Monday 28 March 2022 14:09:40
Giurisprudenza Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali
segnalazione della decisione del C.g.a. del 25 marzo 2022 n. 24 – Pres. De Nictolis
Processo amministrativo - Fascicolo di causa giudiziaria – Accesso – Natura.
L’accesso del terzo a un fascicolo processuale non è equiparabile all’accesso a documenti amministrativi, non essendo il processo, per definizione, un procedimento amministrativo, ma res inter alios, in cui l’accesso a terzi è consentito solo in presenza di presupposti rigorosi.
E’ stato affermato che il terzo che chiede l’accesso al fascicolo telematico inter alios giustificando la richiesta con l’intento di proporre un intervento ad adiuvandum ha l’onere di chiarire quali siano la propria legittimazione e interesse a espletare siffatto intervento e a differenziare la propria posizione da quella del quisque de populo rispetto al quale un dato processo è res inter alios, sicché è stata respinta la richiesta di accesso motivata genericamente dall’intento di proporre intervento ad adiuvandum senza alcuna specificazione sulla posizione legittimante e l’interesse (C.g.a., dec., 7 aprile 2021, nn. 60 e 61).
Fonte: Giustizia Amministrativa
Repubblica Italiana
Consiglio diGiustizia amministrativa per la Regione siciliana
IL PRESIDENTE
Vista l’istanza di accesso al fascicolo telematico del ricorso r.g. 1272/2021 presentata dall’avv. Michele Romaniello nell’interesse del signor Pisani Luigi, giustificata dall’intenzione di proporre intervento ad adiuvandum;
ritenuto che:
- è stato ripetutamente affermato che l’accesso del terzo a un fascicolo processuale non è equiparabile all’accesso a documenti amministrativi, non essendo il processo, per definizione, un procedimento amministrativo, ma res inter alios, in cui l’accesso a terzi è consentito solo in presenza di presupposti rigorosi;
- è stato già affermato che il terzo che chieda l’accesso al fascicolo telematico inter alios giustificando la richiesta con l’intento di proporre un intervento ad adiuvandum ha l’onere di chiarire quali siano la propria legittimazione e interesse a espletare siffatto intervento e a differenziare la propria posizione da quella del quisque de populo rispetto al quale un dato processo è res inter alios, sicché è stata respinta la richiesta di accesso motivata genericamente dall’intento di proporre intervento ad adiuvandum senza alcuna specificazione sulla posizione legittimante e l’interesse [CGARS, 7.4.2021nn. 60 e 61, decr.];
- nel caso specifico, appare all’evidenza che il terzo aspirante ad intervenire non ha alcun collegamento immediato e diretto con la causa e con il provvedimento amministrativo in essa impugnato; ma vanta al più un possibile interesse sulla soluzione della questione di diritto (dubbi di costituzionalità sull’obbligo vaccinale per Covid-19), soluzione da invocarsi, evidentemente, in altro contenzioso attuale o potenziale; ma siffatto interesse, comune a una molteplicità indifferenziata di consociati, non giustifica l’intervento del terzo, come più volte statuito dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, tanto che nel giudizio n. 1272/2021 tre analoghi atti di intervento ad adiuvandum sono stati già espressamente respinti dal Collegio;
- il giudizio n. 1272/2021 è sospeso ex art. 295 c.p.c. per rinvio della questione di diritto alla Corte costituzionale: nel giudizio sospeso non possono compiersi attività processuali e non è pertanto nemmeno valutabile l’ammissibilità di un intervento ad adiuvandum, che dunque, se effettuato in questa fase, resterebbe tamquam non esset fino all’esito del giudizio di costituzionalità e alla riassunzione del giudizio, essendo regola processuale quella secondo cui chi interviene ad adiuvandum nel processo accetta il giudizio nello stato in cui si trova; sicché siffatto tipo di intervento non
farebbe conseguire all’interveniente quello che è il presumibile bene della vita cui aspira attraverso l’atto di intervento in un giudizio sospeso per rinvio di questione pregiudiziale alla Corte costituzionale, ossia la partecipazione al giudizio incidentale davanti alla Corte costituzionale;
PQM
Respinge l’istanza di accesso al fascicolo telematico n. 1272/2021; manda alla Segreteria per la comunicazione alla parte richiedente e per l’inserimento del presente decreto nel fascicolo telematico n. 1272/2021
Sanità e Sicurezza Sociale - Friday 14 November 2025 11:49:08
Il Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 13 novembre 2025 ha richiamato il consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui le...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 13/11/2025 Pres. Diego Sabatino- Est. Valerio Perotti, n. 8891
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 14 November 2025 11:34:50
La Settima Sezione del Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 13 novembre 2015 ha evidenziato che la”sanzione pecuniaria opera...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 13/11/2025 Pres. Marco Lipari - Est. Fabio Franconiero, n. 8904
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 12 November 2025 10:13:12
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Patto di Stabliità, Bilancio e Fiscalità - Tuesday 11 November 2025 16:29:56
La Quinta Sezione della Corte di Cassazione con ordinanza depositata in data 27 ottobre 2025 ha ribadito che “in tema di IMU, l’esenzio...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza dell’ordinanza della Corte di Cassazione del 27/10/2025 Pres. Angelo Matteo Socci, n. 28475
Giustizia e Affari Interni - Tuesday 11 November 2025 15:51:04
vicenda giunta all’attenzione della Settima Sezione del Consiglio di Stato attiene al capo della sentenza di prime cure in ordine alla...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 10/11/2025 Pres. Marco Lipari - Est. Daniela Di Carlo, n. 8697
Giustizia e Affari Interni - Tuesday 11 November 2025 15:30:11
La materia del commercio di preziosi attiene ad un settore di estrema delicatezza che giustifica la massima severità dell’Amministrazi...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 10/11/2025 Pres. Rosanna De Nicholas - Est. Enzo Bernardini, n. 8738
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 11 November 2025 15:16:02
La Quarta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 10 novembre 2025 ha richiamato l’Adunanza plenaria che con la sen...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 10/11/2025 Pres. Luca Lamberti - Est. Giuseppe Rotondo, n. 8755
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Tuesday 11 November 2025 15:03:45
Si segnala la sentenza della Quinta Sezione del Consiglio di Stato depositata in data 7 novembre 2025 con l...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 07/11/2025 Pres. Paolo Giovanni Nicolò Lotti - Est. Giorgio Manca, n. 8682
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 11 November 2025 14:30:11
Ai sensi dell’art. 11 del d.P.R. n. 380 del 2001 “Il permesso di costruire è rilasciato...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 6/11/2025 - Pres. Luca Lamberti Est. Silvia Martino, n. 8644
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 11 November 2025 14:12:21
Per granitico orientamento della giurisprudenza, il silenzio assenso sull'istanza di condono edilizio inerente ad opere abusive real...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 6/11/2025 - Pres. Claudio Contessa Est. Laura Marzano, n. 8648