Sunday 21 May 2017 08:17:37
Giurisprudenza Patto di Stabliità, Bilancio e Fiscalità
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell'ordinanza della Corte di Cassazione Sez. VI del 17.5.2017
"Le indicazioni stradali e i segnali turistici e di territorio che forniscono agli utenti informazioni necessarie o utili per la guida e la individuazione di località, itinerari, servizi e impianti, svolgono per la loro sostanziale natura di insegne, anche una funzione pubblicitaria tassabile" ai sensi dell'art. 5 d.lgs. n. 507/93. È questo il principio ribadito dalla Corte di Cassazione sezione VI nell'ordinanza pubblicata in data 17 maggio 2017 in virtù del quale è stato ritenuto che anche l'informazione informazioni "domenica aperto" di un centro commerciale ovvero indicazioni sulle attività svolte all'interno dello stesso esposte in un contesto di esercizio d'attività commerciale, e, quand'anche non direttamente volte a promuovere l'immagine o i prodotti dell'impresa interessata potrebbero, tuttavia, rivelarsi utili o necessarie ad un più proficuo svolgimento dell'attività d'impresa. Tale ultimo accertamento è importante in quanto ai sensi dell'art. 2 comma 1 lett a) del d.lgs. n. 145/07 per pubblicità deve intendersi "qualsiasi forma di messaggio che è diffuso, in qualsiasi modo, nell'esercizio di un'attività commerciale, industriale, artigianale o professionale allo scopo di promuovere il trasferimento di beni mobili o immobili, la prestazione di opere o di servizi oppure la costituzione o il trasferimento di diritti ed obblighi su di essi", mentre secondo l'art. 5 comma 2 del d.lgs. n. 507/93 "Ai fini dell'imposizione si considerano rilevanti i messaggi diffusi nell'esercizio di una attività economica allo scopo di promuovere la domanda di beni o servizi, ovvero finalizzati a migliorare l'immagine del soggetto pubblicizzato". Sulla base di quanto sopra esposto la Corte ha annullato la sentenza che dava ragione al contribuente e rinviato la causa nuovamente alla sezione regionale, in diversa composizione, affinché riesami il merito della controversia per verificare se i segnali e le indicazioni, per la loro struttura, ubicazione e dimensione possano effettivamente ritenersi strumentali al miglior esercizio dell'attività economica interessata. Vai al testo integrale della sentenza
Corte di Cassazione
Civile Ord. Sez. 6 Num. 12349 Anno 2017
Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: SOLAINI LUCA
Data pubblicazione: 17/05/2017
ORDINANZA
sul ricorso 8942-2016 proposto da:
SAN MARCO S.P 1. - C.F. e RI. 04142440728, in persona dell'Amministratore Unico, elettivamente domiciliata in ROMA, VIA LUIGI CECI 21, presso lo studio dell'avvocato PAOLO BORIONI che la rappresenta e difende; - ricorrente -
contro
IPERAL S.P.A. - C.F. 00584090146, P.I. 03248050969, in persona del Legale Rappresentante, elettivamente domiciliata in RONL1, VIALE CARSO, 57, presso lo studio dell'avvocato FEDERICO MONACO che la rappresenta e difende unitamente e disgiuntamente all'avvocato GIACOMO ALIMANI;
avverso
la sentenza n. 4268/33/2015 della COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI MILANO, depositata il 30/09/2015; udita la relazione della causa svolta nella camera di consiglio non partecipata del 15/03/2017 dal Consigliere Dott. LUCA SOLAINI R.G. 8942/16
Con ricorso in Cassazione affidato a un motivo, illustrato da memoria, nei cui confronti la contribuente ha resistito con controricorso, anch'esso illustrato da memoria, la società concessionaria per la riscossione dell'imposta comunale sulla pubblicità per il comune di Lecco impugnava la sentenza della CTR della Lombardia, relativa all'imposta sui diritti sulle pubbliche affissioni per il 2012, lamentando, la violazione dell'art. 5 del d.igs. n. 507/93, in quanto, erroneamente i giudici d'appello avrebbero ritenuto non assoggettabili ad imposta, quando, invece, ne sussistevano i relativi presupposti, quei messaggi che pur non promuovendo direttamente l'immagine commerciale o i prodotti di un operatore economico, tuttavia, sono volti a indurre la clientela a frequentare i locali commerciali in giorni non usualmente aperti al pubblico, anche solo per trascorrervi il tempo libero. In via preliminare, va disattesa l'eccezione contenuta nel controricorso, d'inesistenza della notifica del ricorso in Cassazione e passaggio in giudicato della sentenza d'appello, in quanto il predetto ricorso è stato notificato presso il vecchio domicilio del difensore della società commerciale, quando la comunicazione di variazione da parte di quest'ultimo, presso il locale consiglio dell'ordine degli avvocati, sarebbe avvenuto diversi mesi prima dell'avvenuta notifica del predetto ricorso, in quanto la notifica risulta andata a buon fine al precedente domicilio del difensore della parte, tant'è vero che la controricorrente si è, comunque, costituita tempestivamente e si è compiutamente difesa, rispetto ai motivi dì ricorso, di talché il difetto si è, comunque, sanato per raggiungimento dello scopo, trattandosi di notifica tutt'al più nulla ma non inesistente (come può desumersi da Cass. sez. un. n. 14916/16) che è solo quella notifica che non ha raggiunto lo scopo o si è realizzata con modalità non consentite dall'ordinamento giuridico, o è stata indirizzata in luogo, neppure astrattamente collegabile con il destinatario.
Il motivo di ricorso è fondato.
Ai sensi dell'art. 2 comma 1 lett a) del d.lgs. n. 145/07 per pubblicità deve intendersi "qualsiasi forma di messaggio che è diffuso, in qualsiasi modo, nell'esercizio di un'attività commerciale, industriale, artigianale o professionale allo scopo di promuovere il trasferimento di beni mobili o immobili, la prestazione di opere o di servizi oppure la costituzione o il trasferimento di diritti ed obblighi su di essi", mentre secondo l'art. 5 comma 2 del d.lgs. n. 507/93 "Ai fini dell'imposizione si considerano rilevanti i messaggi diffusi nell'esercizio di una attività economica allo scopo di promuovere la domanda di beni o servizi, ovvero finalizzati a migliorare l'immagine del soggetto pubblicizzato". Nel caso di specie, l'oggetto della controversia riguarda alcune informazioni indicative dei giorni e orari d'apertura del centro commerciale interessato ("domenica aperto") ovvero indicazioni sulle attività svolte all'interno dello stesso, di cui una - punto 30 - con il riferimento nominativo all'impresa controricorrente ("Lecco più Iperal) di notevoli dimensioni. Ad avviso del Collegio, secondo la normativa sopra indicata e secondo la giurisprudenza di questa Corte (Cass. ord. n. 8616/14, 17852/2004) le indicazioni stradali e i segnali turistici e di territorio che forniscono agli utenti informazioni necessarie o utili per la guida e la individuazione di località, itinerari, servizi e impianti, svolgono per la loro sostanziale natura di insegne, anche una funzione pubblicitaria tassabile, ai sensi dell'art. 5 d.lgs. cit.
Non può, d'altra parte, non rilevarsi come le indicazioni oggetto di controversia siano state esposte in un contesto di esercizio d'attività commerciale, e, quand'anche non direttamente volte a promuovere l'immagine o i prodotti dell'impresa interessata, tuttavia, si rivelano utili o necessarie ad un più proficuo svolgimento dell'attività d'impresa. La sentenza va, pertanto, cassata e rinviata nuovamente alla sezione regionale della Lombardia, in diversa composizione, affinché riesami il merito della controversia, alla luce dei principi sopra esposti, in particolare, in subiecta materia il giudice del rinvio verificherà se i segnali e le indicazioni, per la loro struttura, ubicazione e dimensione possano effettivamente ritenersi strumentali al miglior esercizio dell'attività economica interessata.
P.Q.M.
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Accoglie il ricorso. Cassa la sentenza impugnata e rinvia, anche per le spese, alla Commissione tributaria regionale della Lombardia, in diversa composizione. Così deciso in Roma, alla camera di consiglio del giorno 15.3.2017
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:53:08
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:49:23
<...
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48
Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 30 January 2025 09:05:09
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 30 January 2025 09:03:19
<...
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:46:37
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:45:40
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Monday 02 December 2024 09:33:32
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni