Wednesday 23 September 2020 11:44:56
Giurisprudenza Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 21 settembre 2020
Il Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 21 settembre 2020 ha confermato la legittimità della sanzione della sospensione dal servizio e dallo stipendio per la durata di mesi due nonché la sanzione accessoria dell’interdizione, per lo stesso periodo, da tutti gli incarichi accademici adottata dall’Università La Sapienza a carico del Professore che fece partecipare, in qualità di “docente” ad una iniziativa nell’ambito del Master dal titolo “Dalla scena del crimine al profiling” il signor Schettino, che, come è noto, era il comandante della nave “Concordia” e il protagonista del tragico naufragio avvenuto nei pressi dell’Isola del Giglio il 13 gennaio 2012.
Tale vicenda fu attenzionata dalla stampa ed in particolare, si legge nella sentenza, il quotidiano “La Nazione” dava la notizia della partecipazione nei seguenti termini: “La lezione choc del prof. Schettino. Ora insegna come gestire il panico. Ospite alla Sapienza di Roma: racconta aneddoti e riceve il diploma (...) lo hanno ascoltato in silenzio per quasi due ore (…) Teatro di questa lectio magistralis la Facoltà di Medicina della Sapienza di Roma (…)” (così, testualmente, gli stralci dell’articolo riportati dalla sentenza qui oggetto di appello).
Nel confermare la sentenza di primo grado e rigettare il ricorso proposto dal professore avverso la suddetta sanzione il Collegio rileva che “Era noto che il signor Alessandro Schettino era sottoposto ad un processo penale di particolare rilevanza mediatica per l’intero Paese e anche internazionale. Tale posizione dell’incolpato, obiettivamente molto delicata all’epoca dei fatti, stante la naturale contrapposizione tra “partito degli innocentisti” e “partito dei colpevolisti”, avrebbe dovuto indurre, prudentemente, a non invitare ad un evento accademico, seppur specialistico e dedicato a soggetti “cultori della materia”, il signor Schettino, in qualità di “commentatore” di un intervento seminariale svolto da un docente, a nulla rilevando che il predetto era stato ospite di diverse trasmissioni televisive, in quanto non è raffrontabile in assoluto l’esigenza dell’informazione dell’opinione pubblica, coltivata dall’attività giornalistica, con l’approfondimento scientifico proprio dell’attività di insegnamento universitario”.
Tale comportamento ha inevitabilmente coinvolto l’immagine dell’Università “La Sapienza”, determinandone “un discredito significativo, per come emerge diffusamente dai numerosi articoli di stampa dell’epoca, nei quali veniva stigmatizzata duramente (e talvolta con accenti sarcastici) la scelta operata dall’Ateneo di invitare il signor Schettino in pendenza del processo penale nel quale era imputato per reati gravissimi che avevano indubbiamente colpito la sensibilità dell’opinione pubblica nazionale e internazionale.
Tali conseguenze -aggiunge il Consiglio di Stato - erano facilmente prefigurabili già all’epoca dell’organizzazione dell’iniziativa, “sicché la condotta mantenuta nella specie dal professor(…) può sicuramente qualificarsi come fortemente incauta e non adeguatamente rispettosa dell’immagine dell’Ateneo, al di là di una valutazione soggettiva dell’esercizio del diritto alla libertà di insegnamento”.
Da ultimo i Giudici di Palazzo Spada rammentano che la valutazione da parte del giudice, dinanzi al quale è contestata la legittimità di un procedimento disciplinare a carico di un pubblico dipendente e la conseguente sanzione, “circa la congruità della sanzione, come la giurisprudenza di questo Consiglio si è più volte espressa nel senso che la determinazione relativa all'entità della sanzione disciplinare è espressione di una tipica valutazione discrezionale della pubblica amministrazione datrice di lavoro, insindacabile di per sé dal giudice amministrativo, tranne nei casi in cui essa appaia manifestamente anomala o sproporzionata o particolarmente severa in quanto determinata nel massimo consentito (circostanza che non si manifesta nel caso di specie).
Il suddetto orientamento interpretativo assunto dalla giurisprudenza, a proposito della congruità della motivazione del provvedimento irrogativo della sanzione disciplinare, ha chiarito – in particolare - che il giudice amministrativo, pur non potendo sostituire la propria valutazione a quella della pubblica amministrazione che esercita il potere disciplinare, può verificare che l'atto sia sorretto da motivazione adeguata e basata su fatti manifestamente gravi e tali da indurla a considerare i fatti commessi violativi del corretto svolgimento del rapporto di pubblico impiego, che il provvedimento punitivo contenga o meno una sufficiente connessione logico giuridica tra le responsabilità effettivamente accertate, la motivazione dell'atto e la sanzione adottata e che, quando le mancanze disciplinari possono dar luogo all'irrogazione di diverse sanzioni, la pubblica amministrazione datrice di lavoro deve specificare adeguatamente le ragioni in virtù delle quali ritiene d'irrogarne una, piuttosto che l'altra, previo esame di tutti gli elementi, al fine di garantire la necessaria adeguatezza tra illecito disciplinare contestato ed irroganda sanzione (cfr., per tutte, Cons. Stato, Sez. VI, 31 dicembre 2018 n. 7306 e Sez. IV, 28 gennaio 2002 n. 449)”.
Per approfondire scarica la sentenza integrale
Se hai già aderito:
altrimenti per accedere ai servizi:
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Sunday 23 November 2025 22:21:28
La Settima Sezione del Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 21 novembre 2025 ribadisce che con riferimento al tempo intercorso...
segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 21/11/2025 Pres. Marco Lipari - Est. Marco Morgantini, n. 9128
Giustizia e Affari Interni - Sunday 23 November 2025 22:11:24
Costituisce un’ipotesi di nullità della sentenza, che giustifica l'annullamento con rinvio, il difetto assoluto di motivazione che ric...
segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 21/11/2025 Pres. Rosanna De Nictolis - Est. Sebastiano Zafarana, n. 9134
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Sunday 23 November 2025 22:03:14
La Quarta Sezione del Consiglio di Stato ha ribadito l'orientamento giurisprudenziale secondo cui nella fascia di rispetto autostradale il vincolo...
segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 21/11/2025 Pres. Vincenzo Neri - Est. Maurizio Santise, n. 9108
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Sunday 23 November 2025 21:51:14
Ai membri delle commissioni di concorso si applica l’elenco tassativo di cause di astensione obbligatoria di cui all’art. 51 c.p.c.. La...
segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 21/11/2025 Pres. Michele Corradino - Est. Nicola D’Angelo, n. 9121
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Sunday 23 November 2025 21:18:18
Interessante sentenza é stata pubblicata dal Consiglio di Stato che procede ad analizzare il paradigma normativo di riferimento su cui verte...
segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 21/11/2025 Pres. Rosanna De Nictolis - Est. Angelo Roberto Cerroni, n. 9101
Giustizia e Affari Interni - Sunday 23 November 2025 21:03:22
In tema di concessione della cittadinanza ai sensi dell'art. 9, comma 1, lett. f) della l. 5.2.1992, n. 91 l’Amministrazione gode di un ampio...
segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 21/11/2025 Pres. Michele Corradino - Est. Raffaello Scarpato, n. 9124
Giustizia e Affari Interni - Sunday 23 November 2025 20:53:27
In ordine alla produzione documentale il Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 25 novembre 2025 ha ribadito che, pur dovendo in via...
segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 21/11/2025 Pres. Giancarlo Montedoro - Est. Gudrun Agostini, n. 9078
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Sunday 23 November 2025 20:29:19
La questione centrale sottoposta all’attenzione del Consiglio di Stato concerne l’interpretazione della legge 17 agosto 1942 n. 1150, a...
segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 21/11/2025 Pres. Vincenzo Neri - Est. Emanuela Loria, n. 9114
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Sunday 23 November 2025 19:56:09
“La giurisprudenza del Consiglio di Stato e della Corte di Cassazione hanno chiarito che costituisce “credito di lavoro” non solo...
segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 21/11/2025 Pres. Giancarlo Montedoro - Est. Lorenzo Cordí, n. 9084
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Sunday 23 November 2025 19:44:02
La Terza Sezione del Consoglio nella sentenza depositata in data 21 novembre 2025 ha statuito che “Nel corso del procedimento di verifica del...
segnalazione del Prof. Avv. Valentina Romani della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 21/11/2025 Pres. Rosanna De Nictolis - Est. Angelo Roberto Cerroni, n. 9120