Tuesday 18 July 2017 12:03:24

Giurisprudenza  Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali

Il divieto dei dipendenti pubblici di assumere incarichi senza autorizzazione non riguarda le consulenze tecniche

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 17.7.2017

Si segnala la sentenza della Sesta Sezione del Consiglio di Stato del 17 luglio 2017 nella quale si legge che “La norma di riferimento è l’art. 53 del d. lgs. 165/2001, rubricato “Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi”, che ai commi 7, 8 e 9 stabilisce per i dipendenti pubblici un divieto generale di assumere senza autorizzazione dell’amministrazione cui appartengono “incarichi retribuiti che non siano stati conferiti o previamente autorizzati dall'amministrazione di appartenenza”, e corrispondentemente proibisce alle altre amministrazioni, agli enti pubblici economici e ai privati di conferirli senza tale autorizzazione.

Secondo la difesa dell’amministrazione appellante, le disposizioni di regolamento impugnate sarebbero legittime, in quanto semplicemente applicative di tali norme di legge.Il Collegio è di diverso avviso, e condivide sul punto quanto affermato dal Giudice di primo grado.

Gli “incarichi “ai quali le norme citate fanno riferimento sono infatti di tipo essenzialmente diverso da quelli di consulenza tecnica dei quali si controverte in questo processo.

Ciò si afferma anzitutto con riguardo al soggetto che li conferisce, che è l’Autorità giudiziaria, ovvero il giudice o il P.M. ai sensi degli artt. 221 e 233 c.p.p., 191 c.p.c. e 19 comma 2 c.p.a., e quindi un soggetto non identificabile con le pubbliche amministrazioni, gli enti pubblici economici ovvero i privati cui l’art. 53 d. lgs. 165/2001 si riferisce.

Ciò va affermato poi anche con riguardo alla natura intrinseca dell’incarico, che non costituisce l’oggetto di un contratto di prestazione d’opera professionale o di altro tipo, ma una funzione pubblica che si adempie a fini di giustizia: così Cass. civ. sez. II 1 febbraio 2017 n.4424 e 6 agosto 1990 n.7905.

Lo conferma anche il relativo regime giuridico, per cui l’assunzione dell’incarico è doverosa, come si ricava dall’art. 366 c.p., secondo il quale costituisce reato la condotta di chi, nominato all’ufficio, ne ottenga con mezzi fraudolenti l’esenzione, e dall’art. 63 c.p.c., per cui “Il consulente scelto tra gli iscritti in un albo ha l'obbligo di prestare il suo ufficio, tranne che il giudice riconosca che ricorre un giusto motivo di astensione”.

Ciò posto, un’interpretazione delle norme dell’art. 53 d. lgs 165/2001 nel senso di comprendere comunque gli incarichi di consulente tecnico per l’autorità giudiziaria sarebbe altresì contraria alla Costituzione, come pure notato nella sentenza impugnata.

La Corte costituzionale, con la sentenza 14 aprile 1998 n.440 citata dal Giudice di primo grado, ha infatti ritenuto contrastante con l’art. 101 Cost, e con l’indipendenza della Magistratura da esso garantita una norma di legge, la quale vietava al magistrato di scegliere il perito cui affidare la perizia in materia di opere d’arte e lo obbligava a tal fine a rivolgersi ad un organo amministrativo, nella specie al Ministro per i beni culturali, per averne l'indicazione della persona alla quale conferire il relativo incarico.

E’infatti evidente che è solo formale l’indipendenza di un Giudice al quale è precluso, o reso difficile, accedere alle conoscenze tecniche e specifiche necessarie al corretto apprezzamento dei fatti da giudicare…”. Per approfondire vai alla sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 06 September 2023 13:48:50

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su riproporzionamento dei permessi retribuiti per motivi personali nel caso di un lavoratore in part-time di tipo orizzontale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 06 September 2023 13:47:30

AREA FUNZIONI CENTRALI - Quesito su computo delle assenze per malattia ai fini del raggiungimento del periodo di comporto e relativo trattamento economico.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 06 September 2023 13:46:14

COMPARTO SANITA’ 2019-2021 - Quesito su modalità di calcolo del triennio utile alle progressioni economiche all’interno dell’area, ai sensi dell’art. 19, comma 4, lett. a) del CCNL 2019-2021

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 21 July 2023 13:25:23

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su nuova connotazione attribuita dall’art. 5 del CCNL 19/4/2018 all’istituto dell’informazione sindacale

 <...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 31 May 2023 07:46:17

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su modalità di fruizione delle ferie.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 31 May 2023 07:45:18

COMPARTO FUNZIONI LOCALI - Quesito su progressioni verticali e rapporto tra le medesime e le assunzioni dall’esterno, sia in sede di prima applicazione (periodo transitorio) che a regime.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 10:48:20

No a domande di condono se c’é stata inottemperanza all’ordine di demolizione in quanto l’acquisizione gratuita al patrimonio si é giá verifica alla scadenza del termine assegnato nell’ingiunzione di demolizione

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “l’accertamento dell'inottem...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 25 maggio 2023 - Pres. Tarantino- Est. Ponte, n. 5174

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 10:36:05

Il piano paesaggistico prevale sulla normativa dettata in materia ambientale

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “aisensi dell’art. 145 del d...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 26 maggio 2023 - Pres. Simonetti- Est. Caponigro, n. 5186

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top