Saturday 18 January 2014 09:16:17

Giurisprudenza  Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa

Scuola: decide il giudice del lavoro sulla contestazione dell'atto di gestione della graduatoria al fine del conferimento della supplenza

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. VI

Nel giudizio in esame un professore ha impugnato innanzi al Consiglio di Stato la sentenza di primo grado con la quale si afferma che, secondo l’elaborazione giurisprudenziale, la giurisdizione sulla controversia in esame non è del giudice amministrativo poiché questa sussiste fino all’approvazione della graduatoria di merito e vi subentra poi quella del giudice ordinario per tutte le fasi attinenti all’evoluzione del rapporto di lavoro, per cui è devoluta al giudice civile specializzato (giudice del lavoro) la cognizione di ogni tipo di vertenza inerente alla fase successiva a quella concorsuale e, quindi, anche di quelle - come nella specie - concernenti l’atto di assunzione (provvedimento di nomina a supplente) disposto sulla base delle graduatorie (provvisorie o definitive). Il Consiglio di Stato ha rigettato l'appello rilevando che il primo giudice non ha motivato la sussistenza della giurisdizione del giudice ordinario con il mero richiamo alla giurisprudenza ma ha esposto le ragioni di questa valutazione ritenendo la controversia in esame attinente alla tutela di posizioni giuridiche costituite dopo la conclusione della procedura concorsuale. Questo indirizzo interpretativo, già presente in giurisprudenza all’atto della sentenza impugnata (Cass., 13 febbraio 2008, n. 3399 e n. 3401; Cons. Stato,. VI, 1 ottobre 2008, n. 4751), è stato poi confermato dall’Adunanza plenaria di questo Consiglio di Stato (12 luglio 2011, n. 11), sulla base della considerazione “della situazione giuridica protetta, della natura della attività esercitata dall'amministrazione e della assenza, nella fattispecie, di una procedura concorsuale in senso stretto: si verte in tema di accertamento di diritti di docenti già iscritti e deve ritenersi esclusa la configurabilità di una procedura concorsuale…” concernendo la pretesa azionata solo la “conformità o difformità a legge degli atti inerenti al rapporto già instaurato e quindi di gestione della graduatoria utile per l'eventuale assunzione” . Tale indirizzo, ricognitivo di un principio già ritenuto in giurisprudenza, ad avviso del Collegio si applica compiutamente al caso in esame in cui si tratta della contestazione di un atto di gestione della graduatoria al fine del conferimento della supplenza. Da quanto sopra consegue anche l’impossibilità dell’esame della domanda di risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi, non prospettabile nel caso di specie poiché relativo ad una pretesa basata sull’asserita lesione di una posizione di diritto soggettivo, essendo fondata l’attribuzione alla giurisdizione ordinaria delle controversie di cui qui si tratta, come specificato nella citata sentenza n. 11 del 2011 dell’Adunanza plenaria, sull’accertamento che “…la situazione giuridica soggettiva, vantata dagli iscritti nelle graduatorie in discorso, è definita di "diritto soggettivo" e non di "interesse legittimo": l'insegnante iscritto nella graduatoria vanta una vera e propria pretesa ad ottenere il posto di lavoro con il regolare scorrimento della graduatoria stessa.” Per scaricare la sentenza cliccare su "Accedi al Provvedimento".

 

Testo del Provvedimento (Apri il link)

 

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Consiglio di Stato

in sede giurisdizionale (Sezione Sesta)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

 

sul ricorso numero di registro generale ***del 2009 proposto da

****, rappresentato e difeso dall'avvocato Liliana Zuccardi Merli, presso cui è elettivamente domiciliato in Roma, via A. Toscani, 59;

 

contro

Ministero della pubblica istruzione (oggi Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca) - Scuola Statale Antonio Gramsci, in persona del Ministro pro tempore, rappresentato e difeso per legge dall'Avvocatura generale dello Stato, domiciliataria in Roma, via dei Portoghesi, 12; 

per la riforma

della sentenza del T.A.R. LAZIO - ROMA: SEZIONE III BIS n. 4306/2009, resa tra le parti;

Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;

Visto l'atto di costituzione in giudizio del Ministero della pubblica istruzione (oggi Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca);

Viste le memorie difensive;

Visti tutti gli atti della causa;

Relatore nell'udienza pubblica del giorno 10 dicembre 2013 il consigliere Maurizio Meschino e udito per le parti l’avvocato dello Stato Grasso;

Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.

 

 

FATTO

1. Il prof. **** (in seguito “ricorrente”), con il ricorso 11980 del 2003 proposto al Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, ha chiesto l’annullamento del provvedimento di conferimento della supplenza alle controinteressate, adottato il 18 settembre 2003 dal dirigente scolastico della Scuola media statale “A. Gramsci” di Roma, censurandolo perché non si sarebbe tenuto conto del maggiore punteggio vantato dal ricorrente (punti 71) rispetto a quello delle controinteressate (punti 32), nonché per l’utilizzo di due diverse graduatorie esposte al pubblico.

2. Il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio, Roma, sezione III-bis, con la sentenza 4306 del 2009, ha dichiarato il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo con la conseguente rimessione delle parti davanti al giudice ordinario per la celebrazione del giudizio di merito, fissando per la riassunzione il termine di sei mesi dalla comunicazione e/o notificazione della sentenza. Ha compensato tra le parti le spese di lite.

3. Con l’appello in epigrafe è chiesto, in riforma della sentenza impugnata, l’accoglimento del ricorso di primo grado, con il risarcimento del danno anche in via equitativa.

4. All’udienza del 10 dicembre 2012 la causa è stata trattenuta per la decisione.

DIRITTO

1. Nella sentenza di primo grado si afferma che, secondo l’elaborazione giurisprudenziale, la giurisdizione sulla controversia in esame non è del giudice amministrativo poiché questa sussiste fino all’approvazione della graduatoria di merito e vi subentra poi quella del giudice ordinario per tutte le fasi attinenti all’evoluzione del rapporto di lavoro, per cui è devoluta al giudice civile specializzato (giudice del lavoro) la cognizione di ogni tipo di vertenza inerente alla fase successiva a quella concorsuale e, quindi, anche di quelle - come nella specie - concernenti l’atto di assunzione (provvedimento di nomina a supplente) disposto sulla base delle graduatorie (provvisorie o definitive).

La causa è quindi da rinviare al giudice ordinario con l’applicazione dell’istituto della translatio iudicii alla luce delle sentenze della Corte costituzionale, n. 77 del 2007, e della Corte di Cassazione, SS.UU., n. 4109 del 2007.

2. Nell’appello si censura la sentenza impugnata per violazione:

- dell’art. 111 della Costituzione in quanto mancante di motivazione, poiché il difetto di giurisdizione del giudice amministrativo vi è affermato sulla base del solo generico richiamo di una non precisata giurisprudenza, e, inoltre, per erroneità nel merito, non vertendo la controversia sull’instaurazione del rapporto di lavoro ma sulla fase relativa alla corretta valutazione delle graduatorie;

- degli articoli 24 e 103 della Costituzione, riferendosi la pronuncia della Corte costituzionale citata dal primo giudice (n. 77 del 2007) ai conflitti di giurisdizione che è questione non rilevante nella specie in cui si tratta di interessi legittimi e non ancora di diritti soggettivi;

- dell’art. 7 della legge n. 205 del 2000, potendo il giudice amministrativo sempre conoscere in via principale del diritto al risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi.

3. L’appello è infondato per le ragioni che seguono.

Il primo giudice non ha motivato la sussistenza della giurisdizione del giudice ordinario con il mero richiamo alla giurisprudenza ma ha esposto le ragioni di questa valutazione ritenendo la controversia in esame, come visto, attinente alla tutela di posizioni giuridiche costituite dopo la conclusione della procedura concorsuale.

Questo indirizzo interpretativo, già presente in giurisprudenza all’atto della sentenza impugnata (Cass., 13 febbraio 2008, n. 3399 e n. 3401; Cons. Stato,. VI, 1 ottobre 2008, n. 4751), è stato poi confermato dall’Adunanza plenaria di questo Consiglio di Stato (12 luglio 2011, n. 11), sulla base della considerazione “della situazione giuridica protetta, della natura della attività esercitata dall'amministrazione e della assenza, nella fattispecie, di una procedura concorsuale in senso stretto: si verte in tema di accertamento di diritti di docenti già iscritti e deve ritenersi esclusa la configurabilità di una procedura concorsuale…” concernendo la pretesa azionata solo la “conformità o difformità a legge degli atti inerenti al rapporto già instaurato e quindi di gestione della graduatoria utile per l'eventuale assunzione” .

Ciò richiamato, il Collegio osserva che tale indirizzo, ricognitivo di un principio già ritenuto in giurisprudenza, si applica compiutamente al caso in esame in cui si tratta della contestazione di un atto di gestione della graduatoria al fine del conferimento della supplenza.

Da quanto sopra consegue anche l’impossibilità dell’esame della domanda di risarcimento del danno per lesione di interessi legittimi, non prospettabile nel caso di specie poiché relativo ad una pretesa basata sull’asserita lesione di una posizione di diritto soggettivo, essendo fondata l’attribuzione alla giurisdizione ordinaria delle controversie di cui qui si tratta, come specificato nella citata sentenza n. 11 del 2011 dell’Adunanza plenaria, sull’accertamento che “…la situazione giuridica soggettiva, vantata dagli iscritti nelle graduatorie in discorso, è definita di "diritto soggettivo" e non di "interesse legittimo": l'insegnante iscritto nella graduatoria vanta una vera e propria pretesa ad ottenere il posto di lavoro con il regolare scorrimento della graduatoria stessa.”

Il primo giudice, si osserva infine, ha richiamato la sentenza della Corte Costituzionale 12 marzo 2007, n. 77 non a supporto dell’affermazione della giurisdizione del giudice ordinario ma, correttamente, ai fini della conseguente applicazione nella specie del principio della traslatio iudicii statuito nella detta pronuncia.

4. Per quanto considerato l’appello è infondato e deve essere perciò respinto.

La particolare articolazione in diritto della controversia giustifica la compensazione tra le parti delle spese del secondo grado del giudizio.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) respinge l’appello in epigrafe n. 9909 del 2009.

Spese del grado compensate.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.

Così deciso in Roma, nella camera di consiglio del giorno 10 dicembre 2013, con l'intervento dei magistrati:

 

 

Giuseppe Severini, Presidente

Maurizio Meschino, Consigliere, Estensore

Roberto Giovagnoli, Consigliere

Vito Carella, Consigliere

Vincenzo Lopilato, Consigliere

 

 

 

 

     
     
L'ESTENSORE   IL PRESIDENTE
     
     
     
     
     

DEPOSITATA IN SEGRETERIA

Il **/01/2014

IL SEGRETARIO

(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:08:17

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su limite mensile delle assemblee sindacali

I dipendenti della scuola possano partecipare a pi&...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:06:51

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su articolazione del part-time verticale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:05:54

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su possibilità, per dirigente con rapporto di lavoro a tempo determinato, di usufruire dell’aspettativa per ricongiungimento al coniuge in servizio all’estero

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:04:55

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su fruizione di assenza retribuita per partecipazione a congresso.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:53:08

Area Funzioni locali – Segretari comunali e provinciali - Trattamento economico – Retribuzione di posizione Segretari comunali e provinciali

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:49:23

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su quantificazione della retribuzione di posizione spettante al segretario collocato in posizione di disponibilità.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48

Balneari: il Consiglio di Stato annulla la sospensione del Bando del litorale romano

Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31

AREA SANITA’ 2019-2021 - Quesito su ricostituzione del rapporto di lavoro e corretta applicazione dell’art. 18 del CCNL Area Sanità 2019-2021.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su casistiche e presupposti che consentono il superamento dei valori massimi di posizione di cui alla tabella dell’art. 60, comma 1, del nuovo CCNL 16.07.2024.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top