Wednesday 03 October 2012 11:28:21

Giurisprudenza  Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa

Il credito dell’Azienda che abbia corrisposto i contributi previdenziali tardivamente, da esercitarsi in via di rivalsa nei confronti dei propri dipendenti, e' assoggettato alla prescrizione ordinaria decennale

Consiglio di Stato

Gli odierni appellati, medici alle dipendenze della USL n.1 del Veneto, agivano in giudizio dinanzi al TAR Veneto per l’accertamento dell’illegittimità del recupero di contributi previdenziali di competenza della gestione INADEL Previdenza e Cassa Pensioni Sanitari, effettuata mediante ritenuta sugli stipendi e per una parte mediante compensazione delle somme a credito per rateo. La sentenza appellata accoglieva il ricorso dichiarando l’intervenuta prescrizione quinquennale del credito dell’Azienda relativamente al periodo anteriore al novembre 1983 e condannava l’Azienda alla restituzione delle ritenute relative ai contributi dovuti, e tardivamente richiesti ai ricorrenti. Con l’atto di appello in esame, l’Azienda deduce l’erroneità della sentenza, poiché non avrebbe considerato la natura giuridica dei contributi previdenziali, sicchè il relativo credito degli enti previdenziali costituirebbe credito erariale, in relazione al quale trova dovrebbe trovare applicazione il termine di prescrizione decennale. La sentenza appellata ha erroneamente ritenuto che il credito dell’Azienda per rivalsa nei confronti dei propri dipendenti sia soggetto al termine di prescrizione quinquennale decorrente dalla maturazione dei singoli ratei di indennità. Sul punto, invero, la giurisprudenza, anche di questo Consiglio di Stato, non è stata univoca. Il Collegio, tuttavia, nella sentenza in esame ha ritenuto di condividere le considerazioni espresse dall’indirizzo secondo cui il credito dell’Azienda (che abbia corrisposto i contributi previdenziali tardivamente), da esercitarsi in via di rivalsa nei confronti dei propri dipendenti, sia assoggettato alla prescrizione ordinaria decennale (Consiglio Stato, Sez. V, 6 febbraio1999, n. 127; 12 aprile 2005, n. 1612). La contribuzione previdenziale implica il dovere del datore di lavoro pubblico al suo versamento in favore della Cassa pensioni, con recupero delle somme predette a carico del dipendente per la quota spettante a quest'ultimo; infatti, secondo l'art. 2115 c.c., l'imprenditore e il prestatore di lavoro contribuiscono in parti uguali alle istituzioni di previdenza e assistenza e l'imprenditore è responsabile del versamento del contributo, anche per la parte che è a carico del prestatore di lavoro, salvo il diritto di rivalsa. Tale diritto rappresenta il meccanismo di autotutela di cui il datore di lavoro si deve servire per conseguire il suo credito, derivante dall’effettuato pagamento della quota di contributo posta a carico del prestatore di lavoro, e che, ai sensi dell'art. 19 l. 4 aprile 1952 n. 218, va trattenuto dal datore di lavoro sulla retribuzione corrisposta al lavoratore stesso alla scadenza del periodo di paga cui il contributo si riferisce. In forza del suindicato meccanismo a favore del solvens sorge un diritto nuovo e autonomo, che viene a maturazione nel momento del pagamento e che prescinde dal contributo previdenziale e dal relativo regime prescrizionale. Ne deriva che, in mancanza di una espressa previsione del termine di prescrizione entro il quale tale diritto può esercitarsi in via di regresso, vale la regola generale di cui all’art. 2946 c.c., secondo cui è soggetto alla prescrizione decennale l’esercizio dei diritti per i quali non sia previsto altro termine. Inoltre, come ulteriore corollario, la prescrizione deve ritenersi decorrente dal momento in cui l’Amministrazione ha eseguito il pagamento integrale all’Ente di previdenza e non alla scadenza dei singoli ratei retributivi cui accede il debito previdenziale; in questo momento, infatti sorge il diritto alla rivalsa e decorre il termine perché il suo titolare lo possa far valere.

 

Testo del Provvedimento (Apri il link)

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:53:08

Area Funzioni locali – Segretari comunali e provinciali - Trattamento economico – Retribuzione di posizione Segretari comunali e provinciali

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:49:23

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su quantificazione della retribuzione di posizione spettante al segretario collocato in posizione di disponibilità.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48

Balneari: il Consiglio di Stato annulla la sospensione del Bando del litorale romano

Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31

AREA SANITA’ 2019-2021 - Quesito su ricostituzione del rapporto di lavoro e corretta applicazione dell’art. 18 del CCNL Area Sanità 2019-2021.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su casistiche e presupposti che consentono il superamento dei valori massimi di posizione di cui alla tabella dell’art. 60, comma 1, del nuovo CCNL 16.07.2024.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 30 January 2025 09:03:19

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su decurtazione della retribuzione aggiuntiva per sedi convenzionate, in caso di galleggiamento.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:46:37

RELAZIONI SINDACALI – Quesito su individuazione dei soggetti titolati ad indire l’assemblea sindacale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:45:40

AREA FUNZIONI LOCALI – Quesito su attuale applicabilità del cd. “galleggiamento”

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Monday 02 December 2024 09:33:32

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su modalità di fruizione del congedo matrimoniale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top