Thursday 24 November 2022 10:38:31
Normativa Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
In presenza di una norma che riconosce ad una determinata categoria di lavoratori un assegno ad personam riassorbibile, senza definire le modalità di riassorbimento, la riassorbibilità di detto assegno è riferibile solo ed esclusivamente agli incrementi tabellari previsti dai contratti collettivi, oppure anche ad un qualsiasi incremento economico a qualunque titolo conseguito dal lavoratore, come ad esempio la progressione economica?
In presenza di una norma che riconosce ad una determinata categoria di lavoratori un assegno ad personam riassorbibile, senza definire le modalità di riassorbimento, la riassorbibilità di detto assegno è riferibile solo ed esclusivamente agli incrementi tabellari previsti dai contratti collettivi, oppure anche ad un qualsiasi incremento economico a qualunque titolo conseguito dal lavoratore, come ad esempio la progressione economica?
In linea generale, si osserva che la ratio dell’assegno ad personam è quella di evitare che il mutamento di carriera o di Amministrazione comporti, per gli interessati, un regresso nel trattamento economico raggiunto (cfr. Consiglio di Stato, sent. n. 112 del 11/01/2013). L’istituto in parola, infatti, garantisce l'equilibrio tra le componenti fisse e continuative del trattamento economico spettante prima e dopo la promozione o il passaggio da una Amministrazione all'altra, con esclusione dal calcolo degli emolumenti di carattere variabile o provvisorio (cfr. Consiglio di Stato, sent. n. 644 del 07/02/2012).
Pertanto, in assenza di specifica disciplina, si ritiene che ai fini della riassorbibilità dell’assegno ad personam rilevino tutti gli incrementi del trattamento economico fondamentale, indipendentemente dall’istituto contrattuale da cui gli stessi derivino (incrementi stipendiali o progressioni).
Diversamente opinando, infatti, l’escludere dal computo gli incrementi connessi all’acquisita progressione economica finirebbe per vanificare la finalità stessa dell’istituto. Sul punto, si veda Cass. civ. Sez. lavoro, n. 18299 del 25/07/2017, secondo la quale gli “assegni sono destinati ad essere riassorbiti negli incrementi del trattamento economico complessivo spettante ai dipendenti dell'Amministrazione cessionaria”, non distinguendo dunque il tipo di incremento cui ci si riferisca.
Patto di Stabliità, Bilancio e Fiscalità - Monday 02 January 2023 15:45:37
“Il mero decorso del termine per provvedere assegnato dal Prefetto con la diffida impartita ai se...
segnalazione della sentenza breve del TAR Lazio Sez. Latina del 24.12.2022 n. 1035
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 27 December 2022 11:31:18
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 27 December 2022 11:30:25
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 24 November 2022 10:38:31
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 24 November 2022 10:37:20
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 November 2022 10:26:49
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 November 2022 10:25:36
ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni
Giustizia e Affari Interni - Friday 21 October 2022 14:19:45
La Corte di appello aveva confermato la sentenza con...
segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza Corte di Cassazione Sez. VI del 7.10.2022, n. 38062
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Wednesday 19 October 2022 10:26:03
Nella fase cautelare monocratica di un ricorso avverso il provvedimento comunale di rimozione degli apparecchi da gioco, di cui all’articolo...
segnalazione del decr. (cautelare) Presidente TRGA di Trento 10 ottobre 2022 n. 36 - Pres. Rocco
Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Wednesday 19 October 2022 10:24:33
Nella sommaria valutazione della fattispecie che caratterizza l’apprezzamento cautelare monocratico, non appare manifestamente fondata la que...
segnalazione del decr. (cautelare) Presidente TRGA di Trento 10 ottobre 2022 n. 36 - Pres. Rocco