Accademia della Pubblica Amministrazione

 
 
Calendario Lezioni del Corso:
 
Data Lezione Argomento
  15/04/2025 I principi nel Codice dei contratti pubblici Svolta
  17/04/2025 Il principio della trasparenza e l’accesso agli atti di gara, con uno sguardo al contenzioso Svolta
  22/04/2025 La figura del RUP. La Commissione di gara Svolta
  06/05/2025 I criteri di scelta del contraente
  24/04/2025 Il RUP – il D.L. ed il D.E.C. Svolta
  08/05/2025 Gli affidamenti di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, con particolare riferimento all’affidamento diretto; Le procedure senza bando e gli affidamenti in house
  13/05/2025 La qualificazione delle stazioni appaltanti. Centrali di committenza e Stazioni Appaltanti nell’era delle procedure telematiche. In particolare: centralizzazione e aggregazione nelle dinamiche procedimentali del PNRR e PNC
  15/05/2025 La digitalizzazione delle procedure di gara
  20/05/2025 Il FVOE (Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico)
  22/05/2025 Gli acquisti tramite la piattaforma MEPA
  29/05/2025 Ammissioni ed esclusioni dalle gare. Tassatività delle cause di esclusione e soccorso istruttorio. Avvalimento e sub – appalto, alla luce del correttivo
  03/06/2025 Le concessioni: oggetto, durata, rischi. Le consultazioni preliminari di mercato. Il Partenariato pubblico-privato e il project financing. Il dialogo competitivo
  05/06/2025 La progettazione e la redazione dei documenti di gara. L’incentivo per le funzioni tecniche.
  10/06/2025 La sospensione dell’esecuzione dell’opera pubblica, il Collegio consultivo tecnico e relativa casistica
  27/05/2025 Le tutele nel Codice dei contratti pubblici. Equo compenso, contratti collettivi, “patente a punti”: la tutela del lavoro nel Codice dei contratti; Costi della manodopera e costi della sicurezza

La partecipazione è gratuita ed aperta a tutto il personale della Pubblica Amministrazione.

Ai partecipanti accreditati sarà rilasciato attestato di partecipazione in formato digitale ad ogni lezione ed il diploma con voto ai partecipanti che avranno sostenuto e superato tutte le prove previste.

Per Info:

  • Telefono: 063210526 lun-ven ore 9:00 - 16:00
Accademia della Pubblica Amministrazione
 
 
CORSO di ALTA FORMAZIONE
Start: martedì 15 aprile 2025

Corso di formazione specialistica utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti

Il Corso di formazione specialistica utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti intende fornire conoscenze e competenze che consentono di acquisire la capacità di gestire in autonomia le problematiche che si pongono in concreto nella materia degli appalti pubblici.

Il corso sarà strutturato in 15 lezioni erogate online sulla piattaforma dell'Accademia della P.A. per un totale di 60 ore di didattica. L'approccio ai temi affrontati sarà tecnico/pratico, aderente all'attività dell'operatore pubblico.

Ogni lezione avrà orario 09.00-13.00, dalle ore 09.00 alle ore 12.00 trattazione degli argomenti, dalle ore 12.00 alle ore 13.00 attività laboratoriale e di taglio pratico con esercitazioni.

L'ultima lezione prevederà la somministrazione di un test di 45 domande a risposta multipla con tre alternative (a,b,c). Il superamento della prova è subordinato a una percentuale di risposte esatte pari o superiore a 2/3 delle domande.

La frequenza di ogni singola lezione prevede il rilascio di un attestato di partecipazione mentre l'attestato finale (rilasciato con open badge) è subordinato alla frequenza del corso con il limite massimo del 20% di assenze e al superamento della prova di valutazione finale di 45 domande a risposta multipla.

Calendario delle lezioni (orario 09.00-13.00):

  • 15.04.2025 I principi nel Codice dei contratti pubblici;  
  • 17.04.2025 il principio della trasparenza e l’accesso agli atti di gara, con uno sguardo al contenzioso. 
  • 22.04.2025 La figura del RUP. La Commissione di gara
  • 24.04.2025 Il RUP – il D.L. ed il D.E.C. 
  • 06.05.2025 I criteri di scelta del contraente
  • 08.05.2025 Gli affidamenti di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, con particolare riferimento all’affidamento diretto; Le procedure senza bando e gli affidamenti in house
  • 13.05.2025 La qualificazione delle stazioni appaltanti. Centrali di committenza e Stazioni Appaltanti nell’era delle procedure telematiche. In particolare: centralizzazione e aggregazione nelle dinamiche procedimentali del PNRR e PNC.
  • 15.05.2025 La digitalizzazione delle procedure di gara. 
  • 20.05.2025 Il FVOE (Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico).
  • 22.05.2025 Gli acquisti tramite la piattaforma MEPA
  • 27.05.2025 Le tutele nel Codice dei contratti pubblici. Equo compenso, contratti collettivi, “patente a punti”: la tutela del lavoro nel Codice dei contratti; Costi della manodopera e costi della sicurezza. 
  • 29.05.2025 Ammissioni ed esclusioni dalle gare. Tassatività delle cause di esclusione e soccorso istruttorio. Avvalimento e sub – appalto, alla luce del correttivo
  • 03.06.2025 Le concessioni: oggetto, durata, rischi. Le consultazioni preliminari di mercato. Il Partenariato pubblico-privato e il project financing. Il dialogo competitivo
  • 05.06.2025 La progettazione e la redazione dei documenti di gara. L’incentivo per le funzioni tecniche. 
  • 10.06.2025 La sospensione dell’esecuzione dell’opera pubblica, il Collegio consultivo tecnico e relativa casistica. 

 

Il corso è riservato al personale degli Enti Aderenti alla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica Italiana

Top