004 faceva sostanzialmente salve le situazioni contrassegnate dai comportamenti riconducibili “mediatamente” al potere autoritativo della P.A. Ed ancorandosi alle statuizioni del giudice di legittimità delle leggi, il Consiglio di Stato ha ricondotto nell’alveo del potere pubblico e quindi della cognitio del giudice amministrativo la situazione in cui la pubblica amministrazione avesse occupato anche superfici ulteriori diverse rispetto alle aree già comprese nella procedura ablatoria. (Cons. Stato Sez. IV 2 marzo 2010 n.1222). Come di recente statuito da questo giudice (Cons. Stato Sez. V 2 novembre 2011 n. 5844) la distinzione tra occupazione acquisitiva e acquisizione usurpativa deve considerasi in pratica superata quanto al profilo di giurisdizione, dal momento che entrambe le fattispecie possono farsi ricadere nella figura di atto illecito dalle caratteristiche comuni, ascrivibile ad un pubblica amministrazione espropriante e consistente nell’occupazione sine titulo di un suolo privato ( eventualmente seguito dalla irreversibile trasformazione dei suoli per effetto della realizzazione su di essi di un’opera pubblica ). A questa illegittima adprehensio può accedere una richiesta di risarcimento danni in relazione al pregiudizio patrimoniale derivante dalla illegittima compressione dei diritti domenicali e reali sul bene immobile di proprietà.

 

Testo del Provvedimento (Apri il link)

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:53:08

Area Funzioni locali – Segretari comunali e provinciali - Trattamento economico – Retribuzione di posizione Segretari comunali e provinciali

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:49:23

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su quantificazione della retribuzione di posizione spettante al segretario collocato in posizione di disponibilità.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48

Balneari: il Consiglio di Stato annulla la sospensione del Bando del litorale romano

Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31

AREA SANITA’ 2019-2021 - Quesito su ricostituzione del rapporto di lavoro e corretta applicazione dell’art. 18 del CCNL Area Sanità 2019-2021.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su casistiche e presupposti che consentono il superamento dei valori massimi di posizione di cui alla tabella dell’art. 60, comma 1, del nuovo CCNL 16.07.2024.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 30 January 2025 09:03:19

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su decurtazione della retribuzione aggiuntiva per sedi convenzionate, in caso di galleggiamento.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:46:37

RELAZIONI SINDACALI – Quesito su individuazione dei soggetti titolati ad indire l’assemblea sindacale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:45:40

AREA FUNZIONI LOCALI – Quesito su attuale applicabilità del cd. “galleggiamento”

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Monday 02 December 2024 09:33:32

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su modalità di fruizione del congedo matrimoniale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top