Monday 20 June 2022 08:58:15

Giurisprudenza  Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa

Reclutamento nelle Forze Armate: la pronuncia di estinzione del reato fa venire meno l’automatismo espulsivo derivante dalla semplice pronuncia di condanna

segnalazione del Prof. avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. II del 20.6.2022

Il Consiglio di Stato con la sentenza depositata in in data 20 giugno 2022 ha  richiamato il consolidato orientamento giurisprudenziale che accede ad una lettura restrittiva dell’art. 635, comma 1, del Codice dell’Ordinamento Militare, ove  è statuito che per il reclutamento nelle Forze armate occorrono i seguenti requisiti generali: “non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna” (cfr. lett. g). Il Consiglio di Stato già in precedenza (sentenza, sez. IV, 20 dicembre 2009, n. 8930) si è infatti espresso nel senso che, ove sia intervenuta nelle more una pronuncia di estinzione del reato, viene meno l’automatismo espulsivo derivante dalla semplice pronuncia di condanna con la conseguente necessità per l’Amministrazione di provvedere ad un’autonoma valutazione dei fatti contestati al volontario in ferma prefissata per verificarne la eventuale rilevanza espulsiva.
"Tale presa d’atto del quadro interpretativo che connota la disciplina di riferimento trova però riscontro nella pronuncia cautelare di accoglimento ai fini del riesame (ordinanza n. -OMISSIS-/2017 del 15 luglio 2017), alla quale ha fatto seguito la reiterazione del provvedimento escludente impugnato coi motivi aggiunti, ma non anche nella sede conclusiva del merito essendosi qui il T.a.r. pronunciato nel senso che “le doglianze del ricorrente con cui si contesta l’automatismo espulsivo conseguente al difetto del requisito di cui all’art. 635 lett. g) (insussistenza del requisito della incensuratezza penale) non sono sufficienti ad inficiare la legittimità dei provvedimenti impugnati, dovendosi considerare superata la cd. prova di resistenza, in quanto gli atti gravati risultano adeguatamente fondati sul difetto del requisito previsto dall’art. 635 lett. h) (non essere stati sottoposti a misure di prevenzione)”.

Ne consegue che, avendo il T.a.r., con la sentenza gravata, ritenuto assorbita la questione relativa all’attitudine preclusiva del primo corno motivazionale del provvedimento impugnato in prime cure senza riproposizione della relativa censura da parte appellante in questa sede d’appello, il presente giudizio verte sulla eventuale attitudine del DASPO a giustificare l’esclusione dell’appellante dalla procedura concorsuale. E’ appena il caso di precisare che questo Consiglio è pervenuto alla ridefinizione dei confini entro i quali opera l’art. 635, comma 1, lett. g), del d.lgs. n. 66 del 2010, rilevando che “ha un ambito oggettivo di applicazione ben delimitato, e cioè il “reclutamento nelle Forze armate”. L’immissione nel ruolo del servizio permanente è disciplinata dall’art. 704 del D.Lgs. n. 66 del 2010, e l’ammissione alla ferma prefissata quadriennale ovvero alla rafferma biennale rientra nel concetto di “reclutamento”, con la conseguente applicazione degli automatismi espulsivi previsti dall’art. 635 cit., mentre il passaggio al “servizio permanente” appartiene all’omogeneo, ma diverso, concetto di “immissione nel ruolo”, con la conseguente non automatica applicazione delle cause di esclusione previste dall’art. 635, comma 1, lett. g), del Codice dell'ordinamento militare (D.Lgs. n. 66 del 2010)” (cfr. Cons. Stato, sez. IV, 17 luglio 2020, n. 4595; id., sez. IV, 22 agosto 2018, n. 5012; contra, Cons. Stato, sez. IV, 11 gennaio 2019, n. 247). Tuttavia tale orientamento interpretativo, che sotto un ulteriore profilo denota l’insussistente carica ostativa automatica in capo alla sentenza di condanna penale emessa nei riguardi dell’odierno appellante non assume rilievo determinante ai fini del presente giudizio, vertendo questo, come detto, sulla ulteriore e diversa causa ostativa descritta alla lett. h) dell’art. 635 cit.(…). 

Per continuare la lettura vai alla sentenza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:08:17

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su limite mensile delle assemblee sindacali

I dipendenti della scuola possano partecipare a pi&...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:06:51

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su articolazione del part-time verticale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:05:54

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su possibilità, per dirigente con rapporto di lavoro a tempo determinato, di usufruire dell’aspettativa per ricongiungimento al coniuge in servizio all’estero

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:04:55

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su fruizione di assenza retribuita per partecipazione a congresso.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:53:08

Area Funzioni locali – Segretari comunali e provinciali - Trattamento economico – Retribuzione di posizione Segretari comunali e provinciali

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:49:23

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su quantificazione della retribuzione di posizione spettante al segretario collocato in posizione di disponibilità.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48

Balneari: il Consiglio di Stato annulla la sospensione del Bando del litorale romano

Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31

AREA SANITA’ 2019-2021 - Quesito su ricostituzione del rapporto di lavoro e corretta applicazione dell’art. 18 del CCNL Area Sanità 2019-2021.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su casistiche e presupposti che consentono il superamento dei valori massimi di posizione di cui alla tabella dell’art. 60, comma 1, del nuovo CCNL 16.07.2024.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top