Wednesday 03 February 2021 14:39:31

Giurisprudenza  Unione Europea e Cooperazione Internazionale

Controversie in materia di cittadinanza: la competenza territoriale del TAR Lazio

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza del Consiglio di Stato Sez. III del 3.2.2021

La Terza Sezione del Consiglio di Stato con ordinanza del 3 febbraio 2021 ha esaminato una istanza di regolamento di competenza pronunciando la declaratoria di competenza territoriale del Tribunale amministrativo regionale del Lazio sulle questioni attinenti allo status di cittadino.

Più precisamente il Collegio rileva come sia “noto che le controversie sui provvedimenti espressi in materia di cittadinanza, in quanto adottati dall’Amministrazione centrale e aventi effetti non territorialmente limitati, appartengono alla competenza territoriale del T.A.R. per il Lazio, sede di Roma, ai sensi dell’art. 13, comma 3, cod. proc. amm. (cfr. TAR Lombardia, Milano, Sezione IV, 6 febbraio 2020, n. 256 e 9 gennaio 2020, n. 66; TRGA Trento 9 aprile 2018, n. 81; TAR Piemonte, Sezione I, 7 settembre 2017, n. 1034; TAR Toscana, Sezione I, 24 settembre 2014, n. 1462 e ex multis, Cons. Stato, Sezione III, 11 febbraio 2013, n. 749; Sez. VI, 10 maggio 2010, n. 2815 e 24 aprile 2009, n. 2561).

A tale riguardo infatti, deve ritenersi preferibile l’opzione ermeneutica secondo la quale la competenza territoriale di cui trattasi va individuata non con riguardo al luogo in cui il destinatario dell’atto abbia la propria stabile dimora o residenza, ma in considerazione dell’incidenza del provvedimento in questione sullo “status” del soggetto interessato, con efficacia “erga omnes” e sulla base di principi rilevanti per la collettività nazionale, in cui tale soggetto chiede di inserirsi, anche al di là del luogo in cui si concentrano gli affari ed interessi del medesimo (cfr., tra le tante, Cons. St., Sez. VI, 25 giugno 2008 n.3238; 5 giugno 2006, n.3350).

Ad analoghe conclusioni, ad avviso del Collegio, deve pervenirsi, per coerenza di sistema, anche quando, come nel caso in esame, l’Autorità dichiari la domanda di cittadinanza inammissibile, per mancanza di un requisito, trattandosi comunque di provvedimento idoneo ad interrompere il procedimento ed incidente sullo status dell’interessato, con i medesimi effetti erga omnes e territorialmente illimitati (cfr. T.R.G.A. Bolzano, 19 febbraio 2020, n. 52 e 18 dicembre 2019, n. 307).

A conferma di tale opzione deve rilevarsi che a fronte della necessità di una uniformità di trattamento sul territorio dello Stato delle questioni attinenti allo status di cittadino e all’esistenza di un Dipartimento specializzato del Ministero competente, corrisponda la competenza di un unico giudice.

L’istanza di regolamento in esame deve essere, pertanto, respinta, con conseguente declaratoria di competenza territoriale del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, Roma.(…)”

 

Per approfondire vai all’ordinanza.

 

Testo del Provvedimento (Contenuto Riservato)

 

Se hai già aderito:

Entra

altrimenti per accedere ai servizi:    

Sostieni la Fondazione

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:53:08

Area Funzioni locali – Segretari comunali e provinciali - Trattamento economico – Retribuzione di posizione Segretari comunali e provinciali

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:49:23

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su quantificazione della retribuzione di posizione spettante al segretario collocato in posizione di disponibilità.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48

Balneari: il Consiglio di Stato annulla la sospensione del Bando del litorale romano

Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31

AREA SANITA’ 2019-2021 - Quesito su ricostituzione del rapporto di lavoro e corretta applicazione dell’art. 18 del CCNL Area Sanità 2019-2021.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su casistiche e presupposti che consentono il superamento dei valori massimi di posizione di cui alla tabella dell’art. 60, comma 1, del nuovo CCNL 16.07.2024.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Thursday 30 January 2025 09:03:19

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su decurtazione della retribuzione aggiuntiva per sedi convenzionate, in caso di galleggiamento.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:46:37

RELAZIONI SINDACALI – Quesito su individuazione dei soggetti titolati ad indire l’assemblea sindacale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 18 December 2024 15:45:40

AREA FUNZIONI LOCALI – Quesito su attuale applicabilità del cd. “galleggiamento”

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Monday 02 December 2024 09:33:32

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su modalità di fruizione del congedo matrimoniale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top