Monday 20 January 2020 08:22:30

Giurisprudenza  Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza

Contratti di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da abitazione stipulati da una pubblica amministrazione: le problematiche sul rinnovo tacito alla scadenza

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 17.1.2020

Con il primo motivo la società appellante sostiene che ai sensi dell’art. 29 della l. 27 luglio 1978, n. 392, per gli immobili adibiti a uso diverso da quello di abitazione, il locatore, al fine di evitare l’automatica rinnovazione del contratto alla prima scadenza prevista dal precedente art. 28, deve manifestare a pena di decadenza la propria volontà di conseguire la disponibilità dell’immobile almeno 12 mesi prima della scadenza, specificando, a pena di nullità, le relative ragioni tra quelle tassativamente indicate.

Nel caso di specie ciò non sarebbe avvenuto e conseguentemente il contratto di affitto novennale dell’immobile per cui è causa, sottoscritto l’11 giugno 2008, con il Comune, giunto a scadenza il 30 aprile 2017, si sarebbe automaticamente rinnovato per un ulteriore pari periodo, con conseguente illegittimità degli atti gravati, inopinatamente non riscontrata dai primi giudici in ragione dell’erroneo accertamento incidentale ex art. 8 Cod, proc. amm..

Il motivo è infondato.

 Il meccanismo di cui agli artt. 28 e 29 della l. n. 392 del 1978, c.d. “legge sull’equo canone”, accorda al conduttore degli immobili adibiti a uso diverso da quello di abitazione una tutela privilegiata, a effetto legale, in termini di durata del rapporto locatizio (Cass., Sez. un., 16 maggio 2013, n. 11830); si tratta di una disciplina che trova pacificamente applicazione anche ai contratti di locazione di cui è parte la pubblica amministrazione, sia in qualità di proprietaria (Cass. Civ., III, 13 dicembre 2000, n. 15752), sia in veste di conduttore degli immobili destinati agli specifici usi di cui all’art. 42 della stessa legge n. 392 del 1978 (Cass. civ., III, 24 luglio 2007, n. 163219), come del resto si ricava dal testo dell’art 29, comma 1, lett. b, (secondo cui il diniego del locatore della rinnovazione del contratto alla prima scadenza può essere motivato “se si tratta di pubbliche amministrazioni, enti pubblici o di diritto pubblico” dall’esercizio “di attività tendenti al conseguimento delle loro finalità istituzionali” e dell’art. 42 (a mente del quale ai “contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani adibiti ad attività ricreative, assistenziali, culturali e scolastiche, nonché a sede di partiti o di sindacati, e quelli stipulati dallo Stato o da altri enti pubblici territoriali in qualità di conduttori” si applica “il preavviso per il rilascio di cui all’articolo 28”).

E’ stato rilevato che il rinnovo tacito non richiede alcuna espressa previsione nel contratto originario, trattandosi non di una manifestazione tacita di volontà della pubblica amministrazione bensì, come detto, di un effetto derivante direttamente dalla legge (Cass. civ., III, 20 marzo 2017, n. 7040), così superandosi il problema relativo al fatto che la volontà dell’amministrazione pubblica deve sempre manifestarsi con la forma scritta .

Ciò premesso, si osserva che la peculiarità della fattispecie in esame è data dal fatto che il contratto di locazione stipulato tra l’amministrazione comunale e la società appellante non si è limitato a tacere in ordine all’applicazione del meccanismo di tutela sopra indicato (rinnovo tacito), bensì ha espressamente escluso qualsiasi ipotesi di rinnovo contrattuale mediante di una apposita clausola prevedente che “le parti concordano che in ogni caso non esiste alcun obbligo di rinnovazione del contratto” (art. 1, comma 2).

Sennonché tale clausola non è né casuale, né di stile.

Essa esprime infatti un preciso intendimento contrattuale riconnesso alla specifica genesi della locazione, che origina nella transazione (…) per continuare la lettura scarica la sentenza integrale 

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 28 March 2023 09:08:54

Processo amministrativo: inammissibile il ricorso per il mancato deposito prima del passaggio in decisione della causa della prova della notificazione

Nella fattispecie in dama il Consiglio di Stato con sentenza depositata in data 24 marzo 2023 ha dichiarato l’appello inammissibile per il ma...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 24 marzo 2023, n. 3084

Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali - Tuesday 28 March 2023 09:07:36

Gare pubbliche il procedimento di verifica dell'anomalia dell’offerta

Come più volte affermato dalla giurisprudenza, il procedimento di verifica dell'anomalia non ha per oggetto la ricerca di specifiche e singo...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 24 marzo 2023, n. 3085

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 28 March 2023 09:04:36

Vincoli paesaggistici ed ambientali: gli atti di amministrazione con cui quel potere si esercita non incidono sul diritto di proprietà

"Per consolidata giurisprudenza la presentazione dell’istanza di accertamento ha solo un effetto sospensivo dell’efficacia della demoli...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 24 marzo 2023, n. 3087

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 28 March 2023 09:02:58

Fiscalizzazione dell’abuso

Con il primo motivo di appello il ricorrente contesta che né l’amministrazione procedente, né il giudice di prime cure, abbiano...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 24 marzo 2023, n. 3087

Giustizia e Affari Interni - Tuesday 28 March 2023 09:00:53

Sentenza in forma semplificata: i difensori devono essere avvertiti di tale intendimento del giudice salvo che non siano presenti in camera di consiglio

La mancata presenza fisica alla camera di consiglio dei difensori delle parti costituite (nella specie, della parte appellante) non è di ost...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 24 marzo 2023, n. 3089

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 28 March 2023 08:57:42

Annullamento d’ufficio del titolo edilizio in sanatoria: la motivazione in relazione all’interesse concreto ed attuale al ritiro dell’atto

Innanzi al Consiglio di Stato i ricorrenti, tra l’altro, contestano alla sentenza impugnata di non aver rilevato il difetto di motivazione ne...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VII del 24 marzo 2023, n. 3090

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Tuesday 28 March 2023 08:55:12

Abusi edilizi: la tardiva adozione dell’ordinanza di demolizione non può radicare un affidamento di carattere legittimo in capo al proprietario dell'abuso

Nella fattispecie giunta all’attenzione della Sesta Sezione del Consiglio di Stato l’appellante con riferimento all’ordinanza di...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 24 marzo 2023, n. 3091

Giustizia e Affari Interni - Tuesday 28 March 2023 08:52:37

Violazione del diritto di difesa: omesso invio via pec della avviso di fissazione dell’udienza pubblica

Il Consiglio di Stato con sentenza depositata in data 24 marzo 2023 ha richiamato il principio pacifico in giurisprudenza a tenore del quale «...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 24 marzo 2023, n. 3092

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 17 March 2023 10:05:24

Abusi edilizi: legittima l’ordinanza di rimozione di opere abusive diretta anche al nudo proprietario

La vicenda giunta all’attenzione della Sesta Sezione del Consiglio di Stato concerne la legittimità dell’ordinanza di demolizion...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 17.3.2023, n. 2769

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 17 March 2023 09:52:37

Permesso di costruire: la proroga del termine per la fine dei lavori e la decadenza

In ordine ai caratteri del provvedimento di decadenza, il Consiglio di Stato nella sentenza depositata in data 16 marzo 2023 rileva, sulla base dei...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV del 16.3.2023, n. 2757

Top