Friday 17 February 2012 15:02:57

Giurisprudenza  Giustizia e Affari Interni

Conservare le pistole nel comodino della camera da letto e' una misura idonea alla loro custodia se l'abitazione e' congruamente munita di sistemi di allarme

Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato nella sentenza in esame e' chiamato a valutare la legittimità del provvedimento del prefetto di divieto di detenzioni armi e munizioni adottato nei confronti di soggetto perché a seguito del furto di due pistole subito presso l'abitazione di questo, il Prefetto ha ritenuto che il medesimo non avesse predisposto idonee misure antintrusione e di custodia delle stesse. Sul punto il Collegio ha affermato che seppur non ignora che la facoltà di vietare la detenzione di armi e munizioni alle persone ritenute capaci di abusarne, come previsto dall’art.39 T.U. n.773/1931, costituisce espressione di una valutazione ampiamente discrezionale, e che è del tutto logico pretendere, da parte del soggetto che ha in detenzione armi o munizioni, non solo un livello generico di protezione, ma l’impiego di specifici sistemi di custodia e di speciali cautele onde rendere particolarmente difficoltoso il loro impossessamento. Senonchè nella fattispecie in esame per il Collegio è incontestabile che il ricorrente abbia usato il massimo grado di diligenza nel predisporre le misure necessarie per la custodia delle armi in quanto il furto delle due pistole subito dal ricorrente, che ha dato luogo al provvedimento impugnato, è avvenuto all’interno di una abitazione che, secondo quanto emerge dalla sentenza penale di assoluzione, “era protetta, oltre che da un impianto di allarme regolarmente funzionante e che era stato posto fuori uso dai ladri, da una recinzione molto alta e da porte e saracinesche blindate”. La circostanza che i ladri siano riusciti a penetrare all’interno della abitazione attraverso una finestra scorrevole priva di serratura, ed abbiano potuto così asportare due pistole conservate nel comodino della camera da letto, non può essere considerata mancanza delle dovute cautele, come ha riconosciuto il giudice penale assolvendolo dal reato di omessa custodia delle armi. Ha ritenuto dunque il Collegio che non possa addebitarsi all’appellante un comportamento negligente, trattandosi di un furto commesso all’interno di una abitazione “congruamente munita di sistemi di allarme”, secondo quanto ammesso dallo stesso giudice di primo grado in sede cautelare con l’ordinanza che sospendeva l’impugnato divieto di detenzione delle armi (ord. n.544/2008). Conseguentemente il Consiglio di Stato non ha condiviso la motivazione addotta nel provvedimento impugnato laddove ha considerato l’odierno appellante “capace di abusare delle armi”.

 

Testo del Provvedimento (Apri il link)

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:08:17

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su limite mensile delle assemblee sindacali

I dipendenti della scuola possano partecipare a pi&...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:06:51

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su articolazione del part-time verticale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:05:54

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su possibilità, per dirigente con rapporto di lavoro a tempo determinato, di usufruire dell’aspettativa per ricongiungimento al coniuge in servizio all’estero

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:04:55

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su fruizione di assenza retribuita per partecipazione a congresso.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:53:08

Area Funzioni locali – Segretari comunali e provinciali - Trattamento economico – Retribuzione di posizione Segretari comunali e provinciali

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:49:23

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su quantificazione della retribuzione di posizione spettante al segretario collocato in posizione di disponibilità.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48

Balneari: il Consiglio di Stato annulla la sospensione del Bando del litorale romano

Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31

AREA SANITA’ 2019-2021 - Quesito su ricostituzione del rapporto di lavoro e corretta applicazione dell’art. 18 del CCNL Area Sanità 2019-2021.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su casistiche e presupposti che consentono il superamento dei valori massimi di posizione di cui alla tabella dell’art. 60, comma 1, del nuovo CCNL 16.07.2024.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top