Monday 20 January 2020 08:22:30

Giurisprudenza  Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza

Contratti di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da abitazione stipulati da una pubblica amministrazione: le problematiche sul rinnovo tacito alla scadenza

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 17.1.2020

Con il primo motivo la società appellante sostiene che ai sensi dell’art. 29 della l. 27 luglio 1978, n. 392, per gli immobili adibiti a uso diverso da quello di abitazione, il locatore, al fine di evitare l’automatica rinnovazione del contratto alla prima scadenza prevista dal precedente art. 28, deve manifestare a pena di decadenza la propria volontà di conseguire la disponibilità dell’immobile almeno 12 mesi prima della scadenza, specificando, a pena di nullità, le relative ragioni tra quelle tassativamente indicate.

Nel caso di specie ciò non sarebbe avvenuto e conseguentemente il contratto di affitto novennale dell’immobile per cui è causa, sottoscritto l’11 giugno 2008, con il Comune, giunto a scadenza il 30 aprile 2017, si sarebbe automaticamente rinnovato per un ulteriore pari periodo, con conseguente illegittimità degli atti gravati, inopinatamente non riscontrata dai primi giudici in ragione dell’erroneo accertamento incidentale ex art. 8 Cod, proc. amm..

Il motivo è infondato.

 Il meccanismo di cui agli artt. 28 e 29 della l. n. 392 del 1978, c.d. “legge sull’equo canone”, accorda al conduttore degli immobili adibiti a uso diverso da quello di abitazione una tutela privilegiata, a effetto legale, in termini di durata del rapporto locatizio (Cass., Sez. un., 16 maggio 2013, n. 11830); si tratta di una disciplina che trova pacificamente applicazione anche ai contratti di locazione di cui è parte la pubblica amministrazione, sia in qualità di proprietaria (Cass. Civ., III, 13 dicembre 2000, n. 15752), sia in veste di conduttore degli immobili destinati agli specifici usi di cui all’art. 42 della stessa legge n. 392 del 1978 (Cass. civ., III, 24 luglio 2007, n. 163219), come del resto si ricava dal testo dell’art 29, comma 1, lett. b, (secondo cui il diniego del locatore della rinnovazione del contratto alla prima scadenza può essere motivato “se si tratta di pubbliche amministrazioni, enti pubblici o di diritto pubblico” dall’esercizio “di attività tendenti al conseguimento delle loro finalità istituzionali” e dell’art. 42 (a mente del quale ai “contratti di locazione e sublocazione di immobili urbani adibiti ad attività ricreative, assistenziali, culturali e scolastiche, nonché a sede di partiti o di sindacati, e quelli stipulati dallo Stato o da altri enti pubblici territoriali in qualità di conduttori” si applica “il preavviso per il rilascio di cui all’articolo 28”).

E’ stato rilevato che il rinnovo tacito non richiede alcuna espressa previsione nel contratto originario, trattandosi non di una manifestazione tacita di volontà della pubblica amministrazione bensì, come detto, di un effetto derivante direttamente dalla legge (Cass. civ., III, 20 marzo 2017, n. 7040), così superandosi il problema relativo al fatto che la volontà dell’amministrazione pubblica deve sempre manifestarsi con la forma scritta .

Ciò premesso, si osserva che la peculiarità della fattispecie in esame è data dal fatto che il contratto di locazione stipulato tra l’amministrazione comunale e la società appellante non si è limitato a tacere in ordine all’applicazione del meccanismo di tutela sopra indicato (rinnovo tacito), bensì ha espressamente escluso qualsiasi ipotesi di rinnovo contrattuale mediante di una apposita clausola prevedente che “le parti concordano che in ogni caso non esiste alcun obbligo di rinnovazione del contratto” (art. 1, comma 2).

Sennonché tale clausola non è né casuale, né di stile.

Essa esprime infatti un preciso intendimento contrattuale riconnesso alla specifica genesi della locazione, che origina nella transazione (…) per continuare la lettura scarica la sentenza integrale 

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 06 September 2023 13:48:50

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su riproporzionamento dei permessi retribuiti per motivi personali nel caso di un lavoratore in part-time di tipo orizzontale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 06 September 2023 13:47:30

AREA FUNZIONI CENTRALI - Quesito su computo delle assenze per malattia ai fini del raggiungimento del periodo di comporto e relativo trattamento economico.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 06 September 2023 13:46:14

COMPARTO SANITA’ 2019-2021 - Quesito su modalità di calcolo del triennio utile alle progressioni economiche all’interno dell’area, ai sensi dell’art. 19, comma 4, lett. a) del CCNL 2019-2021

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 21 July 2023 13:25:23

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su nuova connotazione attribuita dall’art. 5 del CCNL 19/4/2018 all’istituto dell’informazione sindacale

 <...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 31 May 2023 07:46:17

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su modalità di fruizione delle ferie.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 31 May 2023 07:45:18

COMPARTO FUNZIONI LOCALI - Quesito su progressioni verticali e rapporto tra le medesime e le assunzioni dall’esterno, sia in sede di prima applicazione (periodo transitorio) che a regime.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 10:48:20

No a domande di condono se c’é stata inottemperanza all’ordine di demolizione in quanto l’acquisizione gratuita al patrimonio si é giá verifica alla scadenza del termine assegnato nell’ingiunzione di demolizione

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “l’accertamento dell'inottem...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 25 maggio 2023 - Pres. Tarantino- Est. Ponte, n. 5174

Uso del Territorio: Urbanistica, Ambiente e Paesaggio - Friday 26 May 2023 10:36:05

Il piano paesaggistico prevale sulla normativa dettata in materia ambientale

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con la sentenza depositata in data 26 maggio 2023 ha affermato che “aisensi dell’art. 145 del d...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI del 26 maggio 2023 - Pres. Simonetti- Est. Caponigro, n. 5186

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top