Monday 28 March 2022 14:09:40

Giurisprudenza  Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali

Accesso del terzo al fascicolo processuale

segnalazione della decisione del C.g.a. del 25 marzo 2022 n. 24 – Pres. De Nictolis

Processo amministrativo - Fascicolo di causa giudiziaria – Accesso – Natura. 

   L’accesso del terzo a un fascicolo processuale non è equiparabile all’accesso a documenti amministrativi, non essendo il processo, per definizione, un procedimento amministrativo, ma res inter alios, in cui l’accesso a terzi è consentito solo in presenza di presupposti rigorosi.

​​​​​​​E’ stato affermato che il terzo che chiede l’accesso al fascicolo telematico inter alios giustificando la richiesta con l’intento di proporre un intervento ad adiuvandum ha l’onere di chiarire quali siano la propria legittimazione e interesse a espletare siffatto intervento e a differenziare la propria posizione da quella del quisque de populo rispetto al quale un dato processo è res inter alios, sicché è stata respinta la richiesta di accesso motivata genericamente dall’intento di proporre intervento ad adiuvandum senza alcuna specificazione sulla posizione legittimante e l’interesse (C.g.a., dec., 7 aprile 2021, nn. 60 e 61).

Fonte: Giustizia Amministrativa

 

Testo integrale del Provvedimento
Apri Massimario G.A.R.I.

Repubblica Italiana

Consiglio diGiustizia amministrativa per la Regione siciliana

IL PRESIDENTE

Vista l’istanza di accesso al fascicolo telematico del ricorso r.g. 1272/2021 presentata dall’avv. Michele Romaniello nell’interesse del signor Pisani Luigi, giustificata dall’intenzione di proporre intervento ad adiuvandum;

ritenuto che:

- è stato ripetutamente affermato che l’accesso del terzo a un fascicolo processuale non è equiparabile all’accesso a documenti amministrativi, non essendo il processo, per definizione, un procedimento amministrativo, ma res inter alios, in cui l’accesso a terzi è consentito solo in presenza di presupposti rigorosi;

- è stato già affermato che il terzo che chieda l’accesso al fascicolo telematico inter alios giustificando la richiesta con l’intento di proporre un intervento ad adiuvandum ha l’onere di chiarire quali siano la propria legittimazione e interesse a espletare siffatto intervento e a differenziare la propria posizione da quella del quisque de populo rispetto al quale un dato processo è res inter alios, sicché è stata respinta la richiesta di accesso motivata genericamente dall’intento di proporre intervento ad adiuvandum senza alcuna specificazione sulla posizione legittimante e l’interesse [CGARS, 7.4.2021nn. 60 e 61, decr.];

- nel caso specifico, appare all’evidenza che il terzo aspirante ad intervenire non ha alcun collegamento immediato e diretto con la causa e con il provvedimento amministrativo in essa impugnato; ma vanta al più un possibile interesse sulla soluzione della questione di diritto (dubbi di costituzionalità sull’obbligo vaccinale per Covid-19), soluzione da invocarsi, evidentemente, in altro contenzioso attuale o potenziale; ma siffatto interesse, comune a una molteplicità indifferenziata di consociati, non giustifica l’intervento del terzo, come più volte statuito dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, tanto che nel giudizio n. 1272/2021 tre analoghi atti di intervento ad adiuvandum sono stati già espressamente respinti dal Collegio;

- il giudizio n. 1272/2021 è sospeso ex art. 295 c.p.c. per rinvio della questione di diritto alla Corte costituzionale: nel giudizio sospeso non possono compiersi attività processuali e non è pertanto nemmeno valutabile l’ammissibilità di un intervento ad adiuvandum, che dunque, se effettuato in questa fase, resterebbe tamquam non esset fino all’esito del giudizio di costituzionalità e alla riassunzione del giudizio, essendo regola processuale quella secondo cui chi interviene ad adiuvandum nel processo accetta il giudizio nello stato in cui si trova; sicché siffatto tipo di intervento non

 

farebbe conseguire all’interveniente quello che è il presumibile bene della vita cui aspira attraverso l’atto di intervento in un giudizio sospeso per rinvio di questione pregiudiziale alla Corte costituzionale, ossia la partecipazione al giudizio incidentale davanti alla Corte costituzionale;

PQM

Respinge l’istanza di accesso al fascicolo telematico n. 1272/2021; manda alla Segreteria per la comunicazione alla parte richiedente e per l’inserimento del presente decreto nel fascicolo telematico n. 1272/2021

 

Ultime Notizie

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Sunday 23 November 2025 22:21:28

Abusi edilizi: il carattere vincolato dell’ordinanza di demolizione non esige una specifica motivazione o di tenere conto del lasso di tempo intercorso

La Settima Sezione del Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 21 novembre 2025 ribadisce che con riferimento al tempo intercorso...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 21/11/2025 Pres. Marco Lipari - Est. Marco Morgantini, n. 9128

Giustizia e Affari Interni - Sunday 23 November 2025 22:11:24

É nulla la sentenza con motivazione al di sotto del “minimo costituzionale”

Costituisce un’ipotesi di nullità della sentenza, che giustifica l'annullamento con rinvio, il difetto assoluto di motivazione che ric...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 21/11/2025 Pres. Rosanna De Nictolis - Est. Sebastiano Zafarana, n. 9134

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Sunday 23 November 2025 22:03:14

Edilizia: nella fascia di rispetto autostradale il vincolo di inedificabilità è assoluto

La Quarta Sezione del Consiglio di Stato ha ribadito l'orientamento giurisprudenziale secondo cui nella fascia di rispetto autostradale il vincolo...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 21/11/2025 Pres. Vincenzo Neri - Est. Maurizio Santise, n. 9108

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Sunday 23 November 2025 21:51:14

Commissione di concorso: le cause di astensione sono tassative, la sola esistenza di relazioni tra un commissario e uno dei candidati non configura automaticamente un vizio di composizione della Commissione

Ai membri delle commissioni di concorso si applica l’elenco tassativo di cause di astensione obbligatoria di cui all’art. 51 c.p.c.. La...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 21/11/2025 Pres. Michele Corradino - Est. Nicola D’Angelo, n. 9121

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Sunday 23 November 2025 21:18:18

Esercizi alberghieri e strutture ricettive: la procedura del “check in da remoto” e del “key boxes all’ingresso”

Interessante sentenza é stata pubblicata dal Consiglio di Stato che procede ad analizzare il paradigma normativo di riferimento su cui verte...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 21/11/2025 Pres. Rosanna De Nictolis - Est. Angelo Roberto Cerroni, n. 9101

Giustizia e Affari Interni - Sunday 23 November 2025 21:03:22

Concessione della cittadinanza: il potere discrezionale valutativo sull'integrazione dello straniero sotto i profili della sua condizione lavorativa, economica, familiare e di irreprensibilità della condotta

In tema di concessione della cittadinanza ai sensi dell'art. 9, comma 1, lett. f) della l. 5.2.1992, n. 91 l’Amministrazione gode di un ampio...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 21/11/2025 Pres. Michele Corradino - Est. Raffaello Scarpato, n. 9124

Giustizia e Affari Interni - Sunday 23 November 2025 20:53:27

Nuovi documenti in appello sempre ammessi se attestanti la formazione di un giudicato

In ordine alla produzione documentale il Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 25 novembre 2025 ha ribadito che, pur dovendo in via...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 21/11/2025 Pres. Giancarlo Montedoro - Est. Gudrun Agostini, n. 9078

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Sunday 23 November 2025 20:29:19

Pianificazione urbanistica: decorsi due anni dal termine per l’esecuzione del Piano particolareggiato é solo l’interesse improcastinabile che consente al Comune - che non ha già presentato un nuovo Piano - di far dotare le aree di infrastrutture e servizi

La questione centrale sottoposta all’attenzione del Consiglio di Stato concerne l’interpretazione della legge 17 agosto 1942 n. 1150, a...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 21/11/2025 Pres. Vincenzo Neri - Est. Emanuela Loria, n. 9114

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Sunday 23 November 2025 19:56:09

Danno per ritardata assunzione: la responsabilità contrattuale dell’Amministrazione datrice di lavoro

“La giurisprudenza del Consiglio di Stato e della Corte di Cassazione hanno chiarito che costituisce “credito di lavoro” non solo...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 21/11/2025 Pres. Giancarlo Montedoro - Est. Lorenzo Cordí, n. 9084

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Sunday 23 November 2025 19:44:02

Procedura di verifica della congruità dell'offerta di gara: le eccezioni all’immodificabilitá dell’offerta

La Terza Sezione del Consoglio nella sentenza depositata in data 21 novembre 2025 ha statuito che “Nel corso del procedimento di verifica del...

segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 21/11/2025 Pres. Rosanna De Nictolis - Est. Angelo Roberto Cerroni, n. 9120

Top