Monday 12 May 2014 20:33:35

Giurisprudenza  Procedimento Amministrativo e Riforme Istituzionali

Elezioni: le autodichiarazioni sull’insussistenza di condizioni di incandidabilità vanno presentate "unitamente” alle dichiarazioni di accettazione delle candidature entro le ore 12 del 24esimo giorno antecedente la data della votazione

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della sentenza del Consiglio di Stato Sez. V del 9.5.2014

La Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha rigettato l'appello avverso la sentenza con la quale il Giudice di Prime cure ha respinto il ricorso proposto contro il provvedimento della Commissione Elettorale Circondariale di Sassari che ha disposto, con riferimento all'elezione del Consiglio comunale di Sassari indetta per il giorno 25 Maggio 2014 di ricusare la lista denominata " Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro - UDC Sardegna”, collegata al candidato sindaco Rosanna Arru. Il provvedimento impugnato è stato adottato in ragione della tardiva presentazione, da parte di tutti i candidati presenti nelle liste, delle dichiarazioni sostitutive di cui all’art. 12 del d.lgs n. 235/2012. Le valutazioni che hanno determinato il rigetto dell'appello sono le seguenti: - le autodichiarazioni relative all’insussistenza di condizioni di incandidabilità, prescritte dall’art. 12 del d.lgs. 31 dicembre 2012, n. 235, sono state prodotte in data 27 aprile 2014, separatamente dalle dichiarazioni di accettazione depositate il precedente 26 aprile, ultimo giorno assegnato dall’ art. 32 del d.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 per la presentazione delle liste e dei relativi allegati; -le autodichiarazioni in esame risultano quindi prodotte in violazione sia della prescrizione formale che ne impone la presentazione “unitamente” alle dichiarazioni di accettazione delle candidature sia del termine fissato dall’art. 33 del d.P.R. n. 570/1960 per la presentazione delle liste e dei relativi allegati (“ore dodici del ventinovesimo giorno antecedente la data della votazione”); - detto ultimo termine va considerato perentorio in quanto assolve alla fondamentale funzione di consentire la corretta organizzazione dell’attività preordinata allo svolgimento della competizione elettorale, garantendo che la documentazione indispensabile ai fini della partecipazione sia depositata per tempo onde consentire alla Commissione un corretto e tempestivo governo delle operazioni preliminari alle elezioni; - l’obbligo di esclusione dei candidati per i quali non siano state prodotte dette dichiarazioni è vieppiù corroborato dall’esplicita previsione recata in tal senso dall’art. 12, comma 2, del d.lgs n. 235/2012; - non risulta suscettibile di condivisione la tesi secondo cui le dichiarazioni de quibus potrebbero essere presentate, ai sensi dell’art. 12, comma 2, cit, entro il termine previsto per l’ammissione delle liste, in quanto la norma riferisce il termine in esame all’esercizio, da parte della competente Commissione elettorale, del potere di esclusione, non già all’attività imposta ai presentatori della lista ai fini della produzione dei documenti in esame; -non è utilmente invocabile neanche la facoltà di integrazione contemplata dall’ultimo comma del citato art. 33 del d.lgs. n. 570/1960, riferibile alle sole ipotesi di mere irregolarità relative a documenti comunque presentati in termini e non estensibile alla mancata produzione di documenti richiesti, a pena di esclusione, in sede di presentazione delle liste (cfr., con riguardo all’analogo caso dell’ omessa produzione della dichiarazione di cui all’art. 15 della legge 19 marzo 1990, n. 55, Consiglio Stato, Sez. V 17 maggio 1996, n. 574, secondo cui detta lacuna implica la nullità insanabile della candidatura incompleta; cfr. anche Consiglio di Stato, Sez. V, 3 maggio 1994, n. 410); -non depone, infine, a sostegno delle doglianze articolate dagli appellanti il richiamo alla sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato 8 novembre 1999, n. 23, relativa all’omessa allegazione alla lista dei certificati elettorali dei presentatori, posto che la ratio del decisum, incentrata sul’autonoma acquisibilità di documenti già in possesso dell’amministrazione, non è estensibile al diverso caso della tardiva produzione di un documento che, sulla scorta di un’attività non surrogabile e priva di equipollenti, deve essere formato dal privato e indirizzato all’amministrazione entro un termine perentorio. Per scaricare la sentenza cliccare su "Accedi al Provvedimento".

 

Testo del Provvedimento (Apri il link)

 

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Il Consiglio di Stato

in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)

ha pronunciato la presente

SENTENZA

 

sul ricorso numero di registro generale* del 2014, proposto da:

Antonio Mario Salvatore Aiello, Pasqualino Federici, Bettino Arru e Ottaviano Canalis, rappresentati e difesi dagli avv.ti Bettino Arru, Andrea Manzi, Pasqualino Federici, con domicilio eletto presso Andrea Manzi in Roma, via Federico Confalonieri 5;

 

contro

U.T.G. - Prefettura di Sassari; 

nei confronti di

Commissione Elettorale Circondariale di Sassari Per Le Elezioni Amministrative del 25/05/2014; 

per la riforma

della sentenza del T.A.R. SARDEGNA - CAGLIARI: SEZIONE II n. 00316/2014, resa tra le parti, concernente ricusazione della lista "Unione dei democratici cristiani e democratici di centro udc Sardegna" - elezioni amministrative per il Comune di Sassari

 

 

Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;

Viste le memorie difensive;

Visti tutti gli atti della causa;

Relatore nella udienza speciale elettorale del giorno 9 maggio 2014 il Cons. Francesco Caringella e uditi per le parti gli avvocati Bettino Arru, Andrea Manzi e l'avvocato dello Stato Massimo Santoro;

 

 

Rilevato che con la sentenza appellata i Primi Giudici hanno respinto il ricorso proposto dagli odierni appellanti avverso il provvedimento della Commissione Elettorale Circondariale di Sassari di cui al verbale n. 10 del 26/28 Aprile 2014, comunicato il 28 Aprile 2014, che ha disposto, con riferimento all'elezione del Consiglio comunale di Sassari indetta per il giorno 25 Maggio 2014 di ricusare la lista denominata " Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro - UDC Sardegna”, collegata al candidato sindaco Rosanna Arru;

Rilevato che il provvedimento impugnato è stato adottato in ragione della tardiva presentazione, da parte di tutti i candidati presenti nelle liste, delle dichiarazioni sostitutive di cui all’art. 12 del d.lgs n. 235/2012;

Ritenuto che l’appello non è meritevole di positiva valutazione alla stregua delle seguenti considerazioni:

- le autodichiarazioni relative all’insussistenza di condizioni di incandidabilità, prescritte dall’art. 12 del d.lgs. 31 dicembre 2012, n. 235, sono state prodotte in data 27 aprile 2014, separatamente dalle dichiarazioni di accettazione depositate il precedente 26 aprile, ultimo giorno assegnato dall’ art. 32 del d.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 per la presentazione delle liste e dei relativi allegati;

-le autodichiarazioni in esame risultano quindi prodotte in violazione sia della prescrizione formale che ne impone la presentazione “unitamente” alle dichiarazioni di accettazione delle candidature sia del termine fissato dall’art. 33 del d.P.R. n. 570/1960 per la presentazione delle liste e dei relativi allegati (“ore dodici del ventinovesimo giorno antecedente la data della votazione”);

- detto ultimo termine va considerato perentorio in quanto assolve alla fondamentale funzione di consentire la corretta organizzazione dell’attività preordinata allo svolgimento della competizione elettorale, garantendo che la documentazione indispensabile ai fini della partecipazione sia depositata per tempo onde consentire alla Commissione un corretto e tempestivo governo delle operazioni preliminari alle elezioni;

- l’obbligo di esclusione dei candidati per i quali non siano state prodotte dette dichiarazioni è vieppiù corroborato dall’esplicita previsione recata in tal senso dall’art. 12, comma 2, del d.lgs n. 235/2012;

- non risulta suscettibile di condivisione la tesi secondo cui le dichiarazioni de quibus potrebbero essere presentate, ai sensi dell’art. 12, comma 2, cit, entro il termine previsto per l’ammissione delle liste, in quanto la norma riferisce il termine in esame all’esercizio, da parte della competente Commissione elettorale, del potere di esclusione, non già all’attività imposta ai presentatori della lista ai fini della produzione dei documenti in esame;

-non è utilmente invocabile neanche la facoltà di integrazione contemplata dall’ultimo comma del citato art. 33 del d.lgs. n. 570/1960, riferibile alle sole ipotesi di mere irregolarità relative a documenti comunque presentati in termini e non estensibile alla mancata produzione di documenti richiesti, a pena di esclusione, in sede di presentazione delle liste (cfr., con riguardo all’analogo caso dell’ omessa produzione della dichiarazione di cui all’art. 15 della legge 19 marzo 1990, n. 55, Consiglio Stato, Sez. V 17 maggio 1996, n. 574, secondo cui detta lacuna implica la nullità insanabile della candidatura incompleta; cfr. anche Consiglio di Stato, Sez. V, 3 maggio 1994, n. 410);

-non depone, infine, a sostegno delle doglianze articolate dagli appellanti il richiamo alla sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato 8 novembre 1999, n. 23, relativa all’omessa allegazione alla lista dei certificati elettorali dei presentatori, posto che la ratio del decisum, incentrata sul’autonoma acquisibilità di documenti già in possesso dell’amministrazione, non è estensibile al diverso caso della tardiva produzione di un documento che, sulla scorta di un’attività non surrogabile e priva di equipollenti, deve essere formato dal privato e indirizzato all’amministrazione entro un termine perentorio;

Ritenuto, in definitiva, che, alla stregua delle considerazioni fin qui esposte, il ricorso debba essere respinto e che, tuttavia, ricorrano giusti motivi per disporre la compensazione delle spesse di giudizio;

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)

definitivamente pronunciando sull'appello, come in epigrafe proposto, lo respinge.

Spese compensate.

Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.

Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 9 maggio 2014 con l'intervento dei magistrati:

 

 

Alessandro Pajno, Presidente

Vito Poli, Consigliere

Francesco Caringella, Consigliere, Estensore

Paolo Giovanni Nicolo' Lotti, Consigliere

Nicola Gaviano, Consigliere

 

 

 

 

     
     
L'ESTENSORE   IL PRESIDENTE
     
     
     
     
     

DEPOSITATA IN SEGRETERIA

Il 09/05/2014

IL SEGRETARIO

(Art. 89, co. 3, cod. proc. amm.)

 

Ultime Notizie

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:08:17

COMPARTO ISTRUZIONE E RICERCA - Quesito su limite mensile delle assemblee sindacali

I dipendenti della scuola possano partecipare a pi&...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:06:51

COMPARTO FUNZIONI CENTRALI - Quesito su articolazione del part-time verticale

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:05:54

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su possibilità, per dirigente con rapporto di lavoro a tempo determinato, di usufruire dell’aspettativa per ricongiungimento al coniuge in servizio all’estero

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Tuesday 13 May 2025 09:04:55

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su fruizione di assenza retribuita per partecipazione a congresso.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:53:08

Area Funzioni locali – Segretari comunali e provinciali - Trattamento economico – Retribuzione di posizione Segretari comunali e provinciali

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Friday 04 April 2025 06:49:23

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su quantificazione della retribuzione di posizione spettante al segretario collocato in posizione di disponibilità.

<...

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Contratti, Servizi Pubblici e Concorrenza - Thursday 27 March 2025 09:36:48

Balneari: il Consiglio di Stato annulla la sospensione del Bando del litorale romano

Con ordinanza del 26 marzo 2025 la Settima Sezione del Consiglio di Stato ha annullato l'ordinanza cautelar...

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell’ordinanza della Sez. VII del Consiglio di Stato del 26.03.2025 - Pres. Marco Lipari Est. Angela Rotondano, n. 1153

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:12:31

AREA SANITA’ 2019-2021 - Quesito su ricostituzione del rapporto di lavoro e corretta applicazione dell’art. 18 del CCNL Area Sanità 2019-2021.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Pubblico Impiego e Responsabilità Amministrativa - Wednesday 26 February 2025 16:10:37

AREA FUNZIONI LOCALI - Quesito su casistiche e presupposti che consentono il superamento dei valori massimi di posizione di cui alla tabella dell’art. 60, comma 1, del nuovo CCNL 16.07.2024.

ARAN Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni

Copyright © 2016 Gazzetta Amministrativa | All Rights Reserved | Privacy - Note Legali
Via Giovanni Nicotera, 29 - 00195 - Roma - Contatti
Partita Iva: 14140491003 - Codice Fiscale: 97910230586
Top