Tuesday 18 January 2022 14:52:41
Giurisprudenza Giustizia e Affari Interni
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza della Corte dì Cassazione Sez. v Penale del 17.1.2022
La giurisprudenza della Corte dì Cassazione - da ultimo richiamata nella sentenza depositata dalla Quinta Sezione Penale in data 17 gennaio 2022 (Presidente: SABEONE Relatore: SCORDAMAGLIA Data Udienza: 07/12/2021) - è granitica nell'affermare che, per escludere la punibilità, nel caso di creazione di documenti interamente falsi o di alterazione di documenti veri, occorre che la falsificazione sia grossolana e, cioè, immediatamente riconoscibile "ictu oculi" da chiunque, senza necessità di particolari indagini (Sez. 5, n. 10331 del 24/01/2019, Rv. 276244; Sez. 6, n. 18015 del 24/02/2015, Rv. 263279). La valutazione dell'inidoneità assoluta dell'azione, che dà luogo al reato impossibile ex art. 49 cod. pen., dev'essere fatta, invero, "ex ante", vale a dire sulla base delle circostanze di fatto conosciute al momento in cui l'azione viene posta in essere, indipendentemente dai risultati, e non "ex post" (Sez. 2, n. 36631 del 15/05/2013, Rv. 257063; Sez. 5, n. 2629 del 01/02/1992, Rv. 194322).
(…)
In ripetuti arresti, mai fin qui messi in discussione, la Corte dì Cassazione ha affermato che configura il reato di cui all'art. 497- bis, comma 2, cod. pen., e non quello, meno grave, di cui al comma 1 della stessa norma, il possesso di una carta d'identità recante la foto del possessore con false generalità, essendo evidente, in tal caso, la partecipazione di quest'ultimo alla contraffazione del documento (Sez. 5, n. 25659 del 13/03/2018, Rv. 273303; Sez. 2, n. 15681 del 22/03/2016, Rv. 266554). Integra, infatti, il reato di cui all'art. 497-bis, comma 2, cod. pen. (Possesso e fabbricazione di documenti falsi), il concorrere nella contraffazione del falso passaporto posseduto, considerato che la ratio della previsione incriminatrice - che costituisce ipotesi autonoma di reato rispetto a quella del mero possesso prevista dall'art. 497- bis, comma 1, cod. pen. - è quella di punire in modo più significativo chi fabbrica o, comunque, forma il documento, con la conseguenza che il possesso per uso personale rientra nella previsione di cui all'art. 497- bis, comma 1, cod. pen., solo se il possessore non ha concorso nella contraffazione (Sez. 5, n. 5355 del 10/12/2014 - dep. 04/02/2015, Rv. 262221, resa proprio in fattispecie in cui il passaporto recava la foto del possessore ma con generalità diverse).
Di conseguenza, in presenza di una motivazione che esprime il concetto secondo il quale, in difetto di altri elementi, la presenza della fotografia dell'intestatario apparente del documento falso possiede una prepotente efficacia indiziaria del suo concorso nel processo di predisposizione del documento stesso, le doglianze articolate dal ricorrente non svolgono alcuna argomentazione volta ad almeno dimostrare che, nel caso concreto, il ricorrente non aveva fornito ai falsificatori la propria fotografia o che, comunque, ove ciò accaduto, l'aveva fatto in buona fede.
Per saperne dì più scarica la sentenza.
Se hai già aderito:
altrimenti per accedere ai servizi:
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Wednesday 27 April 2022 13:50:20
Edilizia – Edilizia scolastica – Art. 7 t...
segnalazione della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV 6.4.2022 n. 2556 – Pres. (ff.) Lopilato Est. Verrico
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Wednesday 27 April 2022 13:45:23
Contratti della Pubbl...
segnalazione della sentenza del Consiglio di Stato Adunanza Plenaria del 26.4. 2022 n. 7 – Pres. Frattini Est. Lopilato
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 15 April 2022 14:16:34
Con ricorso al T.A.R. un brigadiere capo della Guardia di finanza a riposo, ha impugnato il provvedimento con il quale gli è stata ordinata...
segnalazione del Prof. Avv Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. II del 15.4.2022, n. 2880
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 15 April 2022 13:51:03
Il Consiglio di Stato Sezione Seconda con sentenza depositata in data 15 aprile 2022 ha rigettato l’appello proposto da un vic...
segnalazione del Prof. Avv Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. II del 15.4.2022, n. 2881
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 12 April 2022 14:52:33
La controversia giunta all’esame del Consiglio dì Stato concerne un contratto sottoscritto tra un Comune e l’allo...
segnalazione del Prof. Avv Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 11.4.2022, n. 2716
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 12 April 2022 12:41:29
Accesso ai documenti – Accesso difensivo – Servizio giornalistico – Documentazione propedeutica – Omessa motivazione sul ne...
segnalazione della sentenza del Consiglio dì Stato Sez. VI del 11.4. 2022 n. 2655 - Pres. Volpe Est. Tarantino
Sanità e Sicurezza Sociale - Monday 04 April 2022 16:59:02
Le controversie aventi ad oggetto gli atti adottati dalle Aziende sanitarie locali e dagli Ordini professionali, concernenti l’inosservanza,...
segnalazione della sentenza (TRGA di Trento) del 21 marzo 2022 n. 64 - Pres. Rocco - Est. Polidori
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Monday 04 April 2022 16:57:11
In materia di accesso, l'ordine di esibizione, impartito dal giudice all’Amministrazione non può che riguardare, per evidenti motivi d...
segnalazione della sentenza (TRGA di Trento) del 1 febbraio 2022 n. 17 - Pres. Rocco - Est. Tassinari
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Monday 04 April 2022 16:54:31
In materia di accesso agli atti, l’Amministrazione è tenuta a valutare gli interessi del richiedente e del controinteressato, al fine...
segnalazione della sentenza (TRGA di Trento) del 1 febbraio 2022 n. 17 - Pres. Rocco - Est. Tassinari
Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Monday 04 April 2022 16:52:52
Il diritto di accesso ha valenza autonoma e non meramente strumentale, rispetto alla difesa in giudizio della situazione sottostante: tale diritto,...
segnalazione della sentenza (TRGA di Trento) del 1 febbraio 2022 n. 17 - Pres. Rocco - Est. Tassinari