Monday 17 May 2021 16:26:42

Normativa  Sanità e Sicurezza Sociale

Patroni Griffi, Tutela del lavoro e della salute nelle emergenze

Pubblicato il 17 maggio 2021 | A cura del Consiglio di Stato

"Tutela del lavoro e della salute nelle emergenze

di Filippo Patroni Griffi

 

1. Porto il saluto del Consiglio di Stato e ringrazio il Primo Presidente e gli organizzatori –in primis il presidente Napoletano– per avermi invitato a questo convegno.

Ed è un ringraziamento non formale, per due ordini di ragioni.

Perché mi fa piacere di essere presente quale presidente del Consiglio di Stato a un convegno organizzato da colleghi della Cassazione in questa sede a me cara peraltro anche a motivo di ricordi familiari: la mia presenza vuole essere un segno del costante dialogo tra giurisdizioni, che si arricchirà a breve in ragione della richiesta, che ho preannunciato al Primo Presidente, di chiedere alla Corte un contributo dell’Ufficio del massimario su una questione pendente all’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, riprendendo una prassi già sperimentata in passato tra la Corte e il Consiglio.

La seconda ragione è personale. Nella libreria di mio padre, io ero ancora all’università, vi erano dei libri con la copertina gialla, Jandi Sapi editore.

Era la collana delle pubblicazioni del Centro Studi di diritto del lavoro e mio padre ebbe a parlarmi del presidente Domenico Napoletano. E rividi quegli studi e sentii nuovamente parlare del Centro studi durante il mio uditorato “mirato” a Napoli, prima di prendere servizio come pretore del lavoro a Potenza, dal mio giudice affidatario, quella splendida persona che era il compianto Paolo Stile, ben conosciuto qui in Corte.

Quando ho ricevuto l’invito del presidente Giuseppe Napoletano, sono stato quindi ben lieto di accoglierlo.

2. Il tema del convegno è di estrema attualità, ma, nella sua articolazione, non si “limita” all’attualità.

Si parte dalla contemporaneità dell’emergenza, anzi delle emergenze: perché l’emergenza sanitaria ha dato luogo a un complesso di emergenze che hanno toccato aspetti della vita e degli affetti di ogni persona, per poi riversarsi in settori cruciali della comunità: la salute, il lavoro, il reddito, l’istruzione. 

Fronteggiare queste emergenze, in primo luogo, ha reso indispensabile la circolazione dei saperi: il medico, lo scienziato, il giurista, l’economista, lo statistico, hanno dovuto mettere il loro sapere al servizio della comunità, ma combinandolo e coordinandolo con il sapere dell’altro.

Ha poi costituito una sfida per la politica. Per fronteggiare l’esperienza sanitaria questa ha dovuto bilanciare –come insegna la Corte costituzionale il valore della salute con altri valori ed esigenze di rango costituzionale quali il lavoro, l’istruzione, in modo da evitare che l’emergenza sanitaria aumentasse le disuguaglianze tra le persone e tra i territori, o almeno per attenuare il rischio.

Ma ha impegnato anche il giurista e noi giudici. Il giurista è stato chiamato a fornire soluzioni normative anche rivedendo categorie giuridiche “ordinarie” che non si rivelavano idonee o utili a operare nell’emergenza: un fatto, l’emergenza, non direttamente contemplato in Costituzione (ad eccezione dello stato di guerra) ma da sempre immanente al sistema, che non tollera vuoti di potere né assenza di strumenti giuridici in grado di affrontarla, strumenti che vanno quindi comunque trovati nelle coordinate costituzionali, senza dover ricorrere a uno Stato d’eccezione di matrice schmittiana.

Anche i giudici hanno dovuto affrontare l’emergenza. Lo abbiamo fatto modificando le nostre abitudini lavorative: l’operatività nel sistema di giustizia amministrativa, dal 2017, del processo amministrativo interamente telematico, oltre che l’impegno di giudici, avvocati e personale amministrativo, ci ha consentito di non interrompere mai le nostre udienze, si tenessero in presenza o da remoto, con contraddittorio cartolare nella prima fase e poi con la partecipazione da remoto dei difensori.

Ciò ci ha consentito di non accumulare arretrato, ma soprattutto di rispondere tempestivamente, in sede cautelare e talvolta anche nel merito, sia alla domanda di tutela dei cittadini nei confronti dei poteri pubblici emergenziali, oggettivamente incidenti su diritti anche fondamentali delle persone, sia ai conflitti, che sono purtroppo intervenuti, tra i diversi livelli di governo della Repubblica.

Il convegno di oggi si incentra sulla tutela del lavoro, articolandosi in tematiche chiave: la tutela del posto di lavoro, le diverse modalità di prestazione lavorativa, il sostegno al reddito, la sicurezza sul lavoro.

Il mio unico rammarico è non poter seguire i lavori. Ma sono grato agli organizzatori per avermi dato l’opportunità di portare il mio saluto a questa bella iniziativa."

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Sanità e Sicurezza Sociale - Friday 14 November 2025 11:49:08

Abilitazioni alla guida: come vengono accertati i requisiti fisici e psichici dalle Commissioni mediche locali

Il Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 13 novembre 2025 ha richiamato il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui le...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 13/11/2025 Pres. Diego Sabatino- Est. Valerio Perotti, n. 8891

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 14 November 2025 11:34:50

Abusi edilizi: la sanzione pecuniaria per il “fatto compiuto” o sostituitiva della demolizione

La Settima Sezione del Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 13 novembre 2015 ha evidenziato che la”sanzione pecuniaria opera...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 13/11/2025 Pres. Marco Lipari - Est. Fabio Franconiero, n. 8904

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 12 November 2025 10:13:12

COMPARTO FUNZIONI LOCALI: Quesito su classificazione professionale – mutamento ed assegnazione di mansioni

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Patto di Stabliità, Bilancio e Fiscalità - Tuesday 11 November 2025 16:29:56

IMU: l’esenzione dall’imposta non può essere estesa ad ulteriori unità immobiliari contigue, di fatto unificate ed utilizzate anche esse come abitazione principale

La Quinta Sezione della Corte di Cassazione con ordinanza depositata in data 27 ottobre 2025 ha ribadito che “in tema di IMU, l’esenzio...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza dell’ordinanza della Corte di Cassazione del 27/10/2025 Pres. Angelo Matteo Socci, n. 28475

Giustizia e Affari Interni - Tuesday 11 November 2025 15:51:04

Avvocati: i “parametri” che deve prendere in considerazione il giudice nella liquidazione delle spese legali

 vicenda giunta all’attenzione della Settima Sezione del Consiglio di Stato attiene al capo della sentenza di prime cure in ordine alla...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 10/11/2025 Pres. Marco Lipari - Est. Daniela Di Carlo, n. 8697

Giustizia e Affari Interni - Tuesday 11 November 2025 15:30:11

Autorizzazioni di polizia al commercio di oggetti preziosi: l’affidabilità e la buona condotta dell’istante

La materia del commercio di preziosi attiene ad un settore di estrema delicatezza che giustifica la massima severità dell’Amministrazi...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 10/11/2025 Pres. Rosanna De Nicholas - Est. Enzo Bernardini, n. 8738

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 11 November 2025 15:16:02

L’annullamento d’ufficio: il Consiglio di Stato ribadisce i principi sul decorso del tempo e sulla motivazione

La Quarta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 10 novembre 2025 ha richiamato l’Adunanza plenaria che con la sen...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 10/11/2025 Pres. Luca Lamberti - Est. Giuseppe Rotondo, n. 8755

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 11 November 2025 15:03:45

Procedure di gara: fino a quando e perché la stazione appaltante può escludere il partecipante

Si segnala la sentenza della Quinta Sezione del Consiglio di Stato depositata in data 7 novembre 2025 con l...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 07/11/2025 Pres. Paolo Giovanni Nicolò Lotti - Est. Giorgio Manca, n. 8682

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 11 November 2025 14:30:11

Permesso di costruire: l’amministrazione deve verificare la legittimazione del richiedente

Ai sensi dell’art. 11 del d.P.R. n. 380 del 2001 “Il permesso di costruire è rilasciato...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 6/11/2025 - Pres. Luca Lamberti Est. Silvia Martino, n. 8644

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 11 November 2025 14:12:21

Il Silenzio assenso sull’istanza di condono edilizio

 

Per granitico orientamento della giurisprudenza, il silenzio assenso sull'istanza di condono edilizio inerente ad opere abusive real...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 6/11/2025 - Pres. Claudio Contessa Est. Laura Marzano, n. 8648

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top