Monday 20 June 2022 11:31:14

Giurisprudenza  Giustizia e Affari Interni

Ritiro del porto d’armi: è grave abuso consegnare le armi ad altri

segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. III del 20.6.2022

La vicenda giunta all’attenzione della Terza Sezione del Consiglio di Stato ha ad oggetto il provvedimento con il quale il Questore ha disposto il ritiro del porto d’armi in titolarità del ricorrente, con il conseguente ritiro di armi e munizioni in suo possesso, sul presupposto che alcune armi a lui appartenenti risultavano detenute presso l’abitazione del figlio.

Con la sentenza del 20 giugno 2022 il Collegio ha accolto l’appello proposto dal Ministero dell’Interno U.T.G. - Prefettura, ritenendo che il suddetto provvedimento impugnato risulta adeguatamente motivato dall’accertamento dell’avvenuto trasferimento del possesso delle armi, non denunciato, ad altro soggetto non convivente e residente in diverso Comune: in ogni caso, il solo fatto che l’appellato abbia consegnato le armi ad altri, sia pure al figlio, costituisce un grave abuso, dal momento che non è stata rispettata la normativa di settore.

(…)

il trasferimento a famigliari o parenti non conviventi comporta comunque la perdita del possesso dell’arma, e quindi coinvolge la personale responsabilità assunta dal proprietario circa l’onere di diligente custodia delle armi.

Ritiene la Sezione di dover ribadire il principio per il quale va ravvisato un abuso quando il titolare della licenza custodisca la propria arma in modo tale che altri possa utilizzarla (cfr. Sez. III, 20 ottobre 2016, n. 4391; Sez. III, 6 giugno 2016, n. 2407; Sez. III, 31 maggio 2016, n. 2310 e n. 2309), ovvero con modalità inadeguate (Sez. III, 16 dicembre 2016, n. 5351; Sez. III, 31 maggio 2016, n. 2309): «il titolare della licenza deve porre in essere le misure volte a consentire il proprio esclusivo utilizzo dell’arma, con modalità tali da rendere oltremodo difficile che altri ne facciano uso» e «deve evitare che l’arma possa essere, nella sostanza, liberamente appresa ed utilizzata da altri» (v. Cons. Stato, Sez. III, 3 maggio 2016, n. 1727).

Questo principio – affermato dalla Sezione per i casi in cui vi è una dimenticanza o una negligenza da parte del titolare della licenza – va ribadito per il caso estremamente più grave, in cui l’arma sia stata volontariamente consegnata ad altri.

Per approfondire scarica la sentenza integrale.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:53:08

Area Funzioni locali – Segretari comunali e provinciali - Trattamento economico – Retribuzione di posizione Segretari comunali e provinciali

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:49:23

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su quantificazione della retribuzione di posizione spettante al segretario collocato in posizione di disponibilità.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48

Balneari: il Consiglio di Stato annulla la sospensione del Bando del litorale romano

Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31

AREA SANITA’ 2019-2021 - Quesito su ricostituzione del rapporto di lavoro e corretta applicazione dell’art. 18 del CCNL Area Sanità 2019-2021.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su casistiche e presupposti che consentono il superamento dei valori massimi di posizione di cui alla tabella dell’art. 60, comma 1, del nuovo CCNL 16.07.2024.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 30 January 2025 09:03:19

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su decurtazione della retribuzione aggiuntiva per sedi convenzionate, in caso di galleggiamento.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:46:37

RELAZIONI SINDACALI – Quesito su individuazione dei soggetti titolati ad indire l’assemblea sindacale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:45:40

AREA FUNZIONI LOCALI – Quesito su attuale applicabilità del cd. “galleggiamento”

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Monday 02 December 2024 09:33:32

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su modalità di fruizione del congedo matrimoniale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top