Sunday 02 February 2014 11:10:53

Normativa  Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali

Procedimento amministrativo: l'omissione del preavviso di rigetto non è automaticamente causa dell'illegittimità del provvedimento finale, ma deve essere valutata alla luce del disposto dell'art. 21 octies della stessa legge n. 241/1990

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. IV

La censurata omissione deve essere valutata alla luce del principio per cui l'art. 10 bis della legge n. 241/1990, al pari delle altre norme in materia di partecipazione procedimentale, va interpretato non in senso formalistico, ma coerentemente con l'effettivo e oggettivo pregiudizio che la parte abbia subito in rapporto con la pubblica amministrazione in relazione all'oggetto controverso. Conseguentemente, l'omissione non è automaticamente causa dell'illegittimità del provvedimento finale, ma deve essere valutata alla luce del disposto dell'art. 21 octies della stessa legge n. 241/1990, secondo cui il giudice non può annullare il provvedimento per vizi formali che non abbiano inciso sulla sua legittimità sostanziale, quando il suo contenuto non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato (Cons. St. Sez. IV, 31.1.2012, n. 480; 28.1.2011, n. 679).

 

Testo del Provvedimento (Apri il link)

 

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Consiglio di Stato

in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

 

sul ricorso numero di registro generale ** del 2010, proposto da:

XXX XXX, rappresentato e difeso dall'avv. Antonio Funari, con domicilio eletto presso Antonio Funari in Roma, piazza Acilia, 4;

 

contro

Ministero della Giustizia, in persona del Ministro p.t., rappresentato e difeso per legge dall'Avvocatura generale dello Stato , presso i cui Uffici è domiciliato in Roma, via dei Portoghesi, 12; 

per la riforma

della sentenza del T.A.R. LAZIO - ROMA: SEZIONE I QUA n. 07998/2009, resa tra le parti, concernente diniego riconoscimento infermita' dipendente da causa di servizio

 

 

Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;

Visto l'atto di costituzione in giudizio del Ministero della Giustizia;

Viste le memorie difensive;

Visti tutti gli atti della causa;

Relatore nell'udienza pubblica del giorno 5 novembre 2013 il Cons. Francesca Quadri e uditi per le parti gli avvocati Funari e l'Avvocato dello Stato Bruni;

Ritenuto e considerato in fatto e diritto quanto segue.

 

 

FATTO e DIRITTO

Il ricorrente, agente di polizia penitenziaria, ha proposto appello avverso la sentenza del TAR Lazio con cui è stato respinto il suo ricorso per l’annullamento del diniego di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio di infermità consistenti nello scompenso psicopatologico e nell’ artrosi cervicale.

Premesso di essere stato esposto durante il servizio a condizioni di estremo disagio sia per gli agenti atmosferici che per le difficoltà nella custodia, ha censurato la sentenza di primo grado per avere respinto il motivo di violazione dell’art. 10 bis della legge n. 241/1990, a causa dell’omessa comunicazione dei motivi che ostavano all’accoglimento dell’istanza, e per incongruità ed infondatezza della motivazione della decisione circa l’insussistenza della causa di servizio, dal momento che i disturbi accertati troverebbero la loro origine eziopatologica nelle condizioni di particolare rigore climatico in cui aveva dovuto prestare servizio di sentinella, altrimenti inspiegabili in un soggetto della sua età (quarant’anni).Ha depositato consulenza di parte a riprova della sussistenza del nesso di dipendenza.

Si è costituito il Ministero della giustizia per resistere all’appello.

All’udienza del 5 novembre 2013, l’appello è stato trattenuto in decisione.

Va, per priorità logica, esaminato anzitutto il secondo motivo di appello.

Esso è infondato.

Invero, la valutazione del Comitato di verifica, dalla quale non si è discostata l’amministrazione, è esente dai vizi lamentati, consistendo in un parere medico-legale puntuale ed adeguatamente motivato, avuto riguardo alle risultanze mediche ed agli atti relativi al servizio prestato dal ricorrente.

Sono state, infatti, sufficientemente esaminate le condizioni ed i precedenti del servizio prestato dal ricorrente, escludendo la sussistenza del nesso eziologico, anche sotto il profilo della concausalità, rispetto all’insorgenza delle infermità, che sono state imputate, quanto allo stato psicopatologico, a situazioni contingenti capaci di scatenare una forma di nevrosi in soggetto con predisposizione, e quanto all’artrosi cervicale con discopatie, a fenomeni fisiologici degenerativi del tessuto connettivo, favoriti da microlesioni della cui verificazione durante il servizio non è emersa alcuna prova. Entrambe le patologie, quindi, sono state ritenute del tutto indipendenti dal tipo di servizio prestato.

Occorre, in merito, osservare che i giudizi degli organi medico legali ai fini dell’accertamento della dipendenza dell’infermità da causa di servizio hanno connotati di discrezionalità tecnica, sottratta al sindacato di legittimità, salvo che per valutazioni che attengano alla irragionevolezza, incongruità o carenza di esaustività (Cons. St. Sez. IV, 14.4.2010, n. 2099), nella specie non riscontrabili.

Inoltre, secondo consolidati principi, il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio di una malattia deve essere effettuato con un grado di consistente certezza e non sulla base di mere probabilità dell'esistenza di un nesso eziologico con la prestazione espletata (Cons. Stato Sez. V Sent., 7-11-2007, n. 5753; Cons. Stato Sez. IV, 26-09-2001, n. 5069), secondo l’esperienza. Non può, pertanto, annettersi il valore preteso dall’appellante all’elaborato peritale prodotto che – in disparte la sua provenienza - comunque annovera una serie di cause tra quella possibili, con un grado che va considerato di generica probabilità.

Non si ritiene, pertanto, accreditabile la sussistenza di un nesso eziologico fra le infermità insorte ed il servizio prestato, nel senso dell’illogicità del giudizio espresso dagli organi tecnici.

Dal rigetto del secondo motivo di appello discende anche l’infondatezza della prima censura, relativa all’omessa comunicazione del preavviso di rigetto.

Invero, la censurata omissione deve essere valutata alla luce del principio per cui l’art. 10 bis della legge n. 241/1990, al pari delle altre norme in materia di partecipazione procedimentale, va interpretato non in senso formalistico, ma coerentemente con l’effettivo e oggettivo pregiudizio che la parte abbia subito in rapporto con la pubblica amministrazione in relazione all’oggetto controverso. Conseguentemente, l’omissione non è automaticamente causa dell’illegittimità del provvedimento finale, ma deve essere valutata alla luce del disposto dell’art. 21 octies della stessa legge n. 241/1990, secondo cui il giudice non può annullare il provvedimento per vizi formali che non abbiano inciso sulla sua legittimità sostanziale, quando il suo contenuto non avrebbe potuto essere diverso da quello in concreto adottato (Cons. St. Sez. IV, 31.1.2012, n. 480; 28.1.2011, n. 679).

Stante l’impossibilità per l’amministrazione di adottare un atto diverso da quello emesso, alla luce delle risultanze documentali, l’omessa comunicazione del preavviso di rigetto non può dar luogo all’annullamento del provvedimento.

In conclusione, l’appello deve essere respinto.

Sussistono, tuttavia, giusti motivi per compensare le spese.

.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quarta)

definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, respinge l’appello e, per l'effetto, conferma la sentenza di primo grado .

Spese compensate .

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.

 

 

Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 5 novembre 2013 con l'intervento dei magistrati:

 

 

Giorgio Giaccardi, Presidente

Sergio De Felice, Consigliere

Fabio Taormina, Consigliere

Francesca Quadri, Consigliere, Estensore

Umberto Realfonzo, Consigliere

 

 

 

 

     
     
L'ESTENSORE   IL PRESIDENTE
     
     
     
     
     

DEPOSITATA IN SEGRETERIA

Il **/01/2014

IL SEGRETARIO

(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:08:17

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su limite mensile delle assemblee sindacali

I dipendenti della scuola possano partecipare a pi&...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:06:51

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su articolazione del part-time verticale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:05:54

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su possibilità, per dirigente con rapporto di lavoro a tempo determinato, di usufruire dell’aspettativa per ricongiungimento al coniuge in servizio all’estero

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:04:55

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su fruizione di assenza retribuita per partecipazione a congresso.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:53:08

Area Funzioni locali – Segretari comunali e provinciali - Trattamento economico – Retribuzione di posizione Segretari comunali e provinciali

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:49:23

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su quantificazione della retribuzione di posizione spettante al segretario collocato in posizione di disponibilità.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48

Balneari: il Consiglio di Stato annulla la sospensione del Bando del litorale romano

Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31

AREA SANITA’ 2019-2021 - Quesito su ricostituzione del rapporto di lavoro e corretta applicazione dell’art. 18 del CCNL Area Sanità 2019-2021.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su casistiche e presupposti che consentono il superamento dei valori massimi di posizione di cui alla tabella dell’art. 60, comma 1, del nuovo CCNL 16.07.2024.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top