Tuesday 28 March 2023 09:07:36
Giurisprudenza Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 24 marzo 2023
Come più volte affermato dalla giurisprudenza, il procedimento di verifica dell'anomalia non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze dell’offerta economica, mirando piuttosto ad accertare se in concreto l’offerta, nel suo complesso, sia attendibile e affidabile in relazione alla corretta esecuzione dell’appalto; pertanto la valutazione di congruità deve essere globale e sintetica, senza concentrarsi esclusivamente e in modo parcellizzato sulle singole voci di prezzo (tra le tante, Cons. di Stato, V, 2 maggio 2019, n. 2879; III, 29 gennaio 2019, n.726; V, 23 gennaio 2018, n. 430; 30 ottobre 2017, n. 4978). L’esito della gara può infatti essere travolto solo quando il giudizio negativo sul piano dell’attendibilità riguardi voci che, per la loro rilevanza ed incidenza complessiva, rendano l’intera operazione economicamente non plausibile e insidiata da indici strutturali di carente affidabilità a garantire la regolare esecuzione del contratto volta al perseguimento dell’interesse pubblico.
D’altro canto va anche rammentato che la formulazione di un’offerta economica e la conseguente verifica di anomalia si fondano su stime previsionali e dunque su apprezzamenti e valutazioni implicanti un ineliminabile margine di opinabilità ed elasticità, essendo quindi impossibile pretendere una rigorosa quantificazione preventiva delle grandezze delle voci di costo rivenienti dall’esecuzione futura di un contratto e per contro sufficiente che questa si mostri ex anteragionevole ed attendibile (così espressamente Cons. di Stato, V, 2018, 3480). Pertanto la valutazione di congruità costituisce espressione di un tipico potere tecnico-discrezionale insindacabile in sede giurisdizionale, salvo che la manifesta e macroscopica erroneità o irragionevolezza dell’operato renda palese l’inattendibilità complessiva dell'offerta (ex multis, Cons. Stato, V, 17 maggio 2018 n. 2953; 24 agosto 2018 n. 5047; III, 18 settembre 2018 n. 5444; V, 23 gennaio 2018, n.230).
La motivazione del giudizio di non anomalia pertanto non deve essere specifica ed estesa, potendo essere effettuata anche mediante rinvio per relationem alle risultanze procedimentali e alle giustificazioni fornite dall’impresa. La stazione appaltante non è poi tenuta a chiedere chiarimenti su tutti gli elementi dell’offerta e su tutti i costi, anche marginali, ma può legittimamente limitarsi alla richiesta di giustificativi con riferimento alle voci di costo più rilevanti, in grado di incidere sulla complessiva attendibilità dell’offerta sì da renderla non remunerativa e inidonea ad assicurare il corretto svolgimento del servizio (Cons. Stato, Sez. III, 14.11.2018, n. 6430).
In sede di procedimento di verifica dell’anomalia è poi pacificamente ammessa la progressiva riperimetrazione, nella dialettica della fase giustificativa, dei parametri di costo, con compensazione delle precedenti sottostime e sovrastime, sia per porre rimedio a originari errori di calcolo, sia, più in generale, in tutti i casi in cui l’entità dell’offerta economica rimanga immutata, (C.d.S., V, sent. n. 1874/2020; C.d.S., V, n. 4400/2019; C.d.S., V, 4680/2017).
Inoltre, secondo la giurisprudenza, condivisa dalla Sezione, in sede di verifica dell'anomalia dell'offerta, salvo il caso in cui il margine positivo risulti pari a zero, non è dato stabilire una soglia di utile al di sotto della quale l'offerta va considerata anomala - potendo anche un utile modesto comportare un vantaggio significativo (Cons. Stato Sez. V, 22/03/2021, n. 2437; Cons. Stato Sez. III, Sent., 13-07-2021, n. 5283).
Infine, in base ai consolidati principi della giurisprudenza, se in sede giurisdizionale il ricorrente deduce l’inattendibilità dell’offerta per aspetti non specificatamente presi in considerazione dalla stazione appaltante, legittimamente l’aggiudicataria può difendersi in giudizio provvedendo a giustificare tali voci in sede processuale (Cons. Stato, Sez. III, 14.11.2018, n. 6430; Consiglio di Stato, sez. III, 15.02.2021 n. 1361).(…)
Per approfondire scarica il testo integrale della sentenza.
Se hai già aderito:
altrimenti per accedere ai servizi:
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 29 November 2023 11:56:46
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 29 November 2023 11:55:35
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 21 November 2023 08:02:33
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 21 November 2023 08:00:38
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 02 November 2023 14:49:33
La disposizione dell’articolo 3, comma 6, secondo periodo, della legge 20 novembre 2017, n. 168 – secondo cui l’imposizione del v...
segnalazione delle massime T.R.G.A. - Trento sentenza 18 ottobre 2023 n. 158 - Pres. F. Rocco Est. C. Polidori
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 02 November 2023 14:47:30
La fattispecie dell’estinzione del vincolo di uso civico, attraverso il meccanismo della compensazione disciplinata dall’articolo 16, c...
segnalazione delle massime T.R.G.A. - Trento sentenza 18 ottobre 2023 n. 158 - Pres. F. Rocco Est. C. Polidori
Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Thursday 02 November 2023 14:45:38
Nell’ordinamento provinciale, attraverso il combinato disposto dell’articolo 16, comma1 e comma 3, lettera c), e dell’articolo 13...
segnalazione delle massime T.R.G.A. - Trento sentenza 18 ottobre 2023 n. 158 - Pres. F. Rocco Est. C. Polidori
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Wednesday 18 October 2023 13:42:24
L’impugnazione, da parte di un operatore economico partecipante ad una gara d’appalto, dei criteri premiali individuati nella lex speci...
segnalazione delle massime T.R.G.A. - Trento sentenza 9 ottobre 2023 n. 149 - Pres. ed Est. F. Rocco
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Wednesday 18 October 2023 13:41:07
Nell’ambito delle gare d’appalto, rappresentano clausole della lex specialis immediatamente escludenti, per le quali è previsto...
segnalazione delle massime T.R.G.A. - Trento sentenza 9 ottobre 2023 n. 149 - Pres. ed Est. F. Rocco
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Wednesday 18 October 2023 13:39:49
Nelle gare ad evidenza pubblica, l’onere di immediata impugnazione delle norme della lex specialis di gara riguarda unicamente le cd. clausol...
segnalazione delle massime T.R.G.A. - Trento sentenza 9 ottobre 2023 n. 149 - Pres. ed Est. F. Rocco